Springer Verlag: Metodologie riabilitative in logopedia
Trattamento riabilitativo della componente semantica TRICS
Santi Centorrino, M. Assunta Cova, Sergio Santucci
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: 64
Training computerizzato di coordinazione visuo-motoria TCCVM
Laura Piccardi, Claudio Vitturini, Francesca Figliozzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: 36
Allenamento della percezione uditiva nei bambini con impianto cocleare
Elena Aimar, Antonio Schindler, Irene Vernero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: 120
La sordità prelinguale consiste in una grave perdita uditiva, congenita oppure acquisita, insorta prima dei 18 mesi di vita. Essa impedisce al bambino l'accesso al mondo sonoro e al linguaggio orale. La tecnologia dell'impianto cocleare può fornire risultati migliori rispetto alle protesi acustiche tradizionali, sia in ambito percettivo uditivo, sia in ambito linguistico, a patto che venga iniziato il più presto possibile un intervento multiprofessionale, specifico e regolare. La raccolta di attività presentata è indirizzata a logopedisti e genitori. Essa è strutturata secondo i quattro livelli gerarchici di difficoltà crescente che si incontrano nel fisiologico sviluppo percettivo-uditivo (detezione, discriminazione, identificazione, riconoscimento), dapprima con sonorità ambientali, successivamente con suoni linguistici, parole e frasi. Le caratteristiche del materiale consentono di modularlo e adattarlo alle esigenze del bambino, seguendone e stimolandone il graduale sviluppo delle abilità percettivo-uditive e delle competenze linguistiche.
I disturbi della consapevolezza nelle malattie neuropsichiatriche
M. Donata Orfei, Carlo Caltagirone, Gianfranco Spalletta
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il presente volume si propone di delineare l'insieme delle attuali conoscenze in campo internazionale sulla consapevolezza di malattia in diverse condizioni neuropsichiatriche (emiplegia conseguente a un danno cerebrale, psicosi, demenze e disturbi dell'umore), con particolare riferimento all'anosognosia e all'insight. Il confronto tra diverse concettualizzazioni e la varietà di manifestazioni cliniche dà luogo ad un quadro molto articolato che necessita di un approccio multidimensionale, specie per quanto riguarda il momento diagnostico. A tal fine, gli autori propongono un'integrazione di diversi contributi sul piano patogenetico, basati su evidenze neuroanatomiche e supportati dalle più recenti tecniche di neuroimmagini. Inoltre, viene suggerito l'utilizzo di una batteria diagnostica complessa in grado di analizzare i diversi aspetti del fenomeno, e di distinguerlo dal meccanismo psicologico difensivo della negazione. La ricerca in questo campo è fondamentale anche per favorire la riabilitazione e la compliance con il trattamento, nonché l'arricchimento delle conoscenze sui processi sottesi alla coscienza e alla consapevolezza nell'essere umano.
La riabilitazione dei disturbi cognitivi nella sclerosi multipla
Ugo Nocentini, Sarah Di Vincenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2006
pagine: 94
La sclerosi multipla rappresenta una delle cause più frequenti di disabilità cronica nei giovani adulti. Tale malattia è caratterizzata dalla presenza di lesioni demielinizzanti di natura infiammatoria disseminate nel sistema nervoso centrale. La diversa localizzazione di tali lesioni è alla base della variabilità della sintomatologia clinica che puo' essere caratterizzata da disturbi motori, sensitivi, neurovegetativi e cognitivi. Questi ultimi hanno una notevole incidenza sulla situazione personale, familiare e lavorativa di tali pazienti. La necessità di sottoporre i pazienti affetti da sclerosi multipla a una terapia riabilitativa degli eventuali deficit cognitivi è, però, acquisizione recente. Il presente volume si propone di offrire una visione d'insieme degli aspetti epidemiologici, patogenetici e clinici della malattia. Nella parte più specifica del volume, per ogni aspetto della possibile compromissione cognitiva vengono affrontate, alla luce delle più recenti ricerche, le diverse metodiche riabilitative utilizzate, al fine di fornire indicazioni utili per la rieducazione cognitiva dei pazienti con sclerosi multipla.
Psicologia e psicobiologia dell'apprendimento
Laura Mandolesi, Domenico Passafiume
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2004
pagine: XII-100
Il disturbo semantico. Inquadramento teorico, valutazione e trattamento
G. Daniele Zannino
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2003
pagine: IX-112
Comunicazione verbale e emisfero destro
Andrea Marini, Ugo Nocentini
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2003
pagine: X-87
La scala di valutazione cognitiva Leiter-R. Aspetti generali, interpretazione e modalità di somministrazione
Maurizio Sabbadini, Francesca Galloni
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2002
pagine: XII-97
Elementi di psicolinguistica generale
Andrea Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2001
pagine: XII-161
Il core competence e il core curriculum del logopedista
Laura M. Castagna, Anna Giulia De Cagno, M. Valeria Di Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: 168
La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione ed intervento
Letizia Sabbadini
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2005
pagine: XII-170
Come risulta evidente dalla pratica clinica e riabilitativa, il bambino disprattico non sa prevedere ed organizzare un progetto d'azione; quindi non sa fare, ma potremmo anche ammettere che non ha ancora imparato a realizzare funzioni. Funzioni e azioni possono però essere rispettivamente apprese e svolte con l'aiuto di esercizi mirati e svolti in modo continuativo. L'autrice propone un modello di valutazione e di intervento che tenga conto di ipotesi eziologiche e neuropsicologiche, sottolineando la necessità di procedere con un'analisi su diversi livelli: percettivo, motorio e rappresentativo. Particolare importanza viene data alla diagnosi e all'intervento precoce. Infine, vengono illustrati esercizi ideati e sperimentati da logopedisti.