Silvana: Biblioteca d'arte classica
Enzo Arnone. Il teatro delle strade Milano 1968-1981. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il Teatro delle Strade è un racconto nato all’interno della ricerca fotografica di Enzo Arnone. Tutte le foto sono inedite ed emergono per la prima volta dall’archivio custodito e mantenuto integro per più di cinquanta anni. Il palcoscenico è l’ambiente urbano milanese: partendo dai quartieri di periferia fino alle vie del centro, l’autore insegue con passione due tipi di personaggi, insoliti ed interessanti, che sente affini a sé. Da una parte gli ultimi, gli sconfitti, i clown, tutti quegli anti-eroi splendenti che, come in una ballata, per scelta o per indole restano legati ad un mondo che sta svanendo; dall’altra i bambini e i giovani vitali e ribelli, che incarnano lo spirito ottimistico e utopico di quegli anni. Gli scatti si nutrono di curiosità senza alcuna politicizzazione: in tutti i ritratti Enzo riafferma la dignità dell’individuo, la diversità umana in ogni sua fragilità e contraddizione, ergendosi contro gli stigmi imposti dalla società.
Futuristi. Una generazione all'avanguardia
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il volume intende raccontare la seconda fase dell’Avanguardia futurista, successiva al periodo storico che, di fatto, si era concluso con la morte precoce di Boccioni nel 1916. È, anzi, proprio nelle successive generazioni, attive negli anni Venti e Trenta, che il Futurismo trova la propria unicità; rispetto alle altre avanguardie europee, ad esempio, esso dimostra una straordinaria longevità e una notevole capacità di aggiornamento sul cambio dei tempi, un fenomeno che è riuscito a diffondersi capillarmente anche nei piccoli centri e nelle periferie. È una fase meno nota al grande pubblico, che in queste pagine può riscoprirne i grandi protagonisti ma anche alcuni esponenti meno celebri, sorprendenti quanto a personalità e originalità di linguaggio: da Giacomo Balla, Luigi Russolo, Gino Severini, Enrico Prampolini, Filippo Tommaso Marinetti, Antonio Sant’Elia, Fortunato Depero, Tullio Crali a Roberto Marcello Iras Baldessari e Giulio D’Anna.
Piranesi. Il segno dell'acquaforte nell'espressione della materia
Luigi Toccacieli
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 96
Le incisioni di Piranesi sono le protagoniste della nuova ricerca di Luigi Toccacieli. Lo studioso si avvale della sua consumata perizia di incisore e delle sue particolari conoscenze tecniche per mostrarci il fascino di una straordinaria vicenda artistica. Ci viene così offerto uno strumento in più per comprendere le radicali innovazioni che l'artista settecentesco ha apportato nella tradizione incisoria. In questo saggio l'autore egli si impegna in una sistematica indagine dei procedimenti tecnici utilizzati da Piranesi per la resa dell'impianto prospettico e delle materie, con i quali, così come egli stesso precisa, "l'artista ha coniugato la sapienza tecnica dell'architetto con la frenesia dell'immaginazione". È proprio l'indagine sul modo in cui Piranesi tesse di volta in volta una trama sempre nuova e calcolata di segni e con la quale trasfigura, sul piano fantastico, le sue mirabolanti architetture immaginarie che riesce a restituire ai ruderi e alle vestigia del passato il loro fasto e la gloria in una proiezione eterna, oltre la caducità del tempo.
Caravaggio
Luigi Spezzaferro
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 287
Il volume raccoglie tutti gli interventi dedicati a Caravaggio scritti, nel corso degli anni, da Luigi Spezzaferro, uno dei massimi studiosi della figura di Michelangelo Merisi. Questi contributi, considerati fondamentali nel panorama degli studi sull'artista, testimoniano la volontà di Spezzaferro di spiegare l'attività e l'opera di Caravaggio in termini storici complessivi - e non solo storico artistici o meramente stilistici -, attraverso un'attenta disamina delle fonti critiche e letterarie. Un approccio rigoroso e lucido dunque, evidente nella lettura di questi saggi, che supera con decisione la visione romantica e pseudo-psicologica nata intorno alla tormentata figura di Caravaggio, e che in passato ne ha compromesso la comprensione. I saggi di Spezzaferro sono introdotti da una presentazione di Rossella Vodret e da un intervento di Paolo Coen, e sono completati da un indice dei nomi e da una bibliografia.
Culture figurative e confronto tra Fiandre e Italia dal XV al XVII secolo. Atti del Convegno internazionale Nord/Sud... Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 319
I rapporti ininterrotti che collegano la cultura figurativa delle Fiandre e dell'Europa settentrionale a quella dell'Italia e dell'area mediterranea furono particolarmente intensi tra XV e XVII secolo, come dimostrano gli studi più attuali e i contributi raccolti in questo volume, atti del convegno internazionale Nord/Sud. Ricezioni fiamminghe al di qua delle Alpi. Prospettive di studio e indagini tecniche svoltosi a Padova nell'autunno del 2007. Le ricerche qui pubblicate prendono in esame, tanto attraverso lo studio storico-stilistico quanto tramite le più moderne analisi fisico-chimiche, documenti figurativi di vario tipo (manoscritti, dipinti su tavola e su tela, disegni e incisioni) e di momenti diversi, spaziando da Jan van Eyck a Bosch e a Rembrandt, da Antonello da Messina a Leonardo e Raffaello. I contributi forniscono importanti tasselli utili per meglio delineare quell'articolata rete di relazioni e interscambi figurativi che contraddistingue la cultura europea della prima età moderna.
Il più dolce lavorare che sia. Mélanges en l'honneur de Mauro Natale. Ediz. italiana e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 479
In omaggio a Mauro Natale, questo libro raccoglie oltre sessanta contributi appartenenti a cinque diverse aree linguistiche. L'intento è quello di riflettere la ricchezza, la qualità e la molteplicità delle amicizie professionali coltivate da Mauro Natale nel corso della sua carriera come storico dell'arte in continuo movimento. La miscellanea si articola in tre grandi sezioni che rispecchiano i campi prediletti della sua attività scientifica. La prima tratta delle proprietà materiali e stilistiche dell'opera d'arte. La seconda si interessa alla questione della geografia artistica, focalizzandosi sul caso della Lombardia. La terza si sofferma sulla ricezione dell'opera, sia da parte del pubblico contemporaneo sia da parte delle generazioni successive.
Principi in posa. Ritratti del Settecento alla Galleria Nazionale di Parma. Nuovi acquisizioni e restauri. Catalogo della mostra (Parma, gennaio-aprile 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 95
Il volume accompagna una mostra con cui vengono presentate due acquisizioni della Galleria Nazionale di Parma, un busto in terracotta di Jean-Baptiste Lemoyne II, raffigurante il pittore Noël-Nicolas Coypel, risalente al 1730 circa, e uno splendido ritratto del duca di Parma Don Ferdinando di Borbone, opera del lionese Laurent Pécheux, realizzato a Parma nel 1766. Alle due opere, che rappresentano un significativo accrescimento dei capolavori dell'arte francese del Settecento della pinacoteca parmense, sono affiancati alcuni preziosi ritratti, provenienti dai depositi della stessa Galleria Nazionale, dalle collezioni dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio e della Biblioteca Palatina di Parma.

