Tecniche Nuove: Medicina naturale
Filosofia per la medicina, medicina per la filosofia. Oriente e Occidente a confronto
Francesco Bottaccioli
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2020
pagine: 376
La prima edizione di questo libro (2010) presentava una tesi che appariva alquanto singolare nel panorama storico e filosofico poiché criticava la visione tradizionale secondo la quale solo in Grecia sarebbero nate la medicina e la filosofia razionale antesignane della medicina scientifica. Il libro documentava invece un'ampia convergenza tra gli approcci medici e filosofici greci e cinesi. A distanza di 10 anni anche tra gli storici della filosofia antica si fa strada una disponibilità allo studio comparato dell'antichità occidentale e orientale, senza pregiudizi eurocentrici. Questo nuovo clima ha reso attuale anche un'altra operazione: allargare lo sguardo all'India e al mondo musulmano. È quello che abbiamo fatto nella nuova edizione, dedicando capitoli specifici all'esame della medicina e della filosofia indiana e araba. Con questo ampliamento, il quadro delle relazioni tra medicina e filosofia orientale e occidentale si completa, rafforzando la tesi fondamentale del libro: l'Oriente e l'Occidente antico - che costituiscono i due poli del continente euroasiatico, storicamente intrecciati tra loro e con le popolazioni africane che s'affacciano sul Mediterraneo - mostrano un'ampia convergenza su aspetti fondamentali del sapere filosofico e scientifico. Da questa ricerca emerge un quadro ricchissimo di suggestioni e indicazioni per l'oggi, per la conduzione della vita e per la cura della salute, in un'epoca di grande instabilità come quella che stiamo attraversando. Solide radici antiche su cui fondare una scienza e una cura che studino e trattino l'essere umano nella sua interezza.
Inflammaging. Nutraceutica e micoterapia per gestire l'infiammazione cronica di basso grado
Stefania Cazzavillan, Daniele Santagà
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2020
pagine: 457
Il testo offre un’ampia trattazione dell’inflammaging, termine con cui si definisce l’infiammazione di basso grado considerata da molti ricercatori il trigger di molte malattie croniche e cronico-degenerative della terza età. Partendo da una panoramica generale sulle ricerche fatte il testo si divide poi in due sezioni: la prima, a cura dell’osteopata e naturopata Daniele Santagà, esamina il ruolo della nutraceutica in questo contesto valutando anche gli aspetti non nutrizionali che interferiscono con la risposta immunitaria attivando delle risposte infiammatorie (interferenti endocrini, metalli pesanti, pesticidi ecc.). La seconda parte del libro, a cura della biologa Stefania Cazzavillan, approfondisce invece il ruolo della micoterapia in questo contesto analizzando il ruolo dei funghi medicinali come adattogeni, con un focus specifico su Cordyceps sinensis e la sua peculiare azione sul controllo dei processi infiammatori.
Le spezie nella medicina ayurvedica
Luciano Zambotti
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2018
pagine: 256
La scienza medica dell'Ayurveda tiene in gran considerazione le spezie e le piante aromatiche. In questo libro vengono descritte in modo esauriente circa 30 piante aromatiche della medicina tradizionale indiana evidenziando per ognuna di esse le caratteristiche botaniche, l'habitat, le parti utilizzate, i principi attivi, le proprietà e qualità, le associazioni e i sinergismi, le avvertenze e controindicazioni, le preparazioni fitoterapiche e i rimedi popolari, l'utilizzo in cucina secondo l'antica scienza ayurvedica. Per l'Ayurveda le spezie sono veri e propri rimedi naturali in grado di agire sulle tre energie sottili (Vetta, Pitta, Kapha) che regolano tutti i processi metabolici e mentali. In particolare le spezie: conferiscono maggiore appetibilità ai cibi; ne esaltano il gusto e il sapore; stimolano l'appetito; attivano Agni, il fuoco digestivo, rendendo i cibi più digeribili; favoriscono la conservazione dei cibi; trasmettono alle pietanze le loro proprietà terapeutiche; riducono gli effetti negativi di alcuni alimenti; agiscono sui tre dosha Vetta, Pitta, Kapha pacificandoli o stimolandoli. Questo libro si propone di essere di stimolo per coloro che desiderano apprendere le proprietà terapeutiche delle spezie secondo l'Ayurveda.
Floriterapia al femminile. Rimedi floreali e psicosomatica ginecologica
Marcella Saponaro
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2017
pagine: 241
Se la malattia è anche comunicazione di una frattura tra l'Io Superiore e la personalità che lo limita, la paziente stessa comunica questo conflitto con tutto ciò che può: gesti, sorriso, occhi, postura, movimenti della mano, respiro, saluto, tono della voce. È un complesso linguaggio cifrato, da esplorare e tradurre in una richiesta concreta d'aiuto. Dopo la descrizione dei singoli rimedi floreali si passa perciò all'applicazione terapeutica pratica: uno sguardo approfondito sul punto di vista quotidiano che parte proprio dal colloquio con la paziente, dalla sua storia, dai conflitti che vive, grazie a un approccio essenzialmente psicosomatico. In questa parte del libro i professionisti floriterapeuti trovano consigli preziosi e originali, frutto dell'esperienza clinica dell'autrice. Le principali sindromi ginecologiche vengono considerate da un punto di vista distico, con l'analisi dei conflitti specifici. Grazie a questo viene suggerita la scelta dei rimedi floreali, che aiuterà i lettori floriterapeuti nella gestione clinica dei vari disturbi avvalendosi dei kit inglesi, californiani, australiani e francesi. Ogni singolo capitolo clinico è completato dalle possibili sinergie terapeutiche consigliate. Si attinge in particolare all'aromaterapia (psicoaro-materapia), alla nutripuntura e alla tