Scuola Normale Superiore: Variazioni
Gli animali pensano meglio degli uomini?
Girolamo Rorario
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2015
pagine: 152
La discussione sugli animali, sul loro rapporto con gli uomini e anche sulle loro anime è stata centrale in tutta la filosofia moderna: nelle pagine di Alberti, come in quelle di Bruno, di Montaigne, di Cartesio, di Leibniz ci si interroga costantemente su questi problemi proponendo anche soluzioni radicali come quella cartesiana che nega l'anima alle bestie considerandole delle macchine. In questa lunga discussione, che coincide per molti aspetti con momenti salienti del pensiero moderno, spiccano la figura e il testo di Girolamo Rorario discusso in pagine assai acute, e come sempre tendenziose, da Pierre Bayle nel Dictionnaire historique et critique. In questo volume il testo di Rorario è presentano in una nuova traduzione che ne restituisce la ricchezza con uno stile vivace e accattivante.
Leibniz e la crittografia
Nicholas Rescher
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2014
pagine: 161
Togliatti e Gramsci. Raffronti
Giuseppe Vacca
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2014
pagine: 270
Sul pensiero del Novecento
Eugenio Garin
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2014
pagine: 100
Sommario di istorica
Johann Gustav Droysen
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2014
pagine: 181
Giordano Bruno
Eugenio Garin
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2023
pagine: 234
Eugenio Garin ha amato in modo particolare alcuni autori: Giovanni Pico, Cartesio, Gentile, Giordano Bruno... A differenza di quanto ha fatto per Pico, a Bruno però non ha dedicato un libro specifico: si è soffermato sulla sua esperienza umana e intellettuale con testi brevi, con l'eccezione di un ritratto complessivo pubblicato nel 1966, rivolto a un pubblico vasto di lettori. Lo ristampiamo in questo volume insieme a tutti gli altri suoi interventi su Bruno, corredando il testo con una bibliografia sulla vita e sulle opere del Nolano. È il modo con cui le Edizioni della Normale vogliono ricordare uno dei maestri della Scuola a venti anni dalla scomparsa. Con un saggio introduttivo di Michele Ciliberto.
Arsenio Frugoni Arnaldo da Brescia, Giovanni Miccoli Fra Dolcino
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2018
pagine: 116
Nel Novecento Arsenio Frugoni e Giovanni Miccoli sono stati due dei maggiori conoscitori del Medioevo su cui hanno pubblicato lavori che oggi si presentano con la fermezza e il tono dei classici. Fra essi spiccano questi studi su due grandi figure di riformatori religiosi, entrambi in opposizione frontale alla Chiesa ufficiale e alle sue gerarchie, ma anche ai poteri ‘laici’ per le vaste implicazioni sociali delle loro dottrine. Stanno qui i semi di posizioni destinate a una larga fortuna nel mondo moderno e anche contemporaneo, fino ad appassionare pensatori socialisti come Antonio Labriola che a fra Dolcino dedicò pagine memorabili. Questo volume si propone di mostrare come fra Medioevo e mondo moderno si siano variamente intrecciati, talvolta in modo tragico e anche a prezzo della vita, progetti di riforma religiosa e aspirazioni al rinnovamento politico e sociale.