Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cinema e pubblico. Lo spettacolo filmico in Italia 1945-1965

sconto
5%
Cinema e pubblico. Lo spettacolo filmico in Italia 1945-1965
Titolo Cinema e pubblico. Lo spettacolo filmico in Italia 1945-1965
Autore
Editore goWare
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 458
Pubblicazione 09/2019
ISBN 9788833632575
 
24,99 23,74

 
risparmi: € 1,25
Ordinabile
La storia dello spettacolo filmico in Italia dal ’45 al ’65 è la storia stessa del periodo decisivo del nostro cinema: sono i vent’anni di “Roma città aperta” e della “Dolce vita”, di “Umberto D.” e di “Senso”, di Totò delle “maggiorate”, di “Don Camillo”, di “Rocco e i suoi fratelli”; e di Sordi, De Sica, Antonioni, Rosi. E soprattutto sono gli anni in cui – in un arco che dal neorealismo arriva alla cosiddetta commedia all’italiana e alla crescente estensione del fenomeno divistico – si fissano i temi fondamentali della cultura cinematografica: il rapporto tra film e politica, tra “impegno” e “successo”, tra popolarità e spettacolarità. E ancora: le questioni del pubblico, del mercato, della distribuzione, dell’industria della produzione. Vittorio Spinazzola affronta l’argomento secondo un duplice, complementare punto di vista: da un lato – secondo una chiave efficacemente marxiana – egli si affida a un atteggiamento di costante “globalità”, secondo il quale ogni discorso su cinema e film non può non rimandare alle strutture economiche e all’intero quadro della attività artistica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.