Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stamen: Dissertazioni

Test di radici unitarie in dati panel. Uno studio statistico-economico con applicazioni in ambito epidemiologico

Test di radici unitarie in dati panel. Uno studio statistico-economico con applicazioni in ambito epidemiologico

Agnese Stanziani

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2014

pagine: 99

Con questo lavoro si è voluto mostrare come alcune malattie infettive seguano, nel tempo, un trend stocastico. Nell'analisi si è considerato il periodo dal 1980 al 2004, in Italia. In particolare si è voluto verificare quali malattie assorbono nel tempo le variazioni improvvise, continuando a seguire il trend originario e per quali malattie, invece, una variazione anomala dei dati permette uno spostamento del trend permanente. Oltre ad alcune malattie infettive è stato preso in considerazione anche il PIL pro-capite annuale per poter rendere più comprensibile la relazione tra il benessere sociale e la crescita economica del Paese.
18,00

Questo è il domani. L'apocalisse postmoderna di James G. Ballard

Questo è il domani. L'apocalisse postmoderna di James G. Ballard

Mariacristina Grande

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2014

pagine: 106

Questo studio documenta analiticamente come l'opera di Ballard, ormai da tempo, si sia imposta, nello scenario letterario internazionale, come un vero e proprio sismografo dei tratti più oscuri della cultura postmoderna: pagina dopo pagina, nei romanzi dello scrittore britannico, si snodano infatti con precisione chirurgica le più inquietanti atrocità, le ossessioni mass-mediali, gli incubi ecologici, le degenerazioni sociali e psichiche che caratterizzano la percezione contemporanea. La forza delle opere di Ballard non si arresta tuttavia alla mera rappresentazione del presente: egli ha infatti saputo individuare e sviluppare creativamente le mitologie e i simboli di un futuro in cui i personaggi incarnano il disperato tentativo di acquisire un'identità originale in un mondo dominato da una cultura di massa profondamente anestetizzante. Un universo spento e degradato, che solo la singolarità dell'atto folle e criminale - una sorta di apocalisse rivelatrice - riesce a scuotere, riconsegnando all'immaginazione più ossessiva e perversa il ruolo di custode estrema della libertà.
18,00

Mild cognitive impairment. Neuropsychological profile

Mild cognitive impairment. Neuropsychological profile

Davide Maria Cammisuli

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2013

pagine: 205

18,00

Il diritto in scena. Uno studio filologico-critico sul teatro di Terenzio
25,00

Autovalutazione e cultura della qualità. Modelli di analisi per la scuola contemporanea
14,00

Free press. Lineamenti di un'analisi testuale e sintattica

Free press. Lineamenti di un'analisi testuale e sintattica

Davide Lamanna

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2013

pagine: 131

Il percorso di indagine di questo libro sulle testate antesignane del fenomeno free press ("Leggo" e "Metro") ci offre un panorama sintetico e pertinente della lingua di tali quotidiani nei loro tratti peculiari. Una rassegna esauriente e un lucido esame della testualità, della sintassi, dell'interpunzione, dei diversi registri di genere. Un ampio e originale raffronto tra le caratteristiche linguistiche delle testate cartacee e dei loro gemelli digitali.
18,00

La cultura scientifica a Roma. Uno studio sulle naturales quaestiones di Seneca

La cultura scientifica a Roma. Uno studio sulle naturales quaestiones di Seneca

Francesca Trebino

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2013

pagine: 184

Questo lavoro, dopo un'accurata disamina del concetto di scienza nel mondo antico e in particolare nella cultura romana, affronta nel dettaglio l'analisi delle "Naturales quaestiones" di Seneca. In esse emerge come il procedimento scientifico si distanzi dall'ingenium excitatum et acutum, utile all'uomo per le attività che sopperiscono ai bisogni essenziali legati alla contingenza del vivere, configurandosi piuttosto come autonoma attività speculativa che, per raggiungere la conoscenza della natura (naturae notitia), necessita di un sostrato concettuale trasversale in grado di penetrare nelle leggi stesse che regolano l'universo, ideale "tempio degli dèi". Nella visione senecana, la scienza viene a coincidere con la filosofia stessa in un singolare sforzo etico all'interno di una visione del sapere come sintesi multidisciplinare di notevole modernità.
18,00

La questione della teologia politica. Linee per un confronto tra Hegel e Schmitt

La questione della teologia politica. Linee per un confronto tra Hegel e Schmitt

Davide Pirozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2013

pagine: 154

Lo scopo di questo lavoro è quello di fornire un confronto critico tra la teologia politica di Carl Schmitt e la riflessione hegeliana sul rapporto tra la religione, le relazioni intersoggettive e le istituzioni politiche. La teologia politica schmittiana assume i caratteri di una filosofia della storia cristiana che presuppone la continuità tra tempo escatologico e tempo storico e che intravede nel moderno processo di secolarizzazione un'illegittima auto-investitura, e viene proposta dal giurista tedesco come l'orizzonte di pensiero che può agire, anche nel presente, come una controforza storica capace di opporsi a questa separazione e alla deriva ateistica della modernità. In Hegel, all'opposto, il cristianesimo è la religione compiuta in quanto è quella che contiene al proprio interno la logica della secolarizzazione: è solo con la religione cristiana che ha potuto gradualmente consolidarsi nella realtà occidentale un mondo storico caratterizzato dalla libertà di tutti e di ciascuno.
18,00

La nuova musica nella Repubblica di Atatürk. Uno studio sull'occidentalizzazione musicale nella Turchia dell'età kemaliana (1923-1938)

La nuova musica nella Repubblica di Atatürk. Uno studio sull'occidentalizzazione musicale nella Turchia dell'età kemaliana (1923-1938)

Tania Buccini

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2013

pagine: 99

La riforma musicale promossa da Mustafa Kemal Ataturk (1881-1938), costituisce uno dei punti più significativi del rinnovamento che il "grande padre turco", fondatore della Repubblica, mise in atto per ricostruire, o meglio, far riemergere la cultura nazionale dopo che era stata sepolta da una coltre d'oblio generata dal multi-nazionalismo ottomano. Questo libro racconta, calandola nel contesto storico, la genesi e lo sviluppo della musica turca occidentalizzata in un dei periodi più complessi e affascinanti del secolo scorso.
14,00

Properzio e l'epistola di Arethusa a Lycotas. Dall'amore coniugale all'amore elegiaco

Properzio e l'epistola di Arethusa a Lycotas. Dall'amore coniugale all'amore elegiaco

Valentina Buono

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2013

pagine: 189

Il presente lavoro costituisce un commento alla terza elegia del quarto libro di Properzio, primo esempio latino di epistola in versi. L'autrice innesta, all'interno di un testo discorsivo, dense note di carattere critico-testuale, linguistico, metrico ed esegetico, che danno la misura di un'analisi rigorosa ed originale. Sia attraverso un commento puntuale che sottolinea le affinità e le divergenze tra l'elegia properziana e le "Heroides ovidiane", sia sul piano esegetico, scardinando la convinzione che l'epistola di Aretusa sia un componimento celebrativo dell'amore coniugale, questo studio mostra come l'epistola 4,3 celebri in realtà i canoni dell'amor cantato da Properzio nei primi tre libri: il vincolo erotico che lega Aretusa a Licota oltrepassa l'affectio maritalis, giungendo ad identificarsi con lo stesso foedus amoris della migliore tradizione elegiaca.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.