Seac: Guide operative
Il gruppo IVA. Strumenti di pianificazione IVA per operatori economici collegati
Francesco D'Alfonso
Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2020
Accertamento, verifiche fiscali e difesa del contribuente
Pietro Piccone Ferrarotti, Stefano Setti
Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2019
Regime forfetario, minimi e semplificata per cassa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Seac
anno edizione: 2018
L'IVA nel settore edile-immobiliare
Francesco D'Alfonso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Seac
anno edizione: 2018
Associazioni sportive dilettantistiche
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Seac
anno edizione: 2018
Cedolare secca e dichiarazione dei redditi
Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2017
IVS, ENASARCO, gestione separata INPS
Centro studi fiscali
Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2017
pagine: 593
Un unico volume in cui vengono analizzate le modalità di calcolo e di versamento dovute dagli iscritti all’IVS (artigiani e commercianti), alla Gestione Separata INPS (amministratori di società, professionisti senza cassa, lavoratori autonomi occasionali, ecc.) e all’Enasarco (agenti e rappresentanti di commercio): questa è la novità editoriale che intende raggruppare nel testo gli aspetti contributivi di tali casse previdenziali. Per ciascuna di esse, si esaminano: i soggetti obbligati ed esclusi; le modalità di iscrizione; le aliquote contributive, i minimali e massimali; le modalità di determinazione della base imponibile e del contributo dovuto; i termini e le modalità di versamento; gli adempimenti dichiarativi. Non mancano, inoltre, specifici approfondimenti su alcuni argomenti, come indennità di cessazione del rapporto di agenzia per gli iscritti all’Enasarco, indennizzo per le aziende commerciali in crisi nella contribuzione IVS e contribuzione dovuta dal socio amministratore di Srl commerciale. Vengono, inoltre, proposti numerosi esempi di determinazione dei contributi, tenendo conto, per la Gestione Separata INPS e l’IVS, della circolare esplicativa che viene diramata dall’Ente, fissando annualmente le regole di contribuzione. Online, risulta disponibile la normativa di riferimento e il dossier relativo alle prestazioni integrative, accordi economici collettivi e relativa modulistica riguardanti gli agenti e rappresentanti di commercio.
La territorialità nella disciplina IVA
Francesco D'Alfonso
Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2017
Imposta di bollo e di registro. Profili operativi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Seac
anno edizione: 2017
Regime forfetario e regime dei minimi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Seac
anno edizione: 2016
pagine: 267
La Legge n. 190/2014 ha istituito il regime forfetario a decorrere dal 2015. Tuttavia, la Legge di Stabilità 2016 vi ha apportato importanti modifiche, che lo rendono molto più vantaggioso per il contribuente rispetto alla versione originaria. Il testo analizza nel dettaglio le caratteristiche del regime forfetario, confrontandolo con la versione previgente. Particolare attenzione è posta all'analisi delle nuove agevolazioni previste per coloro che iniziano l'attività. È inoltre previsto uno specifico regime agevolato contributivo per artigiani e commercianti forfetari che consiste nell'abbattimento del 35% dei contributi previdenziali. Il regime dei minimi, invece, rimane in vigore fino a scadenza naturale per i soggetti che lo abbiano adottato entro il 31.12.2015. Il testo ripropone un'analisi aggiornata di tale regime, evidenziando analogie e differenze con il nuovo regime forfetario e fornisce, inoltre, un confronto dei due regimi agevolati con quello ordinario. Specifica trattazione riguarda le implicazioni conseguenti ai passaggi tra i diversi regimi, compresa un'analisi approfondita delle complesse disposizioni transitorie. Infine, un'ampia parte è dedicata alla compilazione del nuovo quadro LM, Mod. UNICO 2016, che quest'anno accoglie sia i contribuenti minimi che quelli forfettari.