Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Guide

I musei civici di Palazzo Farnese a Piacenza

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2016

pagine: 112

I musei civici di Piacenza sono ospitati nel maestoso complesso architettonico che comprende il cinquecentesco palazzo dei duchi Farnese, signori di Piacenza dal 1545, e la cittadella trecentesca, eretta dai Visconti, che avevano consolidato il loro potere in città sin dall'inizio del XIV secolo. Il progetto del palazzo, voluto dalla figlia naturale dell'imperatore Carlo V di Spagna, Margherita d'Austria, e dal marito Ottavio Farnese, venne affidato a uno dei più celebri architetti del tempo, Jacopo Barozzi detto il Vignola, che stava lavorando alla villa di Caprarola per il gran cardinale Alessandro. I musei si sviluppano sui diversi piani del palazzo e comprendono: l'armeria, composta di circa 400 pezzi, le sale delle sculture e degli affreschi, i Fasti farnesiani, dipinti voluti dal duca Ranuccio II per celebrare i suoi illustri predecessori, le collezioni di vetri e ceramiche, il Museo del Risorgimento, la Pinacoteca, il Museo Archeologico e il Museo delle Carrozze, fra i più prestigiosi d'Italia, non solo per la varietà e la ricchezza dei pezzi presenti, ma soprattutto per la loro integrità. Tra le eccellenze troviamo il tondo di Sandro Botticelli, raffigurante la Madonna adorante il Bambino con san Giovannino, e il Fegato di Piacenza, modello in bronzo di fegato di pecora, rara testimonianza diretta di pratiche religiose etrusche, legato alla divinazione ad opera degli aruspici.
14,00 13,30

La Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

La Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

Marco Radaelli

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2016

pagine: 128

15,00

Musei civici di Pavia. La sezione archeologica

M. Grazia Diani, Rosanina Invernizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 77

La sezione archeologica dei Musei civici di Pavia espone oggetti di varia epoca e civiltà (dall'egizia alla romana) donati da collezionisti pavesi nei secoli scorsi e reperti di età romana e altomedievale provenienti da scavi e recuperi in città e nel territorio: tra essi spicca la ricca e celebre raccolta di vetri. La guida ha lo scopo di accompagnare il visitatore nelle sale e di suggerire al contempo alcuni percorsi di approfondimento, che tengono conto degli esiti delle più recenti ricerche archeologiche nell'area urbana.
15,00 14,25

15,00 14,25

Il colore come forma plastica

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 64

14,00 13,30

Musei civici di Pavia

Susanna Zatti, Davide Tolomelli

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 80

15,00 14,25

La libertà della pittura. Adolfo Feragutti Visconti. 1850-1924

Giovanna Ginex

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 136

Il catalogo restituisce uno sguardo completo sulla produzione e la poetica del pittore Adolfo Feragutti Visconti (Pura 1850-Milano 1924), un artista che in oltre quarant'anni di intensa attività e costante presenza alle rassegne espositive internazionali maturò un proprio personalissimo linguaggio, sorretto da una magistrale tecnica pittorica. L'esposizione allestita al Museo Civico Villa dei Cedri di Bellinzona segue la prima rassegna moderna dedicata al pittore, organizzata più di vent'anni fa nella stessa sede. Questa selezione di opere, di cui almeno una trentina venute alla luce in occasione dei più recenti studi, intende illustrare con esempi di eccellenza l'intero percorso dell'opera di Feragutti, per avvicinare il pubblico odierno all'unicità di questo pittore.
15,00 14,25

Milano. Ediz. giapponese

Roberta D'Adda

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 184

15,00 14,25

Il Museo Nazionale del Risorgimento italiano di Torino

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 272

Fondato nel 1878 dopo la morte di Vittorio Emanuele II, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino è il più antico tra i musei di storia patria italiani e l'unico a essere nazionale dal 1901. Esso ha avuto tre allestimenti permanenti, prima dell'attuale: nel 1908, nel 1938, nel 1962-1965. Oggi il Museo dispone di un patrimonio di 53.011 oggetti di trentun diverse tipologie. Ne espone 2579 in trenta sale di complessivi 3500 metri quadrati. Il Museo mette altresì a disposizione degli studiosi una biblioteca di alta specializzazione con 167.750 libri e opuscoli e 1916 testate di periodici; e gli archivi storici con 120.000 documenti. In aggiunta ai criteri di correttezza scientifica, facile comunicazione, valorizzazione e buona conservazione dei materiali esposti, il nuovo allestimento intreccia nelle sale la dimensione locale, nazionale ed europea. È il Museo della nazione italiana, la cui indipendenza e unificazione sono contestualizzate in rapporto anche agli altri processi di nazionalità nell'Europa dell'Ottocento.
24,00 22,80

Il museo del Risorgimento a Pavia

Gigliola De Martini

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 104

15,00 14,25

23,00 21,85

Milano. Ediz. cinese

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 184

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.