Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'intelligenza artificiale può sostituire un giudice? I rischi della involuzione verso un «cretino digitale»

sconto
5%
L'intelligenza artificiale può sostituire un giudice? I rischi della involuzione verso un «cretino digitale»
Titolo L'intelligenza artificiale può sostituire un giudice? I rischi della involuzione verso un «cretino digitale»
Autore
Collana Eclettica-mente, 1
Editore Anicia (Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788867097388
 
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
Ordinabile
Solo chi ha sperimentato e vissuto la fatica dello studio (liceale, universitario e postuniversitario) prima e della fatica del decidere poi, solo chi, oltre ad aver letto gli atti di causa e ad aver consultato precedenti giurisprudenziali (come può certamente fare, ed anche meglio, una attenta e veloce AI), solo chi si è confrontato, alla luce del proprio bagaglio umano e professionale, con avvocati e colleghi in migliaia di discussioni in aula e in camera di consiglio, solo chi ha patito la “sofferenza del capire e del dubitare”, solo chi ha letto il volto, le voci, le posture e le espressioni di imputati, di parti in causa, di avvocati e di pubblici ministeri, solo chi ha odorato e percepito gli umori in un'aula di udienza, un corridoio di un tribunale, una caserma dei Carabinieri e un'aula penitenziaria, solo chi è capace di confrontarsi con la propria coscienza prima di assumere una qualsiasi decisione, è in grado di redigere una sentenza degna di questo nome, ovvero il frutto di un'operazione valutativa molto, molto più complessa di quella di cui è capace una “banale” intelligenza artificiale. Presentazione di Maria Rosaria San Giorgio, giudice costituzionale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.