Taphros Editrice: Gallura
La paura. Superstizione e credenze nella tradizione sarda e corsa
Renzo De Martino
Libro: Copertina morbida
editore: Taphros Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 120
Il mondo, oggi, pare dominato da una potenza perversa e distruttrice, che tende a demolire ogni certezza e l'assoluto della verità, per instaurare caos e disordine morale. È l'avvento del regno di Satana, oppure la ferocia degli uomini? La linea dei sogni, la notte, è indecifrabile. Ma anche il volto del giorno è imperscrutabile. Se, non limitandoci a guardare, ci impegniamo a "vedere", anche la realtà oppone schemi e diaframmi inviolabili. La paura inibitoria genera i tabù, che l'angoscia ancestrale tramanda nel tempo. Eppure siamo tentati di attraversare le ombre, di togliere il velo dell'apparenza.
Antistoria dei galluresi. Nè irrè nè istatu
Mario Scampuddu
Libro: Libro in brossura
editore: Taphros Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 224
“Il libro di Mario Scampuddu è molti libri. È enciclopedia della cultura gallurese. È controstoria – o addirittura “antistoria”, come recita il sottotitolo – della Gallura (e, con le debite generalizzazioni, della Sardegna). È indagine giudiziaria. È romanzo storico familiare che in alcuni momenti quasi sfocia nell'autobiografia e in altri nella dimensione letteraria. Una pluralità di piani di lettura, che spesso si intersecano e altre volte corrono in parallelo. Il lettore curioso e paziente non potrà che apprezzare questa presenza di chiavi di lettura differenti della complessa realtà gallurese e del tentativo di metterla in relazione alla storia sarda e a tante vicende mediterranee ed europee che necessariamente ne hanno segnato il divenire. Davanti a tanta ricchezza potrà non solo acquistare una conoscenza più approfondita della storia e della cultura della Gallura ma trovare alimento per sviluppare ulteriori riflessioni sulle interpretazioni dell'identità e della storia della Gallura e della Sardegna”. (Dalla Prefazione di Franciscu Sedda)
Introduzione alla grammatica gallurese
Emilio Aresu
Libro: Libro in brossura
editore: Taphros Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 488
La prima grammatica organica del Gallurese, il primo studio analitico ad ampio spettro – dalla fonetica all'ortografia, dalla morfologia alla sintassi – per avvicinarsi allo studio e alla corretta scrittura di una lingua euromediterranea antica ma, per molti versi, ancora sconosciuta. Un'opera dettagliata, rigorosa ma esposta in modo chiaro e comprensibile, corredata da centinaia di esempi verbali e lessicali e da una serie di letture graduali. Un manuale per apprendere o approfondire che è anche un compendio dei principali elementi identitari della regione nord-orientale della Sardegna, la Gaddhura: lo strumento ideale per tutti gli operatori culturali, i letterati, gli insegnanti, i semplici appassionati. Ma non solo, perché l'Introduzione alla Grammatica Gallurese di Emilio Aresu getta le basi per uno studio più coerente e condiviso dell'intero sistema linguistico sardo settentrionale, che comprende, insieme al Gallurese, anche l'Anglonese, il Sassarese, e non esclude l'isulanu dell'Arcipelago della Maddalena. Introduzione di Giovanni Mureddu.