Springer Verlag: I blu. Pagine di scienza
Dai buchi neri all'adroterapia. Un viaggio nella fisica moderna
Catalina O. Curceanu
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2014
pagine: 300
Esseri umani 2.0. Il transumanismo: idee, storia e critica della più nuova delle ideologie
Roberto Manzocco
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2014
pagine: 250
Galileo l'artista toscano
Pietro Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2014
pagine: 400
Gravità, stringhe e particelle. Una escursione nell'ignoto
Maurizio Gasperini
Libro
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2013
pagine: 158
È un libro che parla di fisica rivolgendosi a lettori che non hanno necessariamente una preparazione specifica in questo campo, ma sono comunque interessati a scoprire la novità, l'originalità e le possibili strane implicazioni di alcune sorprendenti idee utilizzate dalla fisica teorica moderna. Molte parti di questo libro sono dedicate all'introduzione e all'illustrazione di modelli e risultati teorici che sono potenzialmente di importanza cruciale per una comprensione più profonda della Natura, ma che sono ancora in attesa di una definitiva conferma (o smentita) sperimentale. Da questo punto di vista il libro potrebbe avere interesse anche per i fisici di professione, specializzati o no nel campo della fisica teorica e delle interazioni fondamentali. La focalizzazione sui tre temi elencati nel titolo è principalmente motivata dal fatto che solo uno studio congiunto e approfondito di questi tre temi sembra in grado di fornirci la chiave di quello che probabilmente rappresenta uno dei più grandi ed affascinanti misteri della scienza attuale: oltre al tempo e alle tre dimensioni dello spazio, esistono altre dimensioni nel nostro Universo? In caso affermativo, quante sono?
Il senso ritrovato
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2012
pagine: 352
Stiamo vivendo una crisi sistemica, epocale, che non riguarda solo l'economia e la finanza, ma anche l'ecosistema, il nostro mondo di valori e la cultura su cui si è basata finora la nostra vita su questo pianeta. Di fronte a una crisi di queste proporzioni, occorre mettere in discussione il paradigma in base al quale si è organizzata la nostra società. Il modello di sviluppo, ormai accettato a livello globale, non si sta rivelando sostenibile e necessita di essere rapidamente rivisto. La crescita economica illimitata e il deterioramento conseguente dell'ambiente richiedono politiche eco-compatibili, che non mettano a repentaglio la nostra sopravvivenza. Questo libro è scritto da diversi autori molto conosciuti nei loro rispettivi campi: filosofia, economia, biologia, medicina, mondo dei media e della comunicazione. Il filo conduttore del volume è l'informazione che ha originato l'Universo e ha permesso la nascita della vita sulla Terra, un'unità organica, un flusso di dati che è a rischio ogni volta che gli uomini pensano esclusivamente a soddisfare i propri interessi.
Sanità e Web. Come internet ha cambiato il modo di essere medico e di essere malato in Italia
Walter Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2011
pagine: 340
In questi anni l'utilizzo del web ha profondamente trasformato la vita quotidiana di uomini e donne, intervenendo sul vissuto contemporaneo oltre che sulle sue forme di comunicazione. Anche il parlare di "salute" oggi non è possibile se non nella consapevolezza di quanto Internet stia cambiando antropologicamente il presente di chi è malato e di chi cura. Il libro sanità e web è la prima indagine realizzata in Italia su quanto il web abbia cambiato i differenti modi di pensare alla salute, tanto da giungere a una sostanziale modificazione della stessa "Alleanza Terapeutica". I "punti di vista" sono sempre essenziali per una visione d'insieme, per questo nel volume si descrivono, si raccontano e si approfondiscono, attraverso numerose interviste, storia e momenti critici (come il "caso H1N1"), le attese di medici e cittadini, nonché i "punti di vista" delle Istituzioni, delle professioni, del territorio, delle case farmaceutiche, dei media, per ridonare al lettore un quadro complessivo dello stratificato rapporto "sanità & web". Tentando di indicare dei percorsi per affrontare il futuro in modo più consapevole.
Cassandra non era un'idiota. Il destino è prevedibile
Renato Di Lorenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2011
pagine: 120
Si fa sempre un po' fatica - ovvio - a pensare che il mito (nella fattispecie quello di Cassandra) racconti fatti realmente accaduti. Infatti non sono realmente accaduti. Ma è difficile che il mito racconti fatti totalmente impossibili. Nessuno sa perché, ma il mito verte sempre intorno ad accadimenti che un giorno magari si riveleranno un po' veri. Non del tutto veri: solo un po'. Ma veri. È così del resto anche per molte verità scientifiche, presagite nel passato, e verificate in seguito usando la fisica e le altre scienze che, sviluppate, sono poi state capaci di affrontarle. Ma esiste allora una matematica del destino, qualcosa come il principio di minima azione di Hamilton, che date le condizioni iniziali di un mondo macroscopico determina in maniera univoca lo stato futuro del mondo stesso? Per quanto increduli, la risposta deve essere: sì. Nello scrivere questo libro, l'autore si è sforzato di spiegare anche le parti più complicate con un linguaggio comprensibile a tutti.
