Silvana: Quaderni della Fondazione Il Correggio
Correggio. Il Trittico di Santa Maria della Misericordia in Correggio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 336
Nono quaderno della collana promossa dalla Fondazione "Il Correggio", diretta da Giuseppe Adani, il volume è dedicato al Trittico che si trova nella chiesa di Santa Maria della Misericordia a Correggio, un capolavoro di Antonio Allegri detto il Correggio, assai trascurata dalla critica nel passato. Il quaderno si avvale degli studi intrapresi per un'importante rassegna dedicata a quest'opera (Correggio, 2008), arricchiti dei nuovi contributi scaturiti proprio a seguito della mostra: il volume si qualifica pertanto come una monografia fondamentale negli studi dedicati all'artista e, più in generale, al Rinascimento italiano. Il quaderno è scandito in quattro sezioni, dedicate rispettivamente alla storia del Trittico, ai significati dell'opera, ai risultati scientifici e all'iconologia. Completa il volume un'appendice documentaria. Prolusioni di: Giuseppe Adani, Antonio Paolucci, David Ekserdjian. Testi di: Giuseppe Adani, Renza Bolognesi, Gabriele Fabbrici, Margherita Fontanesi, Giancarlo Gentilini, Fabio Morresi, Gianluca Nicolini, Rodolfo Papa, Claudio Rossi de Gasperis, Ulderico Santamaria.
Correggio. Pittore universale
Giuseppe Adani, Renza Bolognesi
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 192
Correggio fu innovatore straordinario delle arti. L'estrema bellezza della sua pittura, la sapienza e la molteplicità espressiva che egli genialmente esercitò, sono meritevoli di gioiosa conoscenza. Le sue opere donano l'appagamento ai sensi e sanno nutrire l'intelletto. Storicamente Correggio è stato il primo pittore compiutamente emozionale dell'arte italiana: colui che nel momento creativo ha saputo entrare nello stato d'animo di ogni suo personaggio, rivelandolo; colui che chiede intensamente all'osservatore una partecipazione non soltanto di intelletto, ma di profondi sentimenti e commozioni. Per tali affascinanti novità, per la vivezza delle forme e dei colori, per la libertà spaziale, fu il padre artistico delle generazioni successive, alle quali trasmise i moti dei cuori e le trepidazioni delle carni. Questa monografia, che spiega soprattutto i contenuti, vuoi essere uno strumento informativo e invitante per apprezzare un artista realmente altissimo.
Correggio. Geografia e storia della fortuna (1528-1657)
Maddalena Spagnolo
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2005
pagine: 311
Il volume è interamente dedicato alla fama di Antonio Allegri detto il Correggio e alla ricezione dei suoi insegnamenti nell'arte nei secoli XVI e XVII, nel periodo cioè successivo alla sua morte, avvenuta nel 1534, e precedente al revival barocco. Il volume, corredato da un ricco repertorio illustrato, è completato da indici e bibliografia.