Seac: Guide operative
Il leasing finanziario
Lelio Cacciapaglia, Roberto Protani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Seac
anno edizione: 2015
pagine: 416
Quando il cliente chiede al proprio consulente se per realizzare un investimento in un bene strumentale è meglio ricorrere ad un finanziamento o ad un leasing, talvolta il professionista cerca di indirizzare la scelta sul finanziamento solo perché ritiene che abbia minori complicazioni contabili e fiscali rispetto alla locazione finanziaria. Non è questo certamente un criterio obiettivo di valutazione delle due forme di finanziamento ed è evidente che, talvolta, non si è fatto l'interesse del proprio cliente. Senza poi trascurare la locazione operativa che, almeno per taluni beni strumentali non personalizzati e di largo consumo, risulta essere una forma di finanziamento (di fatto) che oggi è in grado di essere fortemente competitiva. La diffidenza verso il leasing per la realizzazione di investimenti da parte di imprese e professionisti nasce dalla non completa conoscenza della locazione finanziaria, delle sue potenzialità in termini di costi complessivi, dei criteri di rilevazione contabile e delle opportunità fiscali, rese estremamente favorevoli soprattutto a decorrere dal 1° gennaio 2014. In questo contesto, già fortemente favorevole, s'innesta per effetto del disegno di Legge di stabilità 2016 l'incentivo alla realizzazione di investimenti in beni strumentali nuovi, mediante la maggiorazione della deducibilità degli ammortamenti (e dei canoni) del 40% rispetto a quella ordinaria...
Enti non profit
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Seac
anno edizione: 2015
pagine: 571
Il testo analizza la disciplina civilistica e fiscale applicabile alle principali figure del terzo settore (enti di volontariato, pro-loco, associazioni sportive dilettantistiche, etc.) usualmente identificate come "enti non profit". In particolare, dopo un inquadramento generale, secondo i dettami del Codice civile e delle normative speciali, il testo illustra i vari adempimenti amministrativi e fiscali richiesti all'ente non profit: in fase costitutiva (redazione e registrazione dell'atto costitutivo e statuto, richiesta di attribuzione del codice fiscale e della partita IVA, adempimenti privacy, etc.) nonché, successivamente, nel corso della "vita ordinaria" (scelta del regime contabile, obblighi contabili e di rendicontazione, disciplina fiscale, rapporti di lavoro, etc). Nell'ambito della trattazione, particolare attenzione è posta sul rispetto delle condizioni e requisiti richiesti agli enti non profit per poter fruire delle numerose agevolazioni fiscali loro riservate dal legislatore, tra cui si ricorda la possibilità: di optare per regimi fiscali agevolati (Legge n. 398/1991, art. 145,TUIR, etc); di ottenere la qualifica di ONLUS e fruire dei benefici previsti dal D.Lgs. n. 460/1997; di partecipare al beneficio del cd. "Cinque per mille dell'IRPEF". Merita infine di essere segnalata l'utile sezione dedicata alle agevolazioni fiscali spettanti ai soggetti che effettuano erogazioni liberali.
Manuale operativo IVA. Principi e regole per l'applicazione dell'imposta
Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2021
Regime forfetario, minimi e semplificata per cassa
Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2021
Oneri detraibili e deducibili
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Seac
anno edizione: 2020
pagine: 888
Il testo illustra la disciplina degli oneri detraibili e deducibili di interesse per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E del Mod. 730 o nel quadro RP del Mod. REDDITI PF. Ad ogni onere, in linea generale, è dedicato uno specifico capitolo, nel quale sono affrontati: le tipologie di spesa ammesse alla detrazione/deduzione; i limiti agevolabili; la detraibilità/deducibilità dell'onere nel caso in cui sia stato sostenuto a favore di familiari; le modalità di determinazione dell'importo detraibile/deducibile; la documentazione necessaria. Nel testo è data particolare evidenza alle novità intervenute ed ai chiarimenti forniti dall'Amministrazione finanziaria nei propri documenti di prassi (Circolari, Risoluzioni, Risposte ad Interpelli, etc.); in calce ad ogni capitolo sono presenti numerosi esempi di documentazione utile e la normativa. Viene inoltre proposta la documentazione richiesta, in linea generale, per l'apposizione del visto di conformità al Mod. 730. Eventuali aggiornamenti di rilievo (Risoluzioni, Circolari, ecc.) che interverranno nel corso della campagna 730/2020 saranno resi disponibili nel servizio ultim'ora. Nella parte introduttiva sono inoltre analizzate le novità operative a decorrere dal 2020, inerenti alla tracciabilità del pagamento delle spese e alla rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito del contribuente, nonché l'impatto che potrebbe avere l'introduzione della fatturazione elettronica sulla documentazione necessaria per il riconoscimento della detrazione e sulle operazioni di accertamento. Si evidenzia che non sono trattate le agevolazioni spettanti per recupero edilizio, risparmio energetico e acquisto di arredi ed elettrodomestici, nonché il cd. "sisma bonus" ed il "bonus verde": a tali oneri, data la specificità della materia, è dedicato il testo "Detrazioni per recupero edilizio, risparmio energetico e bonus arredo", al quale si rimanda.