Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Schena Editore: Biblioteca della ricerca. Cult. straniera

Arthur Rimbaud. La prima biografia

Arthur Rimbaud. La prima biografia

Jean Bourguignon, Charles Houin

Libro: Libro rilegato

editore: Schena Editore

anno edizione: 2018

pagine: 320

Due giovani storici, Jean Bourguignon e Charles Houin, collaboratori e amici, nel 1896 decisero di proporre sulla Revue d’Ardenne et d’Argonne una biografia a puntate di Arthur Rimbaud redatta le plus scrupuleusement possible. Il progetto prevedeva la stesura di sette articoli, che sarebbero dovuti diventare un volume illustrato da Jean-Louis Forain, Manuel Luque, Paul Verlaine, Frédéric-Auguste Cazals e Ernest Delahaye. Gli articoli furono pubblicati dal novembre 1896 al luglio 1901, con un apparato iconografico uscito nel settembre 1901, ma il libro non fu mai dato alle stampe. Stéphane Mallarmé scrisse di questa monografia: “Elle est définitive, minutieuse et tout à la fois belle, large et intelligente évocation d’Arthur Rimbaud, où puisera dans l’avenir quiconque a du goût pour l’extraordinaire compatriote de MM. Bourguignon-Houin”. Prefazione di Giovanni Dotoli.
30,00

Architectures-architextures romantiques

Architectures-architextures romantiques

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2013

pagine: 248

35,00

La Polonia come messia dell'Europa nell'opera di Adam Mickiewicz

Mariagiovanna Guario

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2013

pagine: 184

20,00 19,00

Balzac, l'ambition et l'amour. Albert Savarus

Balzac, l'ambition et l'amour. Albert Savarus

Donato Sperduto

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2012

pagine: 190

15,00

Pamela in Francia. Volume Vol. 1

Franco Piva

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2012

pagine: 344

Ritenuta spesso la parente povera della produzione narrativa di Samuel Richardson, e per questo scarsamente considerata dalla critica, a tutto vantaggio di Clarissa Harlowe, Pamela incontrò, sia nel suo paese d'origine che in Francia, un successo tanto vivace quando prolungato. Il presente volume ha inteso ricostruire prima di tutto la storia del successo che l'opera di Richardson conobbe negli anni che seguirono immediatamente il suo arrivo in Francia tramite una traduzione che non fu fatta né in Francia né dall'abbé Prévost, come è stato per troppo tempo detto e scritto. Ha poi cercato di definire l'impatto che il romanzo ebbe sul pubblico francese, dapprima analizzando le reazioni, per lo più entusiastiche, che esso provocò sui lettori dell'epoca, poi ricostruendo l'ampio dibattito che suscitò tra i critici: un dibattito che non riguardò soltanto l'opera di Richardson ma anche, se non soprattutto, le regole che il romanzo, genere allora assai poco considerato, doveva seguire per acquisire la maturità e l'autonomia alle quali aspirava e, più in generale, la natura e le finalità stesse dell'opera d'arte.
28,00 26,60

Pamela in Francia. Volume Vol. 2

Franco Piva

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2012

pagine: 418

Nei mesi e negli anni che seguirono immediatamente il suo arrivo in Francia, "Pamela, ou la vertu récompemsée", il primo capolavoro di Samuel Richardson, provocò oltre una dozzina di scritti critici, una parte dei quali furono pubblicati su alcune delle principali riviste dell'epoca e altri in plaquettes stampate in tutta fretta. In questi testi gli autori non espressero solo il giudizio sul romanzo, ritenuto per lo più troppo lontano dai gusti e dalle abitudini letterarie dei francesi, e per questo criticato a volte aspramente, ma diedero anche vita, con l'intrecciarsi delle loro opinioni, ad un interessante dibattito sulle diverse forme letterarie e sui principi che devono governare l'opera d'arte degna di questo nome; dibattito di cui abbiamo indicato le linee fondamentali nel nostro precedente volume.
30,00 28,50

Mallarmé «dernière mode». L'infinito e il nulla

Mallarmé «dernière mode». L'infinito e il nulla

Giovannella Fusco Girard

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2012

pagine: 192

20,00

Parler poème. Henri Meschonnic dans sa voix

Marcella Leopizzi

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2009

pagine: 368

38,00 36,10

Lingue e linguaggi del Canada-Languages of Canada-Langues et langages du Canada. Atti del convegno internazionale di Studi Canadesi (Monopoli, settembre 2208)

Luigi Bruti Liberati, Giovanni Dotoli

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2009

pagine: 376

"Quella della lingua e delle lingue è una questione sempre più all'ordine del giorno, nel dialogo e nel confronto tra i popoli, con influenze reciproche tra mondi diversi. In Canada poi assume un ruolo centrale, trattandosi di un paese di emigrati, fatto giorno dopo giorno da etnie provenienti da diverse parti del mondo, in cui quella italiana ha un ruolo centrale. Ne è emersa una situazione di eccezionale ricchezza, di apertura, di riflessione al più alto livello, in ben trenta comunicazioni" (dall'Introduzione).
30,00 28,50

L'éthique de l'argent dans l'oeuvre d'Alexandre Dumas fils

Carolina Diglio

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2009

pagine: 222

20,00 19,00

Jean Cocteau nel nuovo millennio. Atti del convegno internazionale di Caserta (27-28 marzo 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2009

pagine: 160

"Uomo di immagini e dell'immagine, Cocteau anticipa i giorni nostri. [...] Così come l'opera dev'essere multiforme, nei suoi tanti generi tutti conducibili al genere della poesia, il tipo di verso, diversificato da quello simultaneista a quello classico, dev'essere visto all'interno di una visione globale, di impegno esistenziale, di misticismo mai abbandonato" (Carolina Diglio).
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.