Stamperia del Valentino: GialloValentino
Extrema ratio
Giuseppe Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2022
pagine: 390
Salerno 1923. Il fascismo è al potere del paese da poco più di un anno, ma sui territori e nelle città la conquista ed il consolidamento del potere è ancora in atto. Anche a Salerno è in corso una lotta intestina tra le due anime del PNF. Da un lato i rivoluzionari duri e puri alla Padovani e dall’altra i pragmatici, favorevoli a cooptare nelle file del partito la vecchia classe dirigente liberale. A capo della prima fazione è il fiduciario politico provinciale Matteo Accardi, il capo dei suoi avversari è l’avvocato Mario Jannelli. In questo clima già infuocato scoppia il caso dell’omicidio della Crestarella a Vietri. Lì viene trovato il cadavere di una giovane donna, sgozzata e, dalle prime indagini emerge il sospetto che il fiduciario provinciale possa essere coinvolto nella vicenda. Il caso rischia di diventare eminentemente politico e viene cavalcato dagli avversari Di Accardi. In queste condizioni così difficili il commissario Acquaviva è chiamato ad investigare. Grazie alle sue doti di investigatore di grande esperienza riuscirà anche stavolta ad arrivare alla verità, che sarà, come spesso accade inaspettata.
Paura ai Grandi Magazzini
Giuseppe Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2022
pagine: 350
Un giallo ambientato nella Napoli dei primi del Novecento. Un commissario che esplora ogni possibile pista per scovare l’assassino di giovani ragazze. Vite che si intrecciano sullo sfondo di fatti storici realmente accaduti, scienziati alla ricerca del modo di rendere eterne le spoglie umane. Una ricerca ai confini tra scienza, stregoneria e giustizia.
Un uomo da poco. Avarus nisi cum moritur, nihil recte facit
Giuseppe Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2021
pagine: 344
Un personaggio torbido, ex titolare di postriboli e implicato in loschi affari, trova la morte in drammatiche circostanze nella Salerno del primo Novecento. Le indagini affidate al commissario Acquaviva - che si estenderanno anche alla città di Napoli - porteranno a scoperchiare un vero “Vaso di Pandora”, rendendo evidente come la vittima fosse stata, in vita, anche e molto a lungo un feroce carnefice, la cui morte appariva, per questo, a molti auspicabile. Ma la giustizia è svincolata da simili valutazioni e il suo corso dovrà inesorabilmente compiersi. La narrazione, calata in una ricostruzione di fatti e situazioni di impeccabile fattura, condurrà il lettore per mano in un inquietante mondo parallelo, solo in apparenza appartenente al passato. Riuscirà il nostro Acquaviva a dipanare l’intricata matassa? È quello che il lettore potrà scoprire seguendo il fil rouge di questo avvincente giallo storico.
Il delitto delle Fosse del Grano
Raffaele Zocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2020
pagine: 118
Il ritrovamento del cadavere di un giovane nobile nelle Fosse del grano, il deposito delle scorte di grano nella Napoli del Settecento, fa scattare un’indagine per scoprire il colpevole, affidata al capitano di giustizia Pietro Trematerra. L’affare è delicato, trattandosi di famiglia in vista nella società napoletana del tempo e diventa ancora più delicato quando si scopre che possono essere coinvolte altre famiglie di antica nobiltà e molto potenti, al punto che il re Carlo III in persona si interessa dell’evolversi della vicenda, informandosi attraverso il segretario di Stato Bernardo Tanucci. La trama si sviluppa in una Napoli popolata da personaggi tipici, appartenenti a tutte le classi sociali, comprese le suore di clausura di un antico convento, tra colpi di scena, cunicoli sotterranei, delitti che si susseguono, fino alla soluzione dell’enigma.
Il barone infingardo. Vanitas vanitatum et omnia vanitas
Giuseppe Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2020
pagine: 128
Nella Napoli del secondo scorcio del XVIII secolo, riportata al rango di capitale di uno stato indipendente da Carlo di Borbone, opera un giudice della Gran Corte della Vicaria, Gennaro Corelli, uomo integerrimo, discreto e giudizioso, un funzionario che non si lascia mai andare a colpi di testa e porta sempre a compimento le proprie inchieste. Un uomo prezioso che il Segretario Di Stato di Grazia e Giustizia don Carlo De Marco segue a sua insaputa e di cui nutre profonda stima. Un giorno un suo vecchio amico, l’avvocato La Porta, gli chiede aiuto in una faccenda in quel di Sicignano, dove si è ritirato in una sua tenuta. Lì nel paese nei pressi di Salerno, si sta per consumare una tremenda ingiustizia ai danni di un povero giovane contadino, accusato ingiustamente di omicidio. Allora don Carlo, senza alcuna esitazione, convoca Gennaro Corelli e lo spedisce ad indagare su quanto accade nel palazzo del marchese Falletti, signore di Sicignano. Corelli con la sua sagacia ed abilità porterà a termine con successo l’incarico e farà anche emergere molti aspetti strani nella piccola corte del Falletti.
L'ombra della loggia. Fragilis est ea populi fortuna quae posita est in unius voluntate
Giuseppe Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2020
pagine: 354
Un industriale dalla vita brillante, promotore e sostenitore di attività culturali e sportive nella Napoli della metà degli anni Venti, scompare la sera dopo il veglione del martedì grasso organizzato presso il Circolo Canottieri, sulla banchina di Castel dell'Ovo. Il commissario Ruffo è chiamato ad indagare sulla scomparsa. Quando infine il cadavere di Giorgio Arcella è rinvenuto in una scoscesa cupa dalle parti di Capodimonte, le modalità dell'assassinio, le origini ebraiche della vittima e l'affiliazione a una loggia massonica fanno sorgere nel poliziotto il sospetto di un omicidio politico. Tuttavia, continuando a scavare nella vita privata dell'uomo, verranno alla luce trame di ben altra natura, che coinvolgono persone assai vicine all'industriale. Nonostante le difficoltà dell'indagine, condotta in maniera felpata per evitare di scontrarsi con esponenti del Partito, Ruffo e il suo fido Lezzi riusciranno a portare a termine la loro missione, che è, come sempre, quella di arrivare a scoprire la Verità.
Delitto agli Studios
Giuseppe Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2019
La Grande Guerra è finita da poco. A Napoli il cinema muto, che lì aveva avuto la sua culla è in grosse difficoltà. Molte di quelle che venivano definite manifatture cinematografiche agonizzano e anche la Neapolis film è di fronte al rischio di chiusura. Il titolare e regista Roberto Ascione ripone tutte le sue speranze nel successo del film in lavorazione. Nel corso delle riprese Maria Riva, sostituta della protagonista, rimane uccisa poiché l'arma utilizzata è stata caricata con pallottole vere invece che con quelle a salve. Il commissario Ruffo è chiamato a dipanare una matassa intricata nella quale tutti sembrano essere coinvolti. Il poliziotto si trova a giocare contro persone per mestiere abilissime nel mistificare la realtà. Riuscirà a portare alla luce la verità?
Vacanze a Ischia (1927)
Giuseppe Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2019
pagine: 342
L’isola d’Ischia del 1927 - quindi in piena era fascista - offre lo scenario per questo ulteriore capitolo della saga del Commissario Ruffo, stavolta nell’inedita veste di “vacanziere” con l’amata consorte Assuntina. Neanche a dirlo, la vacanza rimarrà una pia intenzione: il Nostro verrà immediatamente cooptato dalle forze dell’ordine locali per aiutarle a dipanare un’intricata matassa, dagli spinosi risvolti sociali e politici, nella temperie isolana. Ben due omicidi porteranno il nostro commissario a collaborare con il locale comando della Benemerita: le indagini toccheranno una comunità bohemienne di artisti stranieri, ma anche loschi intrighi politici in seno al Partito Nazionale Fascista.
La metamorfosi di un podestà
Giuseppe Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2018
pagine: 500
Un cadavere rinvenuto nella villa comunale, la vittima è un personaggio non secondario nella vita politica di Napoli, aderente all'ala del fascismo duro e puro del defunto Aurelio Padovani e quindi dissidente dal fascismo di governo, amico del conte Marulli da poco nominato podestà della grande Sorrento, per volere dello stesso capo del governo, Benito Mussolini. Le analogie col delitto Matteotti sono subito evidenti, ma il commissario Nicola Ruffo, chiamato ad indagare sospetta che quelle analogie siano state volute per depistare le indagini. L'inchiesta non sarò facile poiché il clima in città non è dei più tranquilli. Il partito fascista stenta a prendere in mano le leve del potere e all'interno del fascio napoletano si combattono guerre intestine tra diverse fazioni. Bisogna indagare cercando di evitare lo scontro con esponenti del PNF, sebbene vi sia il sospetto che la genesi del delitto sia interna al gruppo dei maggiorenti del partito che non digeriscono l'investitura del conte Marulli piovuta da Roma, direttamente dal governo. Il nuovo podestà conta nemici a Napoli e nella grande Sorrento che è stato mandato ad amministrare...
Processo a Favale. Indagine su un duplice omicidio nella Lucania del Rinascimento
Giuseppe Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2018
pagine: 276
Nell’anno 1928 il filosofo Bendetto Croce cede alle insistenze del dottor Guarino, medico di Valsinni e si reca in quella che era l’antica Favale sulle tracce della poetessa Isabella Morra. Poetessa del Cinquecento di cui si dice che fosse stata assassinata dai fratelli per motivi d’onore, poiché si sospettava che ella avesse stabilito una relazione amorosa con nobile spagnolo Diego Sandoval de Castro, poeta sposato con donna Antonia Caracciolo ed ucciso anch’egli per vendetta dai fratelli di Isabella. Il corpo di Isabella non è mai stato trovato e sull’omicidio di Diego il viceré di Napoli don Pedro de Toledo ordinò un inchiesta condotta da Antonio Baratuccio avvocato fiscale del regno. Il Croce affronta il viaggio, piuttosto disagevole, verso Valsinni e la mattina del secondo giorno sogna di risvegliarsi nei panni dell’avvocato fiscale. Sotto quelle spoglie conduce le sue ricerche che lo condurranno in giro per la Basilicata dell’epoca e lo porteranno, alla fine, ad elaborare una suggestiva ipotesi circa la vicenda terrena di Isabella Morra da Favale.