Skira: Guide
Il Cenacolo di Leonardo. Guida
Pietro C. Marani
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 64
"Il restauro del Cenacolo di Leonardo, compiuto tra il 1977 e il 1999, ha senza dubbio segnato una svolta nelle metodologie di restauro delle pitture murali e, forse, nella storia del restauro in generale. A dieci anni esatti dal suo compimento, il complesso lavoro di recupero della pittura, portato avanti tra mille difficoltà e ogni genere di problemi, da quello relativo al timore di avvicinarsi a un testo pittorico tanto famoso, a quello di conservare e 'restituire' un'opera che la storia ci aveva consegnato alterata e manomessa - al punto da non riconoscervi se non un''ombra' del perduto capolavoro di Leonardo - a quello, non ultimo, del suo rapporto con l'immagine che si era sedimentata da almeno un secolo nella coscienza e nel bagaglio visivo del pubblico, chiede oggi, nel 2009, di essere verificato nella sua tenuta e nei suoi risultati. L'apprezzamento della critica italiana e internazionale e il continuo ininterrotto afflusso del pubblico, che, da ogni parte del mondo, giunge ogni giorno a Milano per prendere visione di quella che rimane forse la pittura murale universalmente più celebre della storia dell'arte, corroborano nella convinzione che le Soprintendenze milanesi, insieme con l'Istituto Centrale per il Restauro e le diverse Istituzioni scientifiche internazionali che hanno fornito nel tempo la loro collaborazione e il loro supporto, abbiano preso, a far tempo dal 1977, decisioni corrette dal punto di vista conservativo ed estetico." (dalla Premessa di P. C. Marani)
Toscana '900. Guida ai musei. Ediz. italiana e inglese
Lucia Mannini
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 312
Questa guida costituisce la prima mappa dei musei che in Toscana ospitano collezioni del '900, con oltre cento realtà espositive aperte al pubblico censite e illustrate. Organizzato secondo un criterio geografico, che ne facilita la consultazione (Firenze città; Territorio di Firenze; Arezzo; Grosseto; Livorno; Lucca; Massa Carrara; Pisa; Pistoia; Prato; Siena), il volume accompagna il lettore attraverso percorsi inediti che svelano una Toscana ancora da scoprire, con l'ambizione di sottoporgli le peculiarità novecentesche di questo ricco e variegato territorio e invitarlo ad addentrarsi nel suo fitto intreccio di identità locali e vocazioni internazionali. Grazie alla accurata ricerca scientifica condotta dalle autrici delle schede e delle sezioni territoriali (Lucia Mannini, Anna Mazzanti, Chiara Toti e Giovanna Uzzani), coadiuvate dal comitato scientifico, questa agile guida risulta uno strumento editoriale di efficacia comunicativa e di immediata consultazione, seppur di grande rigore e rilevanza storico-artistica.
Il Palazzo cardinalizio dei Santi Quattro a Roma. I dipinti duecenteschi
Andreina Draghi
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 48
Transatlantici. Scenari e sogni di mare
P. Valenti
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 80
Un viaggio attraverso il tempo di un avventuriero o di un emigrante, un viaggio emozionale dall'approccio diretto ed efficace, tra fotogrammi e immagini della partenza di piroscafi alla fine dell'Ottocento. In mezzo a gente confusa e vociante, ci imbarchiamo sui bastimenti per la "Merica". Il porto d'imbarco è Genova, ma è anche Liverpool, Le Havre, Bremenhaven... In occasione della rassegna che inaugura il nuovo Museo del Mare a Genova, un libro dedicato all'epopea dei transatlantici: un'occasione per rivivere, storicamente ed emozionalmente, l'avventura a bordo di questi giganti del mare, vere e proprie "città galleggianti". Il volume è il Catalogo della mostra di Genova (Galata - Museo del Mare, 1 agosto 2004-9 gennaio 2005).
Le opere di Giorgio Vasari in Arezzo
Liletta Fornasari
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 80
La pinacoteca di Brera
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 224
La guida offre un'occasione per ripercorrere la lunga storia della Pinacoteca di Brera attraverso i suoi grandi capolavori di pittura dal XIV al XX secolo, come per esempio lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, il Cristo morto di Andrea Mantegna, La Pala Montefeltro di Piero della Francesca, la Pietà di Giovanni Bellini, la Predica di san Marco ad Alessandria d'Egitto di Gentile e Giovanni Bellini, Il ritrovamento del corpo di san Marco di Tintoretto, la Cena in casa di Simone di Paolo Veronese, la Pala di Pesaro di Giovan Gerolamo Savoldo, il San Sebastiano di Vincenzo Foppa, il Cristo alla colonna di Donato Bramante, la Crocifissione di Bramantino, la Cena in Emmaus di Caravaggio, il San Gerolamo in meditazione di Jusepe de Ribera, il Cenacolo di Pieter Paul Rubens, le Vedute di Canaletto e Bellotto, Il bacio di Francesco Hayez e la Fiumana di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
La Valle dei Templi di Agrigento ed Eraclea Minoa
Chiara Niccoli, Mauro Serio
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2028
pagine: 120
La Valle dei Templi è caratterizzata dagli straordinari resti di ben dieci templi, tre santuari, una grande concentrazione di necropoli; opere idrauliche, fortificazioni; parte di un quartiere ellenistico romano. Corrisponde all'antica Akrágas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento. Dal 1997 l'intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità redatta dall'Unesco. Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo" Espone oltre cinquemila reperti che, ordinati secondo un criterio cronologico e topografico, illustrano la storia del territorio agrigentino dalla preistoria sino all'età greco-romana. Tra i capolavori assoluti che in museo conserva si ricordano l'Efebo di Agrigento, il colossale telamone dell'Olympeion e la raccolta di ceramiche che può vantare il Cratere con la morte di Patroclo. Casa Museo Regionale Luigi Pirandello Nell'abitazione dello scrittore e drammaturgo siciliano, vincitore del premio Nobel per la letteratura, oggi si può ammirare una collezione di oggetti legati alla vita privata di Pirandello così come alla sua attività di drammaturgo e scrittore: dalle locandine di alcuni dei suoi drammi più celebri, alle prime edizioni dei suoi libri con dediche autografe, a lettere, fotografie e altri oggetti di famiglia. Eraclea Minoa Le rovine dell'insediamento si trovano sulla sommità di uno spettacolare sperone roccioso di calcare che a sud si protende verso il mare, ad est scende a picco sulla spiaggia, mentre ad ovest digrada verso la valle del fiume Platani, con la sua foce. Di origini preistoriche, la città si è sviluppata in epoca micenea alla quale si sovrappose poi la colonizzazione greca. Spettacolare è il teatro prospiciente il mare.