Sometti: Nuvole italiane
Garage diabolico
Carlo Cianferoni
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2014
pagine: 32
GarageDiabolico è la creatura a fumetti di Carlo Cianferoni, già art director, motociclista incallito e responsabile di GSSS, progetto per la guida sicura su strada. Racconta le vicende di Marco, biker incallito e casanova impenitente: un antieroe evidentemente idealizzato dalle migliaia di motociclisti che ogni fine settimana e nella stagione estiva affrontano in lungo e in largo le curve e i rettilinei della Penisola. Le storie del GarageDiabolico si sviluppano e si esauriscono di norma all'interno di una sola tavola, che equivale a un'unica pagina della rivista destinata a ricevere il fumetto (molte sono state pubblicate dalla rivista Café Racer). Una struttura narrativa di questo tipo è pertinente a un prodotto umoristico, ma il GarageDiabolico non è un fumetto comico, non per lo meno in senso stretto. Alcune storie sembrano addirittura poter evolvere in mirabolanti quanto fantastiche avventure, come alcune parodie ed omaggi a celebri film. Naturalmente nel GarageDiabolico l'eros recita un ruolo da protagonista: la moto diventa strumento di libertà anche sessuale, e un'estensione metafisica del protagonista nell'approccio all'altro sesso.
Martin Mystère. Etnografo dell'impossibile
Roberto Roda
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2014
pagine: 48
Dura ormai da 25 anni il rapporto tra Ferrara e Martin Mystère. "Martin Mystère etnografo dell'impossibile" cerca di accontentare i molti collezionisti e appassionati dei fumetti "educational" che, promossi o prodotti o curati dal Centro Etnografico Ferrarese dal 1989 ad oggi, vedono come protagonista e testimonial Martin Mystère, l'eroe dei fumetti, il detective dell'impossibile creato dallo sceneggiatore Alfredo Castelli per l'editore Sergio Bonelli. Mystère è un prodotto sofisticato, con un forte potere divulgativo: il detective dell'impossibile è stato ingaggiato in questi 25 anni per iniziative culturali, mostre, storie a fumetti create ad hoc per raccontare storie, misteri e vicende di un territorio. "I misteri del Delta del Po", "La ferrovia Suzzara-Ferrara", e moltissimo altro: in questa pubblicazione vengono riportate locandine, copertine, inviti, tutto il materiale iconografico. Compresi gli spin-off con Tanit, personaggio femminile creato per interagire con Mystère in terra estense. All'interno anche "La fortezza degli uomini perduti", una storia mista a metà tra fumetto e fotoromanzo con tavole di Giancarlo Alessandrini.