Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tarka: Universolocale

Le cucine di Parma. Storia e ricette

Marino Marini

Libro: Libro rilegato

editore: Tarka

anno edizione: 2016

pagine: 256

Parma è oggi considerata la capitale europea del cibo, ma già nel millecinquecento Merlin Cocai (Teofilo Folengo) scriveva: "... Ci sono costiere fatte di burro tenero e fresco, e sopra cento paioli fumano fino alle nubi, colmi di tortelli, di gnocchi e tagliatelle. Le Ninfe stanno sul cocuzzolo di un'alta montagna e senza sosta grattano formaggio su grattuge forate. Con grande zelo altre si danno a impastare teneri gnocchi che rotolano in frotta giù per il formaggio grattato e dal ciuffo del monte si voltolano fino in fondo, diventando grassi come botti panciute".
16,00 15,20

La cucina bresciana. Storia e ricette

Marino Marini

Libro: Libro rilegato

editore: Tarka

anno edizione: 2016

pagine: 224

"Una cultura gastronomica ricca e articolata che vanta antipasti come il capriolo sott'olio, il carpione alla salsa di sardine, i peperoni al formaggio, primi piatti come la zuppa di rosolaccio, il risotto con le fave, i casoncelli di magro, i ravioli di Breno..., secondi come l'anguilla all'iseana, il coregone gratinato con le melanzane, il "cuz" di pecora... Un mondo di sapori antichi e attuali, un tesoro di cultura gastronomica di cui Marini ci spiega anche la storia." (Marco Guarnaschelli Gotti)
17,00 16,15

La cucina fiorentina. Storia e ricette

Aldo Santini

Libro: Libro rilegato

editore: Tarka

anno edizione: 2016

pagine: 320

"Nel testo c'è il libro della spesa dei Bardi e ci sono i regolamenti delle corporazioni, ci sono i pletorici banchetti dei potentati rinascimentali e ci sono gli ambulanti che vendono trippa in piazza dei Cimatori (tutt'ora, per fortuna), ci sono i personaggi come l'enorme Jarro o Peyron, ci sono le storiche trattorie come Sostanza detto il Troia e i ristoranti di successo come Sabatini, ci sono i piatti dimenticati come la "carabaccia" e la squisita elaborazione dell'antico cibreo fatta da Annie Feolde, dell'Enoteca Pinchiorri, ci sono le idiosincrasie di Emilio Cecchi e le curiosità dell'alcova di Caterina de' Medici... e ci sono pure 225 splendide ricette." (Marco Guarnaschelli Gotti)
19,50 18,53

La cucina padovana. Storia e ricette

Giuseppe Maffioli

Libro: Libro rilegato

editore: Tarka

anno edizione: 2016

pagine: 224

Un panorama del mangiar padovano e pavano fra passato lontano e passato prossimo con collegamenti al presente, e una summa di ricettari ai quali poter attingere, magari con attuali criteri di rielaborazione. È il frutto di una passione di ricerca che scopre nei testi letterari la "varietà" di una cucina dimenticata, da riscoprire e da rivalutare, studiata con acutezza attraverso cinque secoli, dal cinquecento ai nostri giorni. Un volume di 300 ricette che non vuol essere qualcosa di codificato per sempre, ma la base per ritrovamenti e rielaborazioni su vecchi temi, forse troppo spesso trascurati e dimenticati.
17,00 16,15

La cucina trapanese e delle isole. Storia e ricette

Giacomo Pilati, Alba Allotta

Libro: Libro rilegato

editore: Tarka

anno edizione: 2016

pagine: 320

Il trapanese è un'area gastronomica tra le più ricche d'Italia. Grazie alle influenze arabe e normanne, francesi e aragonesi, ancora oggi infatti possiamo gustare "sapori che parlano linguaggi antichi, quasi un romantico ripescaggio d'atmosfere ed emozioni lontane". La seconda edizione di "La cucina trapanese e delle isole", a quasi dieci anni dalla prima uscita, si presenta con diverse novità e aggiornamenti. L'inserimento di trenta nuove ricette (in tutto sono 328) costituisce un ulteriore recupero della tradizione orale, fin qui unica depositaria di riti e tradizioni gastronomiche, patrimonio della cultura popolare e borghese. Gli interventi sul testo, offrono inedite testimonianze legate al cibo, completando l'articolato percorso narrativo che lega in modo indissolubile la memoria al gusto.
19,50 18,53

Un fante lassù. Uomini e vicende sul fronte italiano della grande guerra

Gino Cornali

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2015

pagine: 176

Le memorie del fante Cornali rappresentano il mondo interiore dell'italiano medio che ha accettato la guerra come un ineluttabile destino al quale era inutile e forse vile sottrarsi. Al suo animo semplice, giovanilmente avventuroso, appaiono mediocri e spregevoli sia i pacifisti socialisti, liberali e cattolici che "i pescecani" e gli imboscati, avvertiti così lontani dalle sue eroiche idealità. Lui, nell'adempimento del proprio dovere, trova una ragione più alta di vita che gli consente di sfidare fatiche e disagi. In quel micromondo di combattenti il nostro fante scopre valori intensi che travalicano la contingenza di un'esperienza bellica drammatica e comincia ad avvertire, fin dal momento del prossimo congedo, i segnali angoscianti dei nuovi squilibri politici e sociali che ne sarebbero conseguiti.
16,00 15,20

Novelle di Valdimagra

Pietro da Pontelungo

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2015

pagine: 160

"L'autore sembra struggersi nelle pagine dei suoi racconti dalla nostalgia per il cibo 'semplice e gagliardo, fatto per stomachi sani e invitti', per 'i vini ingannatori frequenti e dorati' per la vita dura 'che lascia la gente contenta', per gli asini sapienti la cui sapienza si affinava durante i lunghi digiuni, per le osterie di un tempo, per Don Giocondo e Don Cirillo, la fiera di San Genesio, i fratelli silenziosi Cosimo e Remigio. E i medici di campagna in giro per i boschi alla luce di una lanterna." (dalla prefazione alla nuova edizione di Manuela Dviri)
12,00 11,40

Cucina e salute con le erbe di Lunigiana. Ricette e rimedi naturali

G. Battista Martinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2014

pagine: 272

Una fotografia di quello che si cucina giornalmente in tutte le famiglie della Lunigiana storica, che comprende le due province di Massa Carrara e Spezia. Circa 200 ricette caratterizzate da erbe o verdure di stagione. Non è un libro per vegetariani, ma una guida per chi vuole fare un passo indietro dalla dieta carnivora che, forse per comodità, ci ha portati alla cultura della "fettina". E coloro che oltre a preparare i propri cibi, tisane e liquori, volessero anche raccogliere le proprie erbe e i loro fiori, possono consultare le tavole dell'erbario, dove sono rappresentati con dettagliati disegni e relative schede 44 piante e i loro fiori.
14,00 13,30

Nella tormenta. Diario di un inviato sul fronte belga nel 1914

Luigi Campolonghi

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2014

pagine: 160

In questo "diario" Luigi Campolonghi (figura di primo piano nella storia del socialismo italiano e inviato de "Il Secolo" di Milano) raccoglie le sue corrispondenze dal Belgio nei primi giorni di ingresso "nella tormenta" della Grande Guerra. L'agonia del Belgio, iniziata nella notte del 3 agosto 1914, quando la cavalleria tedesca superò di prepotenza la frontiera, si concluse il 25 agosto dopo che le truppe d'invasione avevano concluso il loro contrastato attraversamento; Campolonghi, grazie ad un permesso fortunosamente avuto, con timbro "Deutsche Gouvernement Brussel", ha l'autorizzazione di attraversare le truppe tedesche e quindi la possibilità di informare i suoi lettori nei minimi dettagli su una fase bellica di gravità eccezionale sul piano del diritto internazionale e di particolare ferocia nei confronti dei civili inermi, derubati, ricattati, uccisi.
16,00 15,20

Pontremoli. Una cittadina italiana fra il 1880 e il '900

Luigi Campolonghi

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il libro è il ritratto di una cittadina profondamente cambiata negli ultimi due decenni dell'Ottocento. Documenta i mutamenti economici, sociali, psicologici e culturali che segnano il trapasso da un'epoca all'altra. Lo spirito del Risorgimento crea a Pontremoli una lacerazione troppo forte con la sua storia.
16,00 15,20

I librai pontremolesi. Storia esemplare di un mestierie meraviglioso

G. Battista Martinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2014

pagine: 224

La storia dei librai ambulanti di questa zona della Lunigiana, con al centro Montereggio, "paese dei librai", è unica e sorprendente: Martinelli la racconta con passione fino al 2008, attraverso documenti d'archivio ma soprattutto attraverso le testimonianze dirette, di mogli, figli e nipoti che hanno continuato quell'attività, espandendola in gran parte delle librerie di oggi, in vari casi anche in attività editoriali (famosi fra gli altri i fratelli Maucci, creatori di un impero editoriale in Sudamerica nei primi decenni del Novecento). Uno spaccato di storia, di storia della cultura e delle sue forme di diffusione, fino ad arrivare alla nascita del premio "Bancarella" negli anni Cinquanta e alle vicende della seconda metà del Novecento. Una lunga avventura che potrebbe ancora stimolare qualcuno a provarci come accade in giro per il mondo con la rinascita delle librerie indipendenti o di quartiere.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.