Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La musa bambina. La letteratura mitologica italiana per ragazzi tra storia, narrazione e pedagogia

La musa bambina. La letteratura mitologica italiana per ragazzi tra storia, narrazione e pedagogia
Titolo La musa bambina. La letteratura mitologica italiana per ragazzi tra storia, narrazione e pedagogia
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Storia sociale dell'educazione, 32
Editore Unicopli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 11/2011
ISBN 9788840015231
 
16,00

 
Mito e infanzia hanno intrecciato nei secoli relazioni intense e suggestive: dai remoti riti di iniziazione - nei quali i miti svelavano ai giovani i segreti del cosmo - ai moderni cartoon e fumetti impregnati di suggestioni mitologiche, i racconti ancestrali accompagnano da secoli la crescita delle nuove generazioni. Anche a partire da queste evidenze, il presente saggio ricostruisce, in un'ottica pedagogica, la storia della letteratura mitologica italiana per ragazzi nei suoi rapporti con la cultura, l'editoria e la scuola. Dal primo libro di racconti mitologici per bambini di Laura Orvieto nel 1911, attraverso la propaganda fascista e la riforma Gentile, sino al secondo dopoguerra e agli anni attuali, la letteratura mitologica per ragazzi ha accompagnato l'evoluzione dell'immaginario infantile e dei riferimenti educativi, divenendo, in modo discreto ma attento, una significativa testimone dei cambiamenti collettivi e culturali del nostro Paese.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.