Quei temerari sulle macchine volanti. Piccola storia del volo e dei suoi avventurosi interpreti
Paolo Magionami
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2010
pagine: 370
Questo libro vuole ripercorrere la storia del volo, soffermandosi sui personaggi che ne hanno caratterizzato le tappe principali. Partendo dal mito e dalle leggende, vengono proposti i primi, folli precursori che senza alcun fondamento tecnico e scientifico sperimentano ali di stoffa e legno nel goffo tentativo di imitare la natura. La narrazione scorre lungo un duplice binario: la conquista dell'aria attraverso il "più pesante dell'aria", e quella attraverso il "più leggero"; in altre parole, mongolfiere e aeroplani, due modi di concepire la via delle nuvole. L'autore tratteggia i concetti, e le intuizioni, che sono stati alla base di questi differenti approcci, e la loro relativa evoluzione nel corso dei secoli. Facendo uso di ampia aneddotica, le figure dei protagonisti vengono calate nel contesto storico cui appartenevano, fino ad arrivare all'alba dell'era moderna e alla prima guerra mondiale.
Quale energia per il futuro? Tutela ambientale e risorse
Aldo Bonasera
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2010
pagine: 101
Quale sarà il futuro energetico della Terra? La soluzione ai problemi energetici dell'uomo potrebbe davvero arrivare dallo spazio? L'umanità è di fronte a una svolta: non più di 100 anni ci separano dall'esaurimento delle riserve di combustibili fossili. Rimangono dunque pochi decenni per costruire un'alternativa valida, possibilmente con un notevole contributo delle fonti rinnovabili. Resta più incerto l'apporto che potrà arrivare dall'energia nucleare, avversata da molti per le ben note questioni legate alla sicurezza e allo stoccaggio delle scorie, questioni almeno in parte superabili con la realizzazione di impianti di nuova generazione e con il riciclaggio del combustibile esaurito. Tuttavia, rimarrebbero sul tappeto problemi quali il rischio di proliferazione degli ordigni bellici e l'esorbitante costo dello smantellamento degli impianti. Una prospettiva affascinante è quella della fusione nucleare, inesauribile e "pulita", per la quale sono stati avviati gli esperimenti europei ITER e JET, e che potrebbe avere un risvolto fantascientifico: lo sfruttamento dei giacimenti di elio 3 (un combustibile possibile per la fusione) scoperti sulla Luna.
Per una storia della geofisica italiana. La nascita dell'Istituto Nazionale di Geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo
Franco Foresta Martin, Geppi Calcara
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2010
pagine: XII-278
All'inizio degli anni Trenta Guglielmo Marconi, nominato presidente del CNR per diretta volontà di Mussolini, recepì le richieste di rinnovamento della Fisica Terrestre avanzate dai settori più sensibili del mondo accademico e avviò la costituzione di un moderno Istituto Nazionale di Geofisica. L'Italia martoriata da ricorrenti crisi sismiche e vulcaniche necessitava di reti di sorveglianza più efficienti e di un ammodernamento degli studi: l'impresa fu affidata a un fisico affermato, Antonino Lo Surdo, che in pochi anni ebbe la capacità di mobilitare uomini e risorse per il raggiungimento dell'obiettivo. Basandosi sul ritrovamento di documenti inediti e sull'analisi di pubblicazioni dell'epoca, gli autori hanno ricostruito la storia di quest'impresa che si sviluppa negli stessi anni della scuola di fisica romana degli anni Trenta, coinvolgendo molti dei seguaci di Enrico Fermi.
Perché Nobel?
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2008
pagine: 143
È noto a tutti che il premio Nobel rappresentano il riconoscimento più importante al mondo in campo scientifico, letterario, economico e sociale. Ma chi ricorda i vincitori dei premi Nobel di ogni anno? Esclusi gli specialisti nel campo e gli "addetti ai lavori" veramente pochi conoscono l'opera dei premiati e sanno quali lavori li hanno portati a meritare l'ambito riconoscimento. Scopo di questo libro è spiegare, soprattutto ai non esperti, il significato e l'importanza del lavoro dei Premi Nobel del 2007 (ma anche di premi analoghi assegnati per studi nel campo della Matematica e dell'Informatica, rispettivamente il premio Abel e il premio Turing). Otto presentazioni di alta divulgazione che coprono argomenti il cui interesse e la cui attualità sono certificati dal Nobel: dai cambiamenti climatici alle cellule staminali, dalla chimica delle superfici a come funzionano gli hard disk, dai compilatori alla probabilità, all'economia teorica, a Doris Lessing.
Il ronzio delle api
Jürgen Tautz
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2008
pagine: 301
Il ronzio delle api racconta la storia di questo incredibile e laborioso insetto partendo da una prospettiva diversa da quelle usualmente note, mostrando le api in modo diverso. La colonia di api domestiche non è una società perfetta governata da una regina, ma bensì un "superorganismo", cioè un sistema capace di autogestirsi e di adattarsi all'ambiente che lo circonda, grazie all'efficace sistema di comunicazione esistente fra le sue componenti. L'autore, Jürgen Tautz, e il suo gruppo di lavoro attraverso le più recenti scoperte, offrono in questo libro la possibilità di entrare a stretto contatto con questo mondo. Con fotografie di Helga R. Heilmanmn.

