Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sensibili alle Foglie: Ospiti

La nemesi della rossa

La nemesi della rossa

Carla Macoggi

Libro: Copertina morbida

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2012

pagine: 104

"Voglio mettere ordine in questa confusione. Scrivere per eliminare l'imprecisione. Ripensare a tutto per cancellare lo scompiglio. Rimuovere l'incoerenza della vita con le parole. Nuove parole in sostituzione di quelle mai dette, mai pronunciate, diventate silenzio doloroso. Silenzio così intenso da diventare un dolore incontenibile". Così l'autrice riprende per mano Fiorella - Kkeywa, la rossa - e l'accompagna, invitandoci a seguirla in questo viaggio, alla ricerca delle sue radici, a "mettere ordine" nella sua vita, depredata da tanti piccoli e grandi poteri che hanno per denominatore comune la mancanza di rispetto per chi è socialmente più fragile. "A quelli del movimento Gregorio e Lucrezia raccontarono che ero finita in manicomio per problemi di soldi e di visioni infernali. Lucrezia aggiunse che c'entrava sicuramente quel romanzo che le avevo prestato e che trattava di ignominie e strani sortilegi sulla bellezza e il peccato". Scritto con ironia e peculiare delicatezza, questo libro conclude la vicenda di Kkeywa, per aprire a Fiorella le porte di una nuova vita e di nuove esperienze.
14,00

L'amico dei cani. Avventure underground di Sergio

Frederico Sabot, Domenico Pezzetta

Libro: Copertina morbida

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2012

pagine: 128

La caratteristica principale di questo lavoro, scaturito da un incontro-contagio, sta nel fatto che il protagonista fino a oggi non si sia piegato al sistema di ordine del linguaggio, ma abbia scelto di continuare a esprimersi secondo il proprio stile fabulatorio-speculativo. Da qui la scelta, conseguente e rispettosa, in chi lo ha ascoltato, di limitarsi a una trascrizione contigua del parlato, pur nella consapevolezza dell'ostacolo alla comprensione, complicato dal friulano, e da inserimenti prestati dalle lingue slave e dal triestino. Il risultato è una narrazione anomala della propria vita, nella forma e nella sostanza: come quella di chi, ogni tanto, continua a volgere lo sguardo verso il bosco, perché là si trova la sua vera patria. Testimonianza che non accetta di rimanere inascoltata ma che è meditata e vuole, al contrario, lasciare sensazione di sé.
14,00 13,30

Simon Weil. Dall'analisi della forza ad una pedagogia del miglioramento interiore

Simon Weil. Dall'analisi della forza ad una pedagogia del miglioramento interiore

Luca Ghirardelli

Libro: Copertina morbida

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2012

pagine: 128

Questo libro propone un percorso di lettura dell'evoluzione del pensiero di Simone Weil riguardo alla violenza. A questo fine vengono presi in esame due momenti di confronto con due autori a lei contemporanei. Siamo negli anni trenta del Novecento, in un'Europa dilaniata dai conflitti fra le due guerre. Per affrontare lo sgomento che pervade la società in quel momento storico, Simone Weil e Rachel Bespaloff, autonomamente l'una dall'altra, decidono di prendere in esame quello che reputano il testo cardine della cultura occidentale: l'Iliade. Entrambe analizzano il poema relativamente all'uso della forza e, pur giungendo a conclusioni opposte, mettono l'accento sul carattere metafisico della violenza. La riflessione sulla forza trova un altro momento di confronto durante la guerra civile spagnola. Qui sarà il pensiero di Georges Bernanos a costituire uno specchio per l'analisi relativa all'importanza del mezzo in uso per ottenere i propri fini. Nella parte conclusiva del libro incontriamo infine la dimensione mistica di Simone Weil negli scritti dei suoi ultimi anni di vita.
14,00

Stand by. Stati vegetativi e dintorni

Stand by. Stati vegetativi e dintorni

Sonia Ambroset

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2011

pagine: 136

Il tema degli stati vegetativi è di grande attualità e mette ciascuno di noi di fronte a se stesso. Questo libro offre il punto di vista dei familiari che vivono direttamente questa esperienza. I dieci racconti proposti sono infatti il frutto di un laboratorio di scrittura, in cui i familiari narrano il loro vissuto in quanto persone "sospese" come i loro cari. Ogni storia si sviluppa a partire dal giorno in cui è accaduto l'evento traumatico e narra dunque il momento della rianimazione, i passaggi successivi alla ricerca di luoghi e strutture, fino a giungere alla realtà attuale per dare un'idea della vita di oggi, dopo anni di stato vegetativo del proprio caro. Sono figli, coniugi, genitori di ogni età e ceto sociale, che si aprono per farci dono della loro esperienza. Una breve appendice di carattere tecnico-scientifico consente di approfondire la conoscenza di questa realtà anche da un punto di vista clinico.
15,00

Il carcere manicomio. Le carceri in Italia tra violenza, pietà, affari e camicie di forza

Il carcere manicomio. Le carceri in Italia tra violenza, pietà, affari e camicie di forza

Salvatore Verde

Libro: Copertina morbida

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2011

pagine: 80

Questo libro denuncia la proliferazione di nuovi luoghi dell'internamento, indotta dal precipitare verso la forma carcere/manicomio di quel vasto panorama di istituzioni sociali nate con l'affermarsi dello stato sociale,e che avevano il compito di governare il disagio, la sofferenza, la devianza, la diversità. Poiché si tratta di una dinamica estesa, diffusa, tendenzialmente prevalente, che dalla prigione e verso la prigione costruisce nuovi saperi e poteri di gestione della crisi sociale contemporanea, bisogna moltiplicare le vigilanze democratiche, le azioni di tutela, le pratiche di aiuto a tutta quella umanità che è vittima, parafrasando Franco Basaglia, dei "crimini di pace".
13,00

Il perpetuo principiante. Scritti sullo zen e l'arte della psicoterapia esistenziale

Il perpetuo principiante. Scritti sullo zen e l'arte della psicoterapia esistenziale

Manu Bazzano

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2011

pagine: 128

"La ormai ricca mole di studi, mappe e ricerche neurofisiologiche, rischia di offuscare quella che, nella tradizione Zen, viene detta la grave questione della vita e della morte: la questione cruciale. Rimanere un perpetuo principiante è senza dubbio la sfida più difficile perché innumerevoli sono le sirene lungo il cammino: anche l'aula di meditazione o perfino un ritiro di strada possono trasformarsi in luoghi ovattati dove il senso di un sé separato, irriducibile soggetto, trova rifugio. Rendere testimonianza alla vita nella sua interezza e affidarsi alla mente che non sa sono forse espressioni che aiutano a indicare la dimensione dell'intimità, dove fiorisce la speranza non più gravata da alcun complemento oggetto. L'esperienza raccolta in questo testo è particolarmente preziosa perché permette al lettore di confrontarsi in maniera non generica con che cosa stia avvenendo nell'incontro degli insegnamenti buddhisti con il mondo globalizzato e in particolare nel campo della psicoterapia." (dalla prefazione di Roberto Mander)
13,00

Il servizio sociale di Teresa Ossicini Ciolfi: una scelta di vita

Il servizio sociale di Teresa Ossicini Ciolfi: una scelta di vita

Giuseppe Certomà

Libro: Copertina morbida

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2011

pagine: 96

Teresa Ossicini Ciolfi è stata la più grande ricercatrice del servizio sociale italiano del '900. La ricerca veniva intesa da lei non come sostituto dell'azione, ma come strumento di conoscenza-azione rivolta al cambiamento. A tale proposito diceva che le attività di ricerca non dovevano finire per riempire i vuoti determinati dalla mancanza di azione. L'assistente sociale doveva "conoscere e agire" e "agire e conoscere" nel proprio campo d'intervento per fare il bene della comunità. Per Teresa Ossicini Ciolfi la ricerca non aveva fine; era un processo interminabile, uno slancio vitale, una forte tensione ideale. L'opera "Ricerca e servizio sociale" è uno dei capitoli fondamentali della storia del servizio sociale.
14,00

Kkeywa. Storia di una bimba meticcia

Kkeywa. Storia di una bimba meticcia

Carla Macoggi

Libro: Copertina morbida

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2011

pagine: 104

Attraverso le domande, le inquietudini e le esperienze di una bimba, nata dall'unione di una donna etiope e un uomo italiano, questo libro ci conduce per mano a conoscere l'autentico travaglio interiore al quale sono condannati i bambini privati dei loro diritti e della loro certezza identitaria da una cultura che conserva intatti i pregiudizi coloniali verso le popolazioni africane. Fiorella, la protagonista di questa storia, viene portata in Italia dodicenne, senza poter conoscere le motivazioni degli eventi che hanno determinato la sua vita, a partire dal rapporto con i suoi genitori. Tra le speranze di questo libro, anche quella che ad altri bambini sia risparmiato quanto è toccato a lei.
15,00

Non solo badanti

Grazia Dell'Oro

Libro: Copertina morbida

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2011

pagine: 128

"Tra mutamenti economici, processi di emancipazione, migrazioni globali e grandi e piccole violenze, stiamo parlando di donne in carne ed ossa. Anzi, stiamo parlando con donne in carne ed ossa, perché è la loro voce, molto poco mediata, che emerge da questi racconti. Una voce che supera l'imbarazzo e le incertezze di una lingua a volte zoppicante, non ancora fatta propria, perché è più forte l'urgenza di parlare, di farsi ascoltare, di farsi capire. Accanto alla parola, le immagini. Attraverso le fotografie mettiamo insieme qualche tassello di una vita divisa tra una famiglia lasciata in stand-by al proprio paese e una quotidianità fatta di un lavoro che assorbe il tempo e i sentimenti. Per una volta le possiamo vedere nella loro individualità, e non come ausilio dei nostri anziani. Per una volta abbiamo la possibilità di conoscerle come donne: forti, determinate e consapevoli delle loro scelte. Attraverso queste storie private e individuali possiamo comprendere meglio un fenomeno complesso come quello dell'immigrazione." Prefazione di Andrea Panizza.
15,00 14,25

15,00 14,25

Zingare spericolate

Zingare spericolate

Vania Mancini

Libro: Copertina morbida

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2010

pagine: 96

12,00

Come il mercurio. Storie di femminismo

Carla Marcellini

Libro: Copertina morbida

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2010

pagine: 192

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.