Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

SEI: Morale

L'equivoco ecologico

L'equivoco ecologico

Pierre Alphandéry, Pierre Bitoun, Yves Dupont

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1997

pagine: XVI-196

10,33

Etica e giornalismo

Etica e giornalismo

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: XVIII-246

Il binomio etica-giornalismo è indivisibile. Il giornalista infatti tratta concetti a forte contenuto etico: libertà, democrazia, verità, oggettività. Inoltre il giornalista produce informazione, il che pone il problema etico della qualità di questa, stante anche il fatto che essa ha assunto nella nostra civiltà una funzione determinante e un potere crescente. Dal punto di vista politico e del costume sociale, inoltre, il ruolo del giornalista si carica di crescente responsabilità. Di qui tutta la problematica relativa alla legislazione sulla libertà di stampa, al controllo e all'autocontrollo, alla censura. Una particolare attenzione è riservata alle problematiche poste dalla pornografia e dallo sfruttamento commerciale dell'immagine femminile.
14,46

Bioetica della generazione

Bioetica della generazione

Paolo Cattorini, Massimo Reichlin

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: XII-298

16,01

La nudità umana

La nudità umana

Jean Brun

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1995

pagine: XXII-227

La filosofia moderna si caratterizza, secondo l'autore, per quattro atteggiamenti diversi: da ancella della teologia si è trasformata in domestica della scienza, della storia o della politica; si è inventata un linguaggio autonomo e gratuito nel quale si avvita senza approdare a nulla; si è esercitata in numerosi narcisismi intellettuali assumendo come dato scientifico il vissuto emozionale dei filosofi; ha infine creato dei sistemi chiusi, umanistici o meno, che divinizzano l'uomo ma ne perdono l'originaria identità e originalità. Partendo da questi pesanti presupposti critici l'autore riconduce la riflessione filosofica alla nudità dell'uomo, liberandolo dai vari ismi e dalle varie sedimentazioni con cui la modernità ha tentato di rivestirlo.
12,91

Diritti e culture dell'uomo

Diritti e culture dell'uomo

Sélim Abou

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1995

pagine: X-126

Il tema dei diritti dell'uomo si impone nella cultura occidentale con diversa urgenza dopo la scoperta del Nuovo Mondo. Nella dinamica tra diritto naturale, diritti umani e diritto positivo deve essere introdotta la variabile della 'diversità'. Il diritto alla differenza mette a nudo i paradossi e le contraddizioni delle varie forme di universalismo (razionalista, empirico, formalista), le ambiguità del diritto naturale e ristruttura il problema dei diritti umani. L'autore sostiene che oggi, grazie al formarsi di società multietniche, sia possibile instaurare un umanesimo critico che, mediante processi costanti di inculturazione, promuova i diritti umani con una critica permanente della società nella quale individui di diversa cultura si trovano a vivere.
9,30

Solidarietà o mercato?

Solidarietà o mercato?

Guido Gatti

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1995

pagine: XVI-143

Il titolo si rifà alla polemica sulla possibilità o meno che le leggi "oggettive" dell'economia possano armonizzarsi con le esigenze di solidarietà umana, come imporrebbe la situazione di squilibrio socio-economico, come quella nella quale viviamo. Il contributo dell'autore si propone di far chiarezza sui termini della questione e quindi di ristrutturare il problema: un mercato senza solidarietà è davvero efficiente? e una solidarietà che non tenga conto del mercato è effettivamente equa? Il taglio è morale e il riferimento di base è costituito dall'insegnamento sociale della Chiesa.
9,81

Elogio della coscienza

Elogio della coscienza

Paul Valadier

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1995

pagine: X-285

La coscienza è termine socialmente e culturalmente squalificato per la sua scarsa incidenza sugli eventi; la modernità l'ha progressivamente svuotato di contenuti a mano a mano che ha portato a termine la sua sistematica opera di negazione della differenza creatrice propria della persona umana; il positivismo in filosofia e nelle scienze umane mette l'accento sulla funzionalità pratica della legge e confina la coscienza nell'universo dei sentimenti e delle tensioni morali. L'autore assume queste critiche come punto di partenza per tessere questo elogio della coscienza, aiutando il lettore a riscoprirne la fondamentale importanza per la costruzione di una società formata da uomini liberi, democratica e rispettosa della dignità e dei diritti dell'uomo.
15,49

Dalla guerra all'ingerenza umanitaria

Dalla guerra all'ingerenza umanitaria

Giuseppe Mattai, Bruno Marra

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1994

pagine: XII-231

Questo libro cerca di analizzare le origini della cultura della guerra per delineare un'ipotesi di ricerca scientifica della pace, allo scopo di fondare un'etica della pace. I contributi di laici e cristiani sono attentamente vagliati, allo scopo di enucleare i germi innovatori. Particolare importanza viene data alle prese di posizione della Chiesa così come sono state espresse dal Concilio Vaticano II, dalla riflessione morale e teologica e dalla prassi dei credenti. Grazie a un'analisi degli avvenimenti più recenti gli autori tentano di individuare gli elementi essenziali per avviare il complesso discorso del diritto umanitario e della ingerenza umanitaria.
12,91

Il tempo della responsabilità

Il tempo della responsabilità

Frédéric Lenoir

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1994

pagine: XVII-275

E' un libro-inchiesta sui più urgenti interrogativi etici posti dai grandi cambiamenti in atto nella nostra cultura, che comportano, secondo un'espressione di Vaclav Havel, "una rivoluzione globale della coscienza umana". Scienza, tecnologia ed economia pongono all'uomo moderno nuovi interrogativi, spesso angoscianti, in numerosi settori: ambiente, manipolazioni genetiche, rapporti economici internazionali, funzione delle imprese, mass-media, politica. L'autore interroga gli esponenti francesi più noti in questi diversi ambiti, fornendoci un quadro ricco di contrasti della riflessione etica in corso.
14,46

Etica della sessualità

Etica della sessualità

Marciano Vidal

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1993

pagine: X-270

Questo libro rilegge la sessualità ponendo l'accento sulla sua valenza umana e quindi etica, ma al di fuori degli stereotipi tradizionali e di quelli correnti. L'autore pone al centro del discorso la concretezza della persona come essere sessuato in continuo cambiamento, come un io dinamico che entra in dialogo con un tu, per creare l'esperienza e la conoscenza di un noi che sono il vero ambiente di sviluppo della personalità. Questo itinerario è scandito dal libro in tre tappe: la sessualità, la coppia, il matrimonio.
14,46

Nel labirinto della bioetica

Nel labirinto della bioetica

Jean-Paul Thomas

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1992

pagine: XVIII-331

14,98

Crisi e ricostruzione della morale

Crisi e ricostruzione della morale

Armido Rizzi

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1992

pagine: 138

8,52

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.