Sismel: Micrologus library
Astrologie et politique entre Moyen Âge et Renaissance
Jean-Patrice Boudet
Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 436
Il geroglifico della natura. Filosofia, scienza e magia in John Dee
Mariassunta Picardi
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 335
Filosofo, matematico, astrologo, alchimista e tecnico dell’armata britannica, John Dee (1527-1608) è noto soprattutto per un’opera che ha conosciuto uno straordinario successo, l’enigmatica «Monas hieroglyphica» (1564). Il volume ripercorre la biografia intellettuale di questo celebre e controverso protagonista del Rinascimento inglese, evidenziando l’intreccio tra filosofia, nuova scienza e magia che fa della sua opera in maniera unica e peculiare uno snodo cruciale del pensiero occidentale.
Rappresentazioni della natura nel Medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 354
Scopo del volume è evidenziare con un approccio interdisciplinare come le raffigurazioni della natura si trasformino, nei contenuti e nei modi, fra il V e il XV secolo. Accanto alle rappresentazioni concettuali, proprie delle discipline teoretiche, viene dato ampio a quelle figurative, letterarie e musicali. Non solo concezioni e teorie della natura, dunque, ma anche immagini, simboli, suoni che nel Medioevo riproducono, evocano o fingono mondi naturali. Rispetto agli studi già esistenti sull’argomento, il volume si propone di suggerire letture innovative che possano mettere in discussione i paradigmi storico-critici vigenti e le nozioni date per acquisite, contribuendo così a reimpostare l’intera questione in una nuova.
Macht der Natur-gemachte Natur. Realitäten und Fiktionen des Herrscherkörpers zwischen Mittelalter und Früher Neuzeit. Ediz. inglese e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 395
Naturalismo, scetticismo, politica. Studi sul pensiero rinascimentale e libertino
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 304
Gli studi raccolti in questo volume affrontano i nessi tra naturalismo e politica in alcuni autori rinascimentali – da Cardano a Machiavelli, Telesio o Campanella – e ripercorrono taluni momenti della fortuna di questi temi e di questi pensatori nella cultura scettica e libertina francese del XVII secolo e degli inizi del XVIII, da Naudé a Bayle. Ne emerge un quadro ricco e articolato della filosofia italiana del Rinascimento e della sua circolazione nell'Europa di prima età moderna, dove confluiscono elementi testuali (quali le edizioni o le traduzioni di testi), polemiche teoriche e dibattiti storiografici.

