Sismel: Millennio medievale
Sermones de sanctis. Volumen diffusum. De sancto Georgio, de inventione sancte Crucis, de sancta Maria Magdalena, de sancta Margarita
Jacopo da Varagine
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 330
La papessa Giovanna. I testi della leggenda (1250-1500)
Agostino Paravicini Bagliani
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 831
Domenico di Caleruega alle origini dell'Ordine dei Predicatori. Le fonti del secolo XIII
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 1240
Corpus rhythmorum musicum. Saec. IV-IX. Volume Vol. 4/1
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 222
Le monde symbolique de la papauté. Corps, gestes, images d’Innocent III à Boniface VIII
Agostino Paravicini Bagliani
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 373
Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 614
Il sesto volume della serie "La trasmissione dei testi latini del Medioevo / Mediaeval Latin Texts and Their Transmission (Te.Tra.)" comprende 35 saggi su autori o opere anonime, alcuni dei quali di grande rilevanza storica e letteraria (Abbone di Fleury, Balderico di Bourgueil, Dunstano, Gotescalco, Hibernicus Exul, Giona di Orléans, Raterio). L'opera prosegue nell'analisi della trasmissione di opere latine altomedievali e del Medioevo centrale.
Petri Alfonsi dialogus. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 471
Medieval Studies. In honour of Peter Linehan
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 941
Navigazione di san Brendano-Navigatio sancti Brendani
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 756
Il volume propone l’edizione critica della "Navigatio sancti Brendani", uno dei più straordinari testi narrativi del medioevo latino, con prolegomeni completi (descrizione estesa dei manoscritti, giustificazione della ricostruzione stemmatica e di tutte le scelte di emendatio e selectio) e con apparato critico integrale. La scelta di mettere a disposizione e discutere l’intera documentazione su cui si sono fondati lo studio della tradizione e la constitutio textus risponde a due obiettivi: da un lato, è intesa a rendere trasparente ai lettori dell’edizione il processo ecdotico che vi è sotteso, a partire dal lungo lavoro di Giovanni Orlandi fino al completamento da parte di Rossana Guglielmetti; dall’altro, vuole offrire agli studiosi della fortuna dell’opera, anche al di fuori del perimetro latino, tutte le coordinate testuali utili a collocare ogni episodio di trasmissione indiretta del racconto in rapporto alla Navigatio ‘originale’. Questa editio maior porta a coronamento la ricerca che ha trovato già espressione nell’edizione pubblicata nel 2014 "Navigatio sancti Brendani. Alla scoperta dei segreti meravigliosi del mondo" (Per Verba 30).
Expositio Hieremiae prophetae. Libri XVIII-XX. Lamentationes
Mauro Rabano
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 384
Edizione critica dei libri XVIII-XX dell’Expositio Hieremiae prophetae di Rabano Mauro, dedicati al libro delle Lamentazioni: il primo commentario mai scritto su questo libro e l’opera esegetica più originale di Rabano, per la quale abbandonò progressivamente il suo consueto metodo compilatorio e formulò interpretazioni del tutto nuove. In appendice si pubblica anche il testo della sua epitome più diffusa.
Alcuini enchiridion in Psalmos
Alcuino
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 318
Attorno all’anno 800 Alcuino incaricò Fridugiso, suo allievo e futuro abate di Tours, di recapitare ad Arnone, arcivescovo di Salisburgo, un «libellus» con funzione di vademecum. Il codice, abbastanza piccolo da poter accompagnare Arnone «sive in domo sive in itinere», ospitava al proprio interno una collezione di testi esegetici e devozionali. Fra questi spiccava, come elemento a se stante, una raccolta di tre «expositiones» composte dallo stesso Alcuino e dedicate a illustrare, rispettivamente, i sette Salmi penitenziali, il Salmo 118 e i quindici Salmi graduali. Questo «corpus» di testi, preceduto da un’epistola di dedica che assegnava ai tre commenti l’intitolazione complessiva di «enchiridion», godette di un certo successo nella cerchia di Arnone, al quale sembra dover risalire l’allestimento delle prime copie manoscritte. Il volume contiene l'edizione critica del testo e propone una ricostruzione dei fattori materiali e degli interessi culturali che ne condizionarono la genesi e la prima circolazione.