Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana: Architettura

Roberto Menghi architetto e designer. Prime indagini

Roberto Menghi architetto e designer. Prime indagini

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 180

Nel volume sono raccolte le "prime indagini" e i primi significativi risultati delle ricerche sull'opera di Roberto Menghi (Milano, 1920-2006) effettuate a partire dai materiali d'archivio conservati allo CSAC di Parma tramite la rilettura della sporadica bibliografia esistente e grazie all'analisi di alcuni edifici. Menghi è stato un architetto e designer di grande qualità, pluripremiato e attivo, con prestigiose collaborazioni, dagli anni quaranta fino agli inizi di questo secolo. L'intento della pubblicazione è quello di chiarire lo stato dell'arte relativamente agli studi sulla sua figura, di fornire una prima lettura critica del suo lavoro e di approfondirne alcune tematiche specifiche e di rappresentare uno strumento per le future indagini sul progettista.
20,00

Carlo Mollino, architetto

Carlo Mollino, architetto

Luciano Bolzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 216

Carlo Mollino fu grande architetto, designer e arredatore, ma anche fotografo, scenografo, sciatore professionista, pilota automobilistico e aviatore acrobatico, e ancora influente docente universitario e scrittore di rango. Non abbandonò mai il suo tempo, cercando di proiettarsi nel futuro che incombeva con uno sguardo sul passato. Forse troppo in anticipo sui tempi, visse la sua architettura tra i contrasti del presente e le conferme trascorse. Il libro indaga due storie, coincidenti e trasversali: quella dell’uomo che crede e tenta di fare tutto e quella dell’architetto che, navigando nel passato, si proietta nel domani.
30,00

Torri e grattacieli in Italia. Un secolo di architetture

Simona Talenti

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 304

Torrioni, torri, grattanuvole e grattacieli hanno rappresentato in Italia, fin dagli anni dieci del Novecento, un’aspirazione collettiva alla modernità e all’efficienza, affermandosi con sorprendente capillarità anche nei centri minori, spesso come segno di ‘riscatto’ dal provincialismo e di apertura verso un futuro urbano rinnovato. Lontano dalle logiche speculative dello sfruttamento intensivo del suolo proprie del modello americano, il grattacielo italiano ha progressivamente costruito una propria identità, dando vita ad architetture d’eccezione sostenute da sistemi costruttivi tradizionali e in dialogo con il paesaggio costruito. È in questa trama di confronti, contaminazioni e reinterpretazioni che si snoda il percorso delineato in queste pagine, volto a restituire il profilo originale e riconoscibile del grattacielo nella sua peculiare declinazione italiana, dalle prime sperimentazioni all’inizio del secolo scorso fino alle più recenti espressioni contemporanee. Ripercorrerne la storia significa, oggi, interrogarsi anche sul ruolo che la verticalità può svolgere nel generare valore per la città contemporanea.
22,00

Montecatini e le città termali europee sito Unesco

Claudia Massi

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 206

Montecatini Terme è l’unica città termale italiana inserita nel Patrimonio dell’Umanità Unesco, accanto a dieci analoghe località europee: Baden-Baden, Bad Ems e Bad Kissingen (Germania), Vichy (Francia), Spa (Belgio), Bath (Regno Unito), Karlovy Vary, Mariánské Lázně e Františkovy Lázně (Repubblica Ceca), e Baden bei Wien (Austria). Il volume si propone di raccontare il valore e l’identità di Montecatini Terme, restituendo l’immagine di una città concepita fin dalle origini come luogo di cura, piacere e armonia tra architettura, natura e benessere.
35,00

«Il cielo sopra al Portego» alla Scuola Grande di San Marco. Orizzonti aperti, architetture per la cura-«The sky above the Portego» at the Scuola Grande di San Marco. Open horizons, architectures of care

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 118

Un cielo blu oltremare si posa simbolicamente sul Portego della Scuola Grande di San Marco: colore della trascendenza e della conoscenza, ispirazione per un viaggio nell’architettura veneziana della cura. Dal Medioevo a oggi, l’insula di San Zanipolo ha custodito la vocazione alla charitas, intrecciando bellezza e servizio, arte e medicina, spiritualità e innovazione. Questo libro racconta quella continuità, tra storia e futuro, fino al ritorno dell’antico Ospedale San Lazzaro dei Mendicanti alla sua funzione sanitaria. Un’installazione di Michele De Lucchi e AMDL Circle, ispirata alla luce del cielo, ne è simbolo vivo e diventa risorsa concreta per sostenere l’innovazione medica. Un racconto nel segno della cura, dove architettura e umanità s’incontrano per rispondere, ancora una volta, alla fragilità dell’uomo.
28,00

Architettura a Mantova. Dall'XI al XXI secolo

Architettura a Mantova. Dall'XI al XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 248

Risultato di una ricerca promossa dal Polo di Mantova del Politecnico di Milano, il volume restituisce un’immagine della città attraverso le sue architetture, sulla base di una campagna fotografica estesa a tutto il territorio urbanizzato. Sono stati selezionati centododici casi di studio, documentati dalle fotografie di Marco Introini e descritti dai testi di Marco Patruno e Luigi Spinelli.
25,00

Architecture in Mantua. From the 11th to the 21st century

Architecture in Mantua. From the 11th to the 21st century

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 248

25,00

Ursprung Origin Origine

Ursprung Origin Origine

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 96

Fondato a Stoccolma nel 2010 da Johan Arrhov (1979) e Henrik Frick (1977), lo studio Arrhov Frick ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali ed è stato di recente selezionato per ridisegnare il nuovo Museo dell’architettura di Stoccolma. Dal 2021 Johan Arrhov è visiting professor presso l'Accademia di architettura di Mendrisio, in Svizzera: nei suoi atelier Arrhov affronta temi centrali nel dibattito architettonico contemporaneo come la necessità di costruire in modo semplice, rispettoso dell’ambiente, e la ricerca di un dialogo tra confort e bellezza nell’architettura. Frutto di questa continua ricerca e delle attività svolte con gli studenti in Accademia (tra cui l’allestimento di una mostra presso il Teatro dell’architettura di Mendrisio nel 2024), questo volume restituisce gli aspetti più rilevanti del lavoro di Arrhov e Frick, come l’attenzione per l’ambiente, la lettura dell’architettura come un processo sempre in mutamento e mai concluso e l’aspirazione a una semplicità nella costruzione come specchio di semplicità nella vita.
15,00

Abad architetti. Una storia a colori

Abad architetti. Una storia a colori

Daria Ricchi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 216

Dal 1995 lo studio Abad Architetti esplora l’architettura in tutte le sue scale, dall’oggetto al paesaggio, passando dal simbolo alla memoria, dal colore al gioco, radicando la propria ricerca progettuale nelle sfide della contemporaneità. Il cambiamento, seppur talvolta complesso e rischioso, è una necessità imprescindibile per rispondere alle urgenze di una società in continua trasformazione. Affrontare il cambiamento con responsabilità significa contribuire attivamente al miglioramento delle condizioni di vita attraverso un’azione collettiva consapevole. Osservare e comprendere i mutamenti con sensibilità permette di concepire il progetto non solo come espressione estetica, ma in primo luogo come atto etico. In questo contesto, la riqualificazione del paesaggio assume un ruolo centrale, intesa come processo riparativo degli errori del passato. Questo impegno si traduce in un’autentica vocazione civile, che oggi più che mai deve guidare la pratica professionale e il servizio alla comunità. L’architettura non è solo costruzione, ma anche narrazione e memoria. L’innovazione tecnologica e la sostenibilità diventano strumenti fondamentali per un approccio progettuale capace di coniugare estetica, funzione e rispetto per l’ambiente, motori di rigenerazione sociale e urbana.
28,00

Arduino Cantàfora. L'immagine e il tempo

Arduino Cantàfora. L'immagine e il tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 304

Arduino Cantàfora, artista e architetto, intreccia memoria, sogno e realtà, raccontando la città come palinsesto di storie e simboli. Questa monografia celebra cinquant'anni di ricerca artistica, dalle prime opere come La Città analoga, dipinto monumentale per la XV Triennale di Milano, fino ai lavori più recenti, esplorando il rapporto tra architettura, pittura e tempo. I suoi dipinti non si limitano alla rappresentazione: sono scenari in cui il visibile sfuma nell'invisibile, la presenza dialoga con l'assenza e il tempo si sospende. La pittura diventa così un dispositivo di osservazione lenta, che invita alla riflessione sul significato della città e della memoria. Con il suo stile distintivo, ci ricorda che la bellezza risiede nelle imperfezioni, nei dettagli sfuggenti e nelle storie che si nascondono tra le ombre. Attraverso un percorso visivo fatto di immagini e testi inediti, questo volume svela l'universo di Cantàfora ed è un invito a scoprire e riscoprire l'opera di un artista che ha saputo trasformare la pittura in un ponte tra memoria e sogno, tra architettura e poesia.
39,00

Swiss Architectural Award 2024. BancaStato. Ediz. italiana e inglese

Swiss Architectural Award 2024. BancaStato. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il BancaStato Swiss Architectural Award riconosce e segnala architetti under 50 che, con particolare sensibilità nei riguardi delle questioni etiche, estetiche ed ecologiche, hanno offerto un apporto rilevante alla cultura architettonica contemporanea, contribuendo in tal modo a migliorare la qualità di vita dell’uomo e a favorire il dibattito pubblico e disciplinare sul ruolo dell’architettura nella società odierna.
40,00

Francesco Gostoli aContrasto

Francesco Gostoli aContrasto

Francesco Gostoli

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il volume raccoglie una serie di articoli di Francesco Gostoli pubblicati nelle riviste «Spazio e Società», «L’architettura cronache e storia», nel mensile «The Venice international Foundation» e nel quotidiano «Il Gazzettino» di Venezia, unitamente a conferenze e introduzioni a laboratori e seminari tenuti presso le Università di Camerino, di Cà Foscari, di Udine, di Trento, Università Federale di Alfenas (Brasile), Università Cattolica del Mozambico, sede di Beira. Gli scritti affrontano i temi di trasformazione delle città e dell’architettura a seguito della crisi dei modelli di sviluppo che hanno guidato il XX° secolo, offrendo indicazioni concrete in particolare sui temi legati alla sostenibilità. Completa il volume un’appendice di “backstage” con documentazione inedita. "Non ho mai dato retta alle mode culturali. Tantomeno alle polemiche che le mode accendono. Ho sempre pensato che l’architettura è un’arte e una scienza sulle strade del mondo. Tra la gente, non per risolvere i problemi dell’esistenza, ma per far vivere donne e uomini in luoghi migliori. Luoghi che rappresentano la vita delle persone nei tempi in cui vivono. Qui il senso e la fatica di progettare un edificio." (Francesco Gostoli)
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.