Soldiershop: Ritterkreuz
Zitadelle. L'SS Panzer-Korps all'attacco. Luglio 1943
Massimiliano Afiero
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2018
pagine: 98
A settanta anni esatti dalla battaglia di Kursk, forse il più grande scontro di mezzi corazzati di tutta la storia, abbiamo voluto ricordare l’evento, con una nuova pubblicazione, prima della nuova serie dei nostri numeri speciali, dando ampio spazio soprattutto alle foto dell’epoca, per poter rivivere quasi da vicino quei tragici e terribili eventi, quasi ‘toccare’ con mano il campo di battaglia, attraverso gli scatti dei corrispondenti di guerra tedeschi, al seguito dei reparti SS: Max Büschel, Cantzler, Grönert, King, Friedrich Zschäckel e tanti altri. Foto di uomini, armi e mezzi, ripresi sul campo di battaglia, prima, durante e dopo gli scontri, durante i rari momenti di pausa, ‘bloccati’ per sempre sulla pellicola fotografica, vere e proprie testimonianze di storia militare. Una eccezionale documentazione fotografica, che speriamo potrà essere utile agli storici, agli studiosi di militaria e agli stessi appassionati di modellismo, che potranno attingere nuove idee per i loro figurini, modelli e diorami. Alcune foto sono già conosciute, ma noi ci siamo sforzati di inserire laddove è stato possibile anche del nuovo materiale, sicuramente inedito...
Operazione Tifone. La marcia su Mosca 1941-1942
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2021
pagine: 92
Il 30 settembre 1941, il Gruppo Armate del Centro del feldmaresciallo Fedor von Bock lanciò l’operazione Tifone, l’attacco su Mosca, che lo stesso Hitler annunciò come "l’ultima, decisiva battaglia dell’anno". I reparti tedeschi chiusero in una morsa due gruppi di armate sovietiche. Sei armate sovietiche ad ovest e altre tre nella zona di Briansk. I soldati di Von Bock fecero circa 700.000 prigionieri e distrussero 1200 carri e 4000 pezzi di artiglieria. Quando l’esercito tedesco era pronto per sferrare l’attacco finale arrivò l’ordine di Hitler di deviare la strategia in quanto riteneva Mosca un obiettivo non importante. Non aveva calcolato che così facendo il tempo avrebbe giocato a favore dei sovietici. Con l’arrivo delle piogge le strade si trasformarono in un terribile pantano che rallentò notevolmente la marcia dei reparti tedeschi. Con l’arrivo del ghiaccio la marcia tedesca riprese e a novembre i sovietici tornarono nuovamente a ripiegare. Ciò permise un nuovo riavvicinamento delle unità tedesche a Mosca che arrivarono a poche decine di chilometri dal Cremlino. Quando tutto sembrava fatto, una disperata controffensiva sovietica unita alle terribili condizioni climatiche...
Barbarossa. Le Waffen SS sul fronte dell'est estate-autunno 1941
Massimiliano Afiero
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2021
pagine: 178
Il 22 giugno 1941 le forze armate tedesche attaccarono lʹUnione Sovietica. Insieme a loro anche contingenti militari rumeni, ungheresi, slovacchi, finlandesi e successivamente anche reparti italiani, per prendere parte alla crociata contro il bolscevismo. Lungo un fronte che andava dal Mar Baltico fino al Mar Nero, milioni di soldati penetrarono in territorio sovietico, iniziando la più grande invasione militare della storia. Il piano di invasione tedesco si sviluppava in tre direzioni essendo state le forze suddivise in tre gruppi di armate. A nord, il Gruppo dʹarmate del Maresciallo von Leeb (29 divisioni di cui tre corazzate) doveva muoversi dalla Prussia orientale, superare gli stati baltici e puntare su Leningrado. Inoltre, era prevista una puntata offensiva contro lʹimportante porto commerciale di Murmansk nellʹestremo nord della Lapponia. Al centro, il Gruppo dʹarmate di von Bock (50 divisioni, di cui nove corazzate), partendo dalla Polonia, doveva aggirare da nord le paludi del Pripjet e puntare su Minsk e poi su Mosca. A sud, il Gruppo dʹarmate di von Rundstedt...
Den Norske Legion
Massimiliano Afiero
Libro
editore: Soldiershop
anno edizione: 2021
pagine: 170
In questo libro viene analizzata e raccontata la storia della Legione Norvegese che, a cavallo del 1942 e 1943 è impegnata in una guerra di posizione sul fronte di Leningrado e cerca di difendersi dai continui attacchi sovietici. Inoltre i volontari sono mandati a svolgere pericolose missioni esplorative in territorio nemico che lasciano dietro di sé numerosi morti e feriti. A corniciare la vicenda è presente un'ingente quantità di materiale iconografico inedito, recuperato dal libro ‘Legionsminner’.
La Polizei-Division sul fronte di Leningrado, 1941
Massimiliano Afiero
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2020
pagine: 88
Il libro narra le vicende militari della SS Polizei-Division. Trattata inizialmente come una formazione di secondo livello, fu equipaggiata ed armata approssimativamente, così come fu impiegata in prima linea sempre come forza di riserva, soprattutto nella campagna sul fronte occidentale nel 1940. Tuttavia, come accadrà spesso nella storia delle Waffen SS, anche per la Polizei la prova del fuoco servirà a farla diventare una formazione di élite grazie soprattutto all’esemplare comportamento dei suoi reparti e dei suoi comandanti sul campo di battaglia, e nel febbraio del 1942 finalmente fu trasformata in una vera e propria formazione SS, diventando la SS-Polizei-Division.
Festung Kowel. Marzo-aprile 1944: assedio e liberazione
Massimiliano Afiero
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2020
pagine: 110
Nel marzo del 1944, dopo essere riuscita miracolosamente ad uscire dalla terribile sacca di Korsun, rimasta senza più mezzi ed armi pesanti, ciò che restava della divisione Wiking, malgrado avesse bisogno di una totale e rapida riorganizzazione, fu nuovamente impegnato in una nuova missione di sacrificio, per liberare la guarnigione di Kowel, circondata dai reparti sovietici. Una missione disperata e allo stesso tempo impossibile, ma i reparti della Wiking erano ormai abituati a questo tipo di operazioni e niente o nessuno poteva fermarli. Per coordinare meglio le operazioni, il comando della stessa guarnigione di Kowel fu assunto dal comandante della Wiking, l'SS-Gruppenführer Herbert Otto Gille, mentre dall'esterno i suoi reparti furono impegnati in una difficile manovra di rilievo, tra il freddo e il fango, per aprire un corridoio verso la città assediata. Particolarmente impegnati i reparti corazzati e i granatieri dei due reggimenti Germania e Westland, che guidati da abili comandanti come Joachim Richter, Rudolf Mühlenkamp, Franz Hack, Karl Nicolussi-Leck, Walter Schmidt, Hans Dorr, Günther Sitter, Otto Schneider, Friedrich Hannes e tanti altri...
Fall Weiss. I reparti combattenti SS in Polonia. Settembre 1939
Massimiliano Afiero
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2019
pagine: 88
Ottanta anni fa, il 1° settembre 1939, iniziava la seconda guerra mondiale. Le forze tedesche invasero la Polonia per riprendersi i territori perduti dopo la Grande Guerra ed assegnati dalle potenze vincitrici al nuovo Stato polacco. Qualcuno si chiese se fosse stato giusto morire per Danzica, ebbene quella domanda è rimasta ancora senza risposta. Francia e Inghilterra per mantenere la parola data al governo di Varsavia, dichiararono guerra alla Germania, senza però attuare alcuna contromossa militare, lasciando le forze polacche a difendersi da sole, senza alcuna speranza di potersi opporre alla potenza distruttrice della Blitzkrieg tedesca. Verso la metà di settembre, con lʹesercito polacco in piena rotta e ormai sconfitto, anche lʹArmata Rossa invase la Polonia, con il pretesto di proteggere le minoranze russe nel paese. Una pugnalata alla schiena, autorizzata dal patto Ribbentrop-Molotov dellʹagosto precedente. Ma Francia e Inghilterra non dichiararono guerra alla Russia di Stalin. Durante la campagna di Polonia, i reparti combattenti SS parteciparono alle operazioni militari aggregati a varie formazioni dellʹesercito regolare, per preciso volere dellʹalto comando...
SS-Kampfgruppe Peiper 1943-1945
Massimiliano Afiero
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2019
pagine: 164
Joachim 'Jochen' Peiper, uno dei più famosi e valorosi ufficiali tedeschi che militarono nella Waffen SS, ma anche un personaggio descritto normalmente dalla storiografia ufficiale come un mostro, come uno tra i più feroci criminali di guerra tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. È sempre molto difficile dover parlare del soldato Peiper, anche volendo affrontare l'argomento solo da un punto di vista strettamente storico-militare. L'intento di questo lavoro è principalmente quello di ripercorrere la carriera militare di Joachim Peiper e descrivere le azioni militari in cui furono impegnati i reparti della Leibstandarte Adolf Hitler al suo comando, azioni che ancora oggi sono studiate ed analizzate in tutte le accademie militari del mondo e a cui sono continuamente dedicate nuovi studi e nuove pubblicazioni storico-militari. Queste azioni furono condotte da uomini coraggiosi e temerari, condotti in battaglia da comandanti di valore, non da criminali fanatici assetati di sangue. Furono sicuramente commessi degli abusi, dei crimini contro i prigionieri nemici, le popolazioni civili, tutte inevitabili conseguenze della guerra, degli scontri tra reparti nemici...
La SS-Division Wiking nel Caucaso: 1942-1943
Massimiliano Afiero
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2018
pagine: 135
Nell'estate del 1942, le forze tedesche ritornarono ad attaccare sul fronte dell'Est, questa volta concentrandosi esclusivamente nel settore meridionale, con l'obiettivo di conquistare Stalingrado e il Caucaso. La scelta di attaccare in quella regione, fu dettata soprattutto dall'esigenza di prendere il controllo dei ricchi giacimenti petroliferi del Caucaso, per poter avere riserve di carburante sufficienti per combattere una guerra, diventata ormai mondiale. La divisione Wiking, dopo essere stata impegnata nella riconquista di Rostov, penetrò profondamente nelle regioni caucasiche, superando i numerosi corsi d'acqua che attraversavano quelle terre, affrontando mille insidie e mille combattimenti, contro un nemico sempre più agguerrito, coriaceo e soprattutto inafferrabile. Nel corso di questa nuova campagna, mancarono infatti le grandi manovre di annientamento delle forze sovietiche, che avevano caratterizzato la campagna estiva del 1941...
Bandenkampf lotta alle bande. La 1.SS Infanterie Brigade sul fronte dell'Est 1941-1943
Massimiliano Afiero
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2018
pagine: 118
La 1.SS Infanterie-Brigade sul fronte dell’Est 1941-1943 La storia della prima brigata SS, un reparto sicuramente poco conosciuto e soprattutto poco trattato dalla storiografia ufficiale, pur essendo una formazione che si guadagnò sul campo, almeno nella fase finale della sua storia militare, una buona reputazione, come dimostrato dalle numerose decorazioni concesse ai suoi membri, tra Croci di Cavaliere e Croci Tedesche in Oro. Impiegati inizialmente nelle retrovie del fronte dell’Est, i reparti della Brigata SS furono coinvolti principalmente contro le bande partigiane, nella cosiddetta ‘sporca guerra’, una lotta senza quartiere e senza esclusione di colpi, che chiamò in causa forze di sicurezza, milizie locali, i famigerati ’Einsatzgruppen’, ma anche vari reparti della Waffen SS, e che fu caratterizzata da crimini efferati contro la popolazione civile.
Rex Vaincra. Leon Degrelle e la regione Wallonie
Massimiliano Afiero
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2018
pagine: 84
Léon Joseph Marie Ignace Degrelle (Bouillon, 15 giugno 1906-Málaga, 31 marzo 1994) è stato un politico belga, fondatore del rexismo, movimento nazionalista belga di ispirazione cattolica, per poi indirizzarsi ideologicamente al fascismo. Combatté nella seconda guerra mondiale nel contingente vallone delle Waffen-SS. Alla fine della guerra si rifugia in Spagna e ivi è naturalizzato nel 1954, ha sempre difeso ed esaltato il suo operato erigendosi a paladino del nazismo e delle tesi revisioniste sulla seconda guerra mondiale. È stato una delle principali figure del neonazismo e referente di alcuni movimenti dell'estrema destra europea.
Panzerknacker. Uomini contro carri. Armi, uomini, decorazioni
Massimiliano Afiero
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2018
pagine: 84
Tutto ciò che volevate sapere su: Lotta contro i carri, I fucili anticarro, Il Panzerfaust, Il Panzerschreck, Le tattiche di combattimento individuale, I dieci comandamenti del Panzerknacker, Il distintivo per distruttore di carri, Lista decorati Waffen SS, Uomini contro carri.