Tagete: Novecento
Don Libero Raglianti. Un prete tra guerra e Resistenza
Gianluca Fulvetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il volume segue la vita di don Libero Raglianti dalla nascita a Cenaia nel 1914 sino alla morte, avvenuta a Laiano di Filettole alla fine di agosto del 1944. Intreccia fonti di archivio, memorialistiche, alcune lettere e appunti del sacerdote, le testimonianze di chi lo ha conosciuto. Un sacerdote che ha pagato con la vita il suo impegno a favore degli ultimi, in nome del Vangelo, e la scelta della Resistenza.
Remo Bertoncini. Un resistente senza armi
Danilo Bonciolini
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2021
pagine: 272
Una ricerca accurata sulla vicenda di Remo Bertoncini, un giovane della piccola comunità di Castelfranco di Sotto ucciso dai fascisti nel marzo 1944 in quanto reticente alla leva.
Così si è compiuto il nostro dovere, così si è acquistato onore e gloria alla patria. Il proposto di Pontedera mons. Dante Pasquinucci e la Grande Guerra: patriottismo cattolico e i primi passi di «conciliazione»
Paolo Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2019
pagine: 96
Si tratta del racconto della Grande Guerra attraverso le pagine del diario del proposto di Pontedera mons. Dante Pasquinucci: un punto di vista particolare che racconta come si viveva nella provincia toscana durante la guerra e ci fa riflettere sui rapporti tra Stato e Chiesa.
I socialisti del comune di Lari (1913-2013)
Massimo Novi
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2018
pagine: 160
"La storia dei socialisti del comune di Lari attraversa oltre un secolo e non si è ancora conclusa, anche se oggi vive la fase più difficile dalla fine dell’Ottocento, ed è giunto il momento per iniziare a narrare questa storia che potrebbe ancora vedere nuovi capitoli ma, nelle sue linee essenziali, ha raggiunto un suo temporaneo compimento." (Dall'Introduzione di Massimo Novi)
Luigi Vezzosi. Un antifascista toscano respinto dalla democrazia
Andrea Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2017
pagine: 160
"Luigi Vezzosi fu incarcerato in occasione dei rastrellamenti che seguirono i 'fatti' di Empoli del marzo 1921. Aveva poco più di 15 anni. Condannato da un tribunale intimidito dal regime fascista alla pena di 28 anni per omicidio, tentato omicidio e porto abusivo d'arma (con le pene accessorie di tre anni di anni di vigilanza speciale e della interdizione perpetua dai pubblici uffici) scontò 5 anni di galera. Liberato nel 1925 a seguito dell'amnistia, tornò nella sua città. Vittima di aggressioni e di ripetuti fermi di polizia, fu costretto a riparare a Pisa. Partecipò alla guerra di liberazione nella formazione partigiana “Nevidio Casarosa”. Il generale Alexander lo insignì del 'Certificato al patriota'. Lo accompagnò per tutta la vita la interdizione perpetua dai pubblici uffici. Nel 1983, ormai vecchio e ammalato, si lasciò convincere a rivolgere domanda di grazia al presidente della Repubblica. Finalmente, il 30 dicembre 1986, il Presidente Cossiga firmò il decreto. Avrebbe dovuto votare per la prima volta alle elezioni politiche del 14 giugno 1987. Non ce la fece. Se ne andò il 2 maggio." Dalla presentazione di Bruno Possenti, Presidente Provinciale ANPI Pisa.
I Diavoletti. L'unica Casa del Popolo della Lucchesia bianca. Tante piccole storie incontrano la grande storia
Francesco Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2017
pagine: 96
In questo libro si parla di un luogo, Camigliano, frazione del comune di Capannori (LU) in cui essere comunisti era complicato al punto che i frequentatori dell'unica Casa del Popolo di tutta la bianca e cattolicissima lucchesi venivano chiamati, tra il dispregiativo, l'ironico e il vezzeggiativo: "diavoli". Nel corso degli anni tutto è cambiato e ogni asprezza è scomparsa; i "diavoli" sino diventati i "Diavoletti" ed hanno addirittura dato il nome alla località.
Noi bimbi nel '44. A raccontare la guerra a San Giovanni alla Vena sul fronte dell'Arno
Margherita Giani
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2016
pagine: 280
"Realtà di un avvolta, ormai cambiata, che le generazioni di oggi non conoscono più: un paese in cui si vivevano il fiume, la campagna e il monte, passo passo, stagione per stagione, come un tutt'uno, in un bellissimo e fortunato ambiente naturale. Sono storie vicine al cuore: piccole cose di vita ed eventi tragici insieme, drammi e difficoltà di famiglie, tutto vissuto da bimbi come avventure, a volte belle e a volte paurose, e oggi raccontate da quegli stessi bimbi diventati ormai nonni e nonne." (Margherita Giani)
In tempo di guerra. Chianni negli '40 tra storia, piccole storie, storielle...
Luigi Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2015
pagine: 376
Fisicamente lontana dai grandi centri e priva di una stabile e costante comunicazione con l'esterno, mai profondamente coinvolta nei continui sconvolgimenti filosofici e ideologici del tempo la popolazione di Chianni viveva in equilibrio millenario. Eppure un giorno un generale americano scrisse "Seize Chianni" (prendere Chianni) e quel giorno questo paesino entrò suo malgrado nella Storia.
Gino Bonicoli. Morte di un mezzadro, Bagni di Casciana 1 giugno 1922
Francesco Turchi
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2015
pagine: 288
Storia della morte di un mezzadro cascianese, Gino Bonicoli, il 1 giugno 1922 in un particolare quadro storico politico, quello del 1921-1922 in Provincia di Pisa.
Campane di libertà. Materiali per la ricostruzione delle vicende intorno alla liberazione di Calcinaia
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2014
pagine: 208
I testimoni raccontano il passaggio del fronte.