Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scholé: Scuola d'oggi

Chiamati a insegnare. Scuola Cattolica in Italia. 22° tapporto

Chiamati a insegnare. Scuola Cattolica in Italia. 22° tapporto

Centro studi per la scuola cattolica

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 288

Questo ventiduesimo Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica affronta un tema cruciale: il ruolo chiave degli insegnanti come mediatori di un particolare progetto educativo e, in particolare, i processi formativi con cui essi acquisiscono gli strumenti che dovrebbero metterli in grado di farsi interpreti autorevoli e credibili di una proposta culturale. Il Rapporto è infatti in gran parte dedicato alla formazione iniziale e permanente degli insegnanti di scuola cattolica e al nodo delicato del loro reclutamento. Il volume si articola, come di consueto, in tre parti. Nella prima viene impostato il problema nei suoi termini teorici e nella sua dimensione empirica, con uno sguardo alla storia della scuola italiana, alla specificità del docente di scuola cattolica e al contesto europeo; la seconda parte espone i risultati di una ricerca sugli insegnanti delle scuole cattoliche italiane; la terza esplora le categorie che emergono dalla ricerca (la vocazione educativa, le caratteristiche delle insegnanti di scuola dell’infanzia; le proposte che potrebbero rendere più efficace la formazione dei docenti). L’appendice statistica aggiorna all’anno scolastico 2019-20 i principali parametri che descrivono lo stato delle scuole cattoliche in Italia.
30,00

Personalizzazione e curricolo. Scuola cattolica in Italia. 21° rapporto

Personalizzazione e curricolo. Scuola cattolica in Italia. 21° rapporto

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 288

La riflessione pedagogica ha più volte proposto all'attenzione del mondo della scuola il modello della personalizzazione. Questo Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica lo esamina nella sua concreta praticabilità didattica, proseguendo il discorso avviato nel Rapporto precedente che ne ha indagato le premesse teoriche. In un modello che pone al centro dell'azione educativa la persona dell'alunno, le scuole cattoliche (e non solo) possono trovare punti di riferimento e suggestioni importanti e proficue. La prima parte del volume pone a confronto la personalizzazione con tre concetti chiave: istruzione, curricolo e competenze. La seconda parte presenta alcune buone pratiche di personalizzazione in scuole cattoliche di ogni ordine e grado. La terza parte sviluppa approfondimenti sulla personalizzazione in relazione all'autonomia, alla valutazione e all'inclusione scolastica. Il volume si completa con la consueta appendice statistica che raccoglie dati sulle scuole cattoliche italiane nell'anno scolastico 2018-19.
28,00

Emergenze educative. Scuola cattolica in Italia. 26° rapporto

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 304

Per le scuole cattoliche affrontare emergenze educative fa parte della propria identità. Queste emergenze in particolare oggi sono identificabili con le nuove povertà, la disabilità, l'inclusione scolastica, l'accoglienza degli studenti di origine straniera. Non solo dunque sfide da affrontare, ma in gioco vi è l'antropologia cristiana e la missione della Chiesa, una tradizione pedagogica e tanti carismi educativi che hanno prodotto i loro effetti su tutto il sistema scolastico, a livello nazionale e mondiale. Il Rapporto si conclude con la consueta appendice statistica, che descrive numericamente la situazione delle scuole cattoliche italiane nell'anno scolastico 2023-2024.
30,00 28,50

Includere la disabilità. 25° rapporto 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 384

Per le scuole cattoliche l'inclusione è connaturata alla loro identità. Dietro l'accoglienza degli studenti con speciali bisogni educativi c'è l'antropologia cristiana e la missione della Chiesa, c'è una tradizione pedagogica e ci sono tanti carismi educativi che hanno prodotto i loro effetti su tutto il sistema scolastico, a livello nazionale e mondiale. Questo Rapporto vuole offrire un contributo alla riflessione ed è articolato, come d'abitudine, in tre parti. La prima affronta gli aspetti generali dell'argomento, soffermandosi sul quadro normativo vigente che esplicita le scelte strategiche essenziali nei confronti della disabilità, dei disturbi specifici dell'apprendimento e dei bisogni educativi speciali. La seconda parte offre strumenti per conoscere meglio il problema, sia in termini quantitativi, attraverso l'analisi dei dati statistici, sia in termini qualitativi, con la presentazione di esperienze significative di inclusione scolastica e sociale. La terza parte si sofferma sui mediatori necessari per qualsiasi azione educativa: accanto allo specialismo dell'insegnante di sostegno c'è da ripensare la funzione di tutti i docenti, se la scuola deve diventare inclusiva nel suo insieme. Oltre i suoi confini, si deve poi considerare l'ambiente familiare in cui vivono gli alunni con disabilità e che con loro interagisce. Il Rapporto si conclude con la consueta appendice statistica, che descrive numericamente la situazione delle scuole cattoliche italiane nell'anno scolastico 2022-23.
34,00 32,30

Valutare per valorizzare. Scuola cattolica in Italia. 24° rapporto

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 272

ll classico e attesissimo rapporto sulla scuola cattolica in Italia, dedicato al tema della valutazione. Un libro diventato punto di riferimento per insegnanti, dirigenti e operatori della scuola. Saggi, tra gli altri, di: Sergio Cicatelli, Cristina Goggi, Alessandra La Marca, Guglielmo Malizia, Rosario Mazzeo, Dario Nicoli, Michele Pellegrey, Vittorio Pieroni, Barbara Rossi, Giuseppe Zaniello.
30,00 28,50

Fare scuola dopo l'emergenza. Scuola cattolica in Italia. 23° rapporto

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 288

Tutto il mondo della scuola, anche in Italia, è stato investito dall’emergenza sanitaria, che ha coinvolto ogni fascia d’età, dai bambini delle scuole dell’infanzia (e addirittura degli asili nido) agli studenti universitari. Il Rapporto annuale del Centro Studi per la Scuola Cattolica, articolato in tre parti, intende offrire spunti importanti per riorientare il nostro futuro e per dare un senso a tutto ciò che abbiamo vissuto. La prima parte esamina il quadro complessivo della situazione e affronta i problemi organizzativi e le prospettive per un rinnovamento effettivo del sistema scolastico nel suo insieme, facendo tesoro di questa esperienza per rilanciare alcuni aspetti essenziali dell’essere scuola. La seconda parte presenta i risultati di una ricerca sul campo, condotta fra i coordinatori educativi e didattici delle scuole cattoliche per descrivere attraverso la loro diretta testimonianza e valutazione come è stata vissuta la pandemia e quale futuro si prospetta per un settore da tempo in crisi. La terza parte raccoglie una serie di buone pratiche offerte a scuole distribuite su tutto il territorio nazionale. Sono la testimonianza concreta di ciò che si è fatto e dello spirito costruttivo con cui tanti insegnanti hanno saputo reinventare la propria professionalità, in nome del servizio educativo agli alunni. I dati statistici che chiudono il volume documentano, in maniera tempestiva, le principali dinamiche delle scuole cattoliche italiane in questo difficile anno scolastico.
30,00 28,50

Personalizzazione e progetto educativo. Scuola cattolica in Italia. 20° rapporto

Personalizzazione e progetto educativo. Scuola cattolica in Italia. 20° rapporto

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2018

pagine: 304

La personalizzazione è un modello educativo particolarmente appropriato per una scuola cattolica in quanto pone al centro l'alunno come persona, cioè nella totalità e complessità della sua realtà di vita. La riflessione pedagogica più aggiornata propone la personalizzazione come una strategia educativa completa, valida per qualsiasi tipo di scuola, ed anche il Ministero dell'Istruzione, con fasi alterne, la sta proponendo in diversi contesti. Il XX Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica fa il punto sulla personalizzazione, analizzandone le potenzialità didattiche, le radici teoriche nel concetto di persona, i legami con il progetto educativo che caratterizza ogni scuola cattolica, le esperienze che ne testimoniano la praticabilità. Alcune indagini empiriche documentano la percezione che le scuole cattoliche hanno del proprio progetto educativo e della presenza della personalizzazione al suo interno. Il volume si conclude con una sintesi statistica sui principali indicatori della scuola cattolica negli ultimi venti anni.
30,00

Intelligenza artigianale. Scuola cattolica in Italia. 27° rapporto

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 320

La natura dell'intelligenza, le sfide dell'intelligenza artificiale, il valore educativo del lavoro, il ruolo della formazione professionale, il ripensamento del curricolo scolastico, la funzione dell'orientamento, la proposta del Service Learning. Sono i temi, analizzati dai maggiori specialisti, del libro, che con il titolo di Intelligenza artigianale vuole suggerire un'impostazione dell'azione educativa scolastica non solo rivolta alle menti degli alunni ma anche alle loro mani, per incontrare il loro cuore e la totalità dell'esperienza umana. Il volume presenta anche i principali dati statistici del sistema di scuola cattolica italiana relativi all'anno 2024.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.