Supernova: Teatro
Primo Giardino parlante-First talking garden. Ediz. italiana, inglese, tedesca e francese
Cristiana Moldi Ravenna
Libro
editore: Supernova
anno edizione: 2015
pagine: 24
Lui e l'altro a Venezia
Caterina Falomo
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2025
pagine: 58
Molto è stato scritto su Venezia, nel bene e nel male, sia per celebrarla che per denunciarne l'ineluttabile decadenza e lo sfregio quotidiano che subisce a causa della sua esposizione a un turismo sconsiderato, ma questo piccolo e lucido testo, scandito da illuminanti dialoghi, apre una breccia che sfonda il fondale dei luoghi comuni, portandoci a riflettere da un punto di vista nuovo e originalissimo sui mali che incombono sulla città. "I dialoghi in questo libro divengono un modo per interrogarsi, per formulare domande che più che aspettarsi una risposta, evidenziano aspetti importanti, mettendo in luce i punti di forza e di debolezza della realtà veneziana. Caterina Falomo con la sua scrittura, nitida e coinvolgente, ci conduce nel mondo dell'enigma e della sciarada, evocando il teatro beckettiano dell'assurdo". (Lucia Guidorizzi)
Elena e la guerra
Cristiana Moldi Ravenna
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2020
pagine: 64
La guerra di Elena si svolge in 3 tempi di circa 20 minuti ciascuno. 1.1.: Elena è la traduttrice portata dai greci a Troia per tradurre i colloqui tra Greci e Troiani. Menelao si innamora di Elena. Primo incontro tra Menelao, Agamennone e Priamo, Elena è la traduttrice. Agamennone non si fida della traduzione di Elena e propone di chiamare Ulisse che conosce la lingua dei Troiani. Entra Paride che si innamora di Elena. 2.1.: Ecuba e Andromaca parlano con Elena. Andromaca ed Ettore a confronto. 3.1.: Il colloquio finale tra Ettore e Ulisse, in cui Elena è la traduttrice, avviene in modo assai banale, le cose che vengono dette sono ovvie e piene di luoghi comuni. La guerra si scatenerà non per ineluttabile fatalità, ma per intolleranza. Elementi di rilievo: 1. La nuova lingua proposta al pubblico 2. Il Servo di scena che scrive le parole chiave della nuova lingua in modo che il pubblico possa intenderla. 3. Partecipazione, reale o pilotata, del pubblico.
Exit esistenza-Exit existence
Cristiana Moldi Ravenna
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2020
pagine: 64
Libro double face, italiano e inglese, teatro sperimentale puro di Cristiana Moldi-Ravenna, presenta una madre ammalata e una figlia che l'accudisce. La donna anziana è molto stanca. La figlia le sta accanto. Si pensa alla impossibilità di capire il dolore e la morte. La donna anziana parla per cercare di capire quello che le è successo. Ha inventato una lingua nuova, vuole parlare una lingua tutta sua. La lingua conosciuta non basta più? Sono da sondare i motivi? Quali possono essere i motivi? Non riesce a trovare le parole per esprimere i sentimenti? Esclusivamente per una accensione della creatività? Il desiderio misterioso di inventare una lingua nuova da dove le deriva? Vuole essere padrona di un dire? Di imitare una lingua lontana come l'aldilà?
Asfaltide
Vincenzo Giannì
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2020
pagine: 96
"Asfaltide" narra le vicende umane, sociali e politiche accadute negli anni 1940-1943 presso le miniere di roccia asfaltica di Contrada Tabuna a Ragusa, quelle miniere che all'inizio del Novecento davano lavoro a circa 2500 operai ed erano di proprietà di tre diverse ditte inglesi. Con l'entrata dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale, il Governo requisì le miniere in quanto i proprietari erano diventati nemici dello Stato. Quell'esproprio provocò seri problemi nella gestione delle miniere ragusane: furono affidate dapprima a un Soprastante, che rese difficile la vita ai minatori e alle loro famiglie, e poi nel 1950 all'ABCD, che qualche anno dopo decretò la fine dello sfruttamento delle miniere stesse, ponendo fine a un'era. Sullo sfondo di queste vicende socio- politiche, si racconta una delicata storia d'amore fra due giovani, Saro e Matilde, ingiustamente accusati di incesto, e del dolore e delle angosce delle famiglie ragusane che in quella guerra persero tanti loro congiunti. Il testo prende spunto dalla visita di Arnoldo Foà a Ragusa (1964) e gli episodi narrati e declamati dall'Attore protagonista di Asfaltide sono realmente avvenuti. Presentazione di Franco Giorgio e Saverio Scerra, note storiche e postfazione di Saro Distefano.
Annunciazione
Cristiana Moldi Ravenna
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2014
pagine: 40
L'azione si svolge in un'isola dove vive una popolazione agricola che basa la propria condizione di vita su semplici forme di sussistenza: pesca, pastorizia, agricoltura. Una civiltà quasi preistorica, forse preistorica, oppure superstite dopo la catastrofica fine del mondo; comunque sembra la civiltà di un altro pianeta, dove si ottempera a leggi, e si pensa in un modo che ha il sapore della fantascienza.
Annunciation 22. Ediz. inglese
Cristiana Moldi Ravenna
Libro
editore: Supernova
anno edizione: 2014
pagine: 40
L'azione si svolge in un'isola dove vive una popolazione agricola che basa la propria condizione di vita su semplici forme di sussistenza: pesca, pastorizia, agricoltura. Una civiltà quasi preistorica, forse preistorica, oppure superstite dopo la catastrofica fine del mondo; comunque sembra la civiltà di un altro pianeta, dove si ottempera a leggi, e si pensa in un modo che ha il sapore della fantascienza.
Primo grillo-secondo grillo
Cristiana Moldi Ravenna
Libro
editore: Supernova
anno edizione: 2014
pagine: 70
"Primo grillo-secondo grillo" di Cristiana Moldi Ravenna è un testo di teatro sperimentale sul linguaggio dei grilli. Questa è la seconda edizione dopo quella del 1996 vincitrice del primo premio ex-aequo Teatro e Scienza 1996 Manerba sul Garda.
Verso la Mecca-The road to Mecca
Athol Fugard
Libro
editore: Supernova
anno edizione: 1993
pagine: 1880
Anita o l'accademia degli inesistenti
Alessandro Russo, Claudia Poazzana
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 168
Anita o L'Accademia degli Inesistenti è un "trittico" nel quale tre gruppi di personaggi si incrociano a distanza, senza mai comporre una scena unitaria. C'è un gruppo di giovani operai di un paese qualunque oggi, i quali promuovono pubblicamente la difesa di alcune operaie ingiustamente arrestate. Di fronte alla scarsa solidarietà suscitata dal loro appello, decidono di organizzarsi per studiare una "teoria operaia indipendente". Ci sono poi sei vecchi signori, solitamente chiusi in una soffitta, dove rimuginano antichi quesiti teorico-politici e commentano anche attentamente la situazione attuale, ma con divergenze notevoli fra loro. Infine, c'è una compagine governativa, capitanata da Augustus Democraticus, appena giunta al potere, ma già attraversata da faide e complotti tra fazioni mutevoli, capaci di alternare la farsa alla ferocia.