Yang Xianhui, uno degli scrittori più celebri e controversi della Cina, rivela quali fossero le condizioni di vita nei campi di lavoro forzato all'epoca di Mao e della campagna dei "Cento fiori". Tremila cittadini cinesi classificati "di Destra" dai funzionari del Partito Comunista furono inviati a Jiabiangou nel deserto del Gansu, per essere sottoposti a "rieducazione". La raccolta delle voci dei sopravvissuti ai lager cinesi è uscita come fiction per evitare la censura delle autorità. Ma ciò non ha impedito che il libro suscitasse da subito un'emozione profonda tra il pubblico. Difatti i racconti degli internati, pur romanzati, nulla hanno perso della loro drammaticità e intensità.
La donna di Shanghai. Voci dai sopravvissuti a un gulag cinese
sconto
5%
Titolo | La donna di Shanghai. Voci dai sopravvissuti a un gulag cinese |
Autore | Xianhui Yang |
Curatore | A. Carbone |
Traduttore | H. Wen |
Collana | Amatea |
Editore | Fausto Lupetti Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 314 |
Pubblicazione | 12/2011 |
ISBN | 9788895962481 |