Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Solferino: Giallo Solferino

Il bambino che disegnava le anime

Il bambino che disegnava le anime

Tommaso Pagano

Libro

editore: Solferino

anno edizione: 2020

pagine: 320

Due anni fa si è dimesso dalla polizia per diventare insegnante di italiano: Zeno Schirripa credeva di averle già fatte, le sue scelte difficili. Ma la più difficile deve ancora venire, dato che uno dei suoi studenti rischia di ritrovarsi sospettato di omicidio. E nemmeno un omicidio qualunque, bensì quello di un pezzo grosso della Natural Power, la società di smaltimento rifiuti più importante della regione, sui cui loschi affari Zeno ha indagato invano per anni. Perché Giovanni, diciottenne ombroso, è sparito subito dopo il delitto? Perché i suoi genitori, che dicono di essere in vacanza in Abruzzo, non sembrano affatto preoccupati? È per rispondere a queste domande, più che per amore della giustizia, che Schirripa decide di aiutare nelle indagini il nuovo commissario, il suo ex sodale Vincenzo Grillo. Poliziotto rigoroso ma perseguitato da strane visioni, Grillo è l'unico a dar credito alle intuizioni di Zeno, al punto da rischiare la carriera per seguirle. Scoprirà così che la chiave del caso non si trova nell'abitazione della bella Maddalena, attivista ambientalista, ma nella mente di suo figlio Agostino, che da quando il padre se n'è andato si rifiuta di parlare. Ed è solo la prima di molte rivelazioni. Eroe sbagliato, misantropo e appassionato, il professor Zeno Schirripa combatte il male con l'unica arma di un ostinato rifiuto di ogni comoda ambiguità. Perché sa fin troppo bene che uno stesso veleno può inquinare molte cose: la terra, l'acqua, le prove, le menti. E l'amore.
18,00

Ninnananna per gli aguzzini

Lia Celi, Andrea Santangelo

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2020

pagine: 342

Vincere per sbaglio un concorso da vigile urbano e ritrovarsi un cadavere per le mani e i giornalisti sotto casa: e sì che Marco Pellegrini voleva diventare professore di storia antica. Invece eccolo qui, tornato senza gloria al paesello natio sull'Appennino tosco-romagnolo, Monteperso (una manciata di anime, età media centoventi anni), infilato alla bell'e meglio in una divisa e impegnato in ben due lavori: poliziotto-tuttofare della zona e badante di nonno Gualtiero, ottantenne che dedica le sue giornate alla ricerca di cimeli della Linea gotica assieme al suo bastardissimo cane Patton. Una vita tranquilla, se si esclude lo squilibrio ormonale causato dagli incontri con la sindaca Amati e con la marescialla Mastrocuoco, ma non per molto. Quando viene trovato morto l'albergatore Fabrizio Gironi, che ospitava un gruppo di migranti, Monteperso entra nelle cronache nazionali e Marco entra nel caos. Ronde neonaziste, zuffe fra immigrati, festini in uniforme, uno scrittore famoso che si nasconde in una villa... forse quello che tutti davvero cercano è la fantomatica Caverna segreta che nasconde i resti di un intero comando delle SS? Il primo giallo di Lia Celi e Andrea Santangelo è una commedia di paese satirica e di inquietante attualità. E Marco Pellegrini, affascinante quanto imbranato «giovane d'oggi», è solo all'inizio della sua carriera di implacabile giustiziere della sosta vietata e risolutore accidentale di casi internazionali.
17,50 16,63

Giallo al cabaret

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2019

pagine: 258

Un rapimento misterioso riporta a galla volti e vicissitudini di un Refettorio in disarmo. Una vera e propria strage, dai contorni misteriosi, sconvolge il Teatro della Memoria. Un delitto amletico porta al culmine una tragedia di odi e amori, in una compagnia al Teatro dell'Elfo. Un cadavere nel cortile conclude come un macabro scherzo una serata alla Salumeria della Musica. Un mucchietto d'ossa riemerge nel sottotetto dello Zelig, a turbare i sonni di una giovane e bella commissaria. Nei luoghi mitici dello spettacolo e del cabaret milanese va in scena il mistero e gli inquirenti - quelli ufficiali e quelli ufficiosi - cercando la verità troveranno molto altro: ambizioni, successi, eccessi, sconfitte, tradimenti. E una storia grande più di loro, più di tutti: la disordinata epopea di un mondo che affrontava un presente traballante e un futuro incerto armato di un'affilatissima risata. Quest'antologia è un caleidoscopico racconto in cinque atti (più uno) firmati da maestri della suspense, dello spettacolo e della musica come Gigio Alberti, Lorenzo Beccati, Elena e Michela Martignoni, Claudio Sanfilippo e Gino Vignali. Con l'attenta regia di Luca Crovi, gli autori e le autrici rendono omaggio a un'epoca d'oro di Milano e dei suoi palcoscenici, tessendo nelle trame avvincenti dei loro gialli il filo d'oro del ricordo.
17,50 16,63

L'assassinio dell'ingegner Adone

Pierfrancesco Poggi

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2019

pagine: 332

Un cadavere al cimitero: si direbbe tutto regolare. Ma non se si tratta dell'ingegner Adone Giacomo Forlanini riverso sulla tomba di famiglia, ucciso con una stilettata. Un caso banale, pensa il commissario siciliano Eriberto Passalacqua, arrivato da poco in una Milano che in quel 1975 è martoriata dalla violenza politica e dalla criminalità. Nel giro di poche ore, è costretto a ricredersi. Non bastano le avventure erotiche della vedova norvegese del defunto e quelle esotiche della loro figlia maggiore, Thea: tra rapinatori comunisti e spacciatori fascisti, la cerchia delle amicizie della famiglia Forlanini compone un discreto campionario criminale. Per di più, sebbene sia solo ottobre, in questura si scatena una vera primavera dei sensi, con il commissario diviso tra un amore ritrovato e una nuova passione (o forse più d'una?) e il suo pingue assistente, Michele Palumbo, in balia di un'ossessione inspiegabile per una matta avvolta in un cappotto viola, che si aggira per il parco Pallavicino. La Milano degli anni di Piombo, dai Navigli a Chinatown, è il palcoscenico su cui si alternano protagonisti e comparse di un brillante e nero dramma borghese: signore e orfanelle, poliziotti e mannequin, per tacere di Pilade Rognoni, il guardiano del Cimitero Monumentale.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.