Tau: n.d.
Al battesimo del nostro (secondo) figlio
Filippo Raimondi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 24
Il fascicolo è dedicato al sacramento del Battesimo, dal Rito alla comprensione dei gesti e del significato di questo dono di Grazia. Tra le "procedure" che tanti genitori attivano alla nascita del secondo figlio, c'è ancora il passaggio in Parrocchia per chiedere il Battesimo. Sospesi tra un "già visto" e qualche novità. Questo fascicolo si inserisce qui: dà la parola ad alcuni genitori che "qualche tempo fa" hanno "già visto" il Battesimo del primo figlio e raccontano "cosa è capitato da allora". E ripercorre passo passo il Rito del Battesimo, con l'ambizione di accompagnare a vivere come "novità" questa "seconda volta".
Progettualità socio-educativa. Tempi e luoghi. Una lettura interpretativa di «Alrededor de un Proyecto»
Anna Maria Donnarumma
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 276
Il volume, diviso in tre parti, riprende e analizza il pensiero di Perdo Poveda in merito ai progetti sociali di cooperazione. L'intenzione progettuale di Poveda e la sua vitalità generativa nel sociale ci interpellano ancora oggi ad agire in modo creativo attraverso un processo sociale che ricerca il consenso tra cittadini, la loro partecipazione alle decisioni come espressione condivisa di chi si riconosce in un progetto e che vi intende svolgere un ruolo "stando al proprio posto di vita e di lavoro", al di là di ogni tipo di condizionamento. Il principio di sussidiarietà orizzontale aiuta ognuno al vissuto di una cittadinanza attiva e ne favorisce l'impegno nel proprio contesto con scelte dirette al bene comune, a comportamenti fondati sulla condivisione e sulla reciprocità, con la disponibilità a costruire spazi sociali e ad abitare lo spazio pubblico.
Ave Maria
Andrea Montanaro
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 16
Composizione musicale per organo e coro ispirata all'Ave Maria. Questa composizione "disegna musicalmente", nella prima parte, l'incontro tra Maria ed Elisabetta, l'episodio evangelico dove troviamo le parole della celeberrima preghiera mariana. Nella seconda parte l'uomo si pone, nella sua condizione di peccatore ai piedi della Mamma del cielo attendendo da lei la luce per la vita e la vicinanza nell'ora più triste: quella in cui dovremo cominciare il nostro cammino.
Abitare la delusione
Paolo Malerba
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 54
Chi non ha fatto, almeno una volta nella propria vita, esperienza di delusione? Chi non ha deluso qualcuno? Chi non è stato deluso dall'amico, dalla persona amata, dalla vita, dagli avvenimenti, dai sogni infranti? Non esiste essere umano che non abbia fatto esperienza di delusione. Senza esagerazione, non c'è dio che non sia stato deluso dagli uomini. La delusione non va nascosta, non va temuta perché non è ad essa che va consegnata l'ultima parola. Piuttosto va riconsiderata come opportunità di cambiamento di rotta, come luogo silenzioso e personale di crescita in cui è possibile ritrovare se stessi e riflettere sul modo in cui ci si relaziona col mondo e con Dio stesso.
Quando pregate dite... alla sequela di Gesù di Nazaret
Loredana Birocci
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 168
"Quando pregate dite..", è con queste parole che inizia il capitolo 11,1 del Vangelo di Luca. Si possono definire come il Testamento spirituale di Gesù a tutti i credenti e non solo. L'avverbio Quando, ci richiama a un tempo, un momento, un allontanarsi dalle attività che quotidianamente ci distraggono dal pensare a Lui, dallo stare con Lui, dal pregare davanti a Lui. Quindi il Signore Gesù ci invita a stare alla Sua presenza nel silenzio in cui i sensi si acquietano per far parlare Lui nel nostro cuore contaminato da tante distrazioni. Il verbo pregare , entra nel vivo della nostra missione di credenti. Come pregare? Come stare davanti al Signore Gesù con il cuore libero da tanti impedimenti? Quale forma di preghiera è opportuno esprimere?
Breve storia di un giovane limite e del suo eterno infinito
Lucia Sada
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 118
Chi, nel suo cammino di genitore, non si è mai imbattuto nella temibile "Fase dei Perché"? Questo breve racconto è nato dalla voglia di scrivere una storia da leggere a mio figlio Edoardo. E mi piace pensare a questo racconto come ad un quadro; un quadro evocativo, dipinto con poche e fugaci pennellate ma tanto desideroso di agganciarsi all'animo di chi lo legge, per invogliare ad un dialogo serrato e sincero sul senso della vita, sul bisogno di porsi domande e di cercare con coraggio le risposte (perché ci sono). Un racconto ricco di conversazioni e costellato di tante domande, di tutti quei dubbi e quelle paure che sgorgano tipiche del cuore puro dei bambini, i quali non si stancano di domandare "perché", restando in attesa della risposta. Una attesa piena, fitta, densa di speranza. I "perché" sul senso della vita: quell'Infinito di cui molti parlano ma che in pochi conoscono davvero. Che poi è strano, verrebbe da pensare, perché quell' Infinito non è poi così lontano, non sfugge alla vista come l'orizzonte; no, tutt'altro. Quell'Infinito lo custodiamo dentro.
Via Lucis con San Francesco di Paola
Gian Franco Scarpitta
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 48
La Via Crucis è l'accompagnamento di Gesù lungo il suo percorso dal luogo del processo fino al Calvario. Ci si immedesima, riflettendone e assimilandone le tappe, sulla via dolorosa che Egli ha voluto percorrere per la nostra slavezza. In questo libretto mediteremo ogni singola stazione con l'aiuto di un episodio della vita di San Francesco di Paola.
Seguimi! Quando la parola ti cambia la vita
Andrea Maniglia
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 16
Abbiamo dimenticato che Dio riempie di significato la nostra vita. Senza fede molto nella nostra esistenza sarebbe impossibile; ne basterebbe veramente così poca; basterebbe una fede piccola capace di compiere gesti stra-ordinari. Tutto impallidisce di fronte alla sua Parola. Quando qualcuno l'ascolta ne rimane colpito e nulla può più essere paragonato ad essa. Quando l'uomo si lascia affascinare dalla sua Parola, dai suoi gesti, dal suo Vangelo e scopre tutta la ricchezza che esso racchiude, l'abbondanza di Vita (vera) che in esso è contenuta, allora non si lascerà sfuggire l'occasione. Bisogna imparare a giocarsi la vita, per questo occorrono occhi e cuore sempre ben aperti. Il volumetto è rivolto ai ragazzi ai quali, con un linguaggio diretto, semplice e stimolante, è indirizzata una esortazione a giocarsi bene la vita.