Sismel: Micrologus library
Le De anima alchimique du pseudo-Avicenne
Sébastien Moureau
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2016
The impact of Arabic sciences in Europe and Asia
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 510
The attitude of the medieval latin translators towards the arabic sciences. Ediz. latina e inglese
José Martínez Gázquez
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 224
Cognitio obumbrata. Lo statuto epistemologico della profezia nel secolo XIII
Anna Rodolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 224
Nel XIII secolo la profetologia di lingua latina conobbe una grande fioritura. Il problema della conoscenza profetica fu posto al centro del dibattito teologico e filosofico: cosa succede nella mente del profeta quando accoglie i contenuti del messaggio profetico? Qual è il rapporto tra profezia e conoscenza ordinaria? Da Guglielmo d'Auxerre a Tommaso d'Aquino (e oltre), si sviluppò lungo tutto il secolo un vivace dibattito, di cui il presente volume tenta di fornire un'analisi complessiva.
Le Physiologus grec. Volume Vol. 1
Stavros Lazaris
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 220
Penser avec les démons. Démonologues et démonologies (XVIIIe-XVIIe siècles)
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 380
Passions et pulsions à la cour (Moyen Âge-Temps modernes)
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 380
Passioni dell'anima. Teorie e usi degli affetti nella cultura medievale
Carla Casagrande, Silvana Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 444
Gioia, dolore, timore, speranza, ma anche amore, odio, desiderio, ira, vergogna sono temi ricorrenti nella cultura medievale. La riflessione medievale sull'affettività si inserisce infatti all'interno di un paradigma segnatamente marcato dall'avvento del Cristianesimo: le passioni umane, legittimate dalla figura di Cristo, un Dio che si fa uomo assumendo dell'uomo anche la dimensione affettiva, e che salva l'uomo attraverso la sua stessa Passione, acquistano un senso e un valore del tutto estraneo alle tradizioni filosofiche antiche. Tale irriducibile "diversità" attraversa tanto l'elaborazione di veri e propri sistemi di passioni, costruiti sullo sfondo delle diverse concezioni dell'anima elaborate nel corso dei secoli, quanto l'inevitabile ricaduta etica di tali teorie e la discussione sullo statuto degli affetti in relazione ai vizi e alle virtù; ma soprattutto si manifesta in maniera trasparente in una vera e propria pedagogia degli affetti, che attraverso il buon uso delle passioni punta alla realizzazione del bene ultimo e della vera felicità dell'uomo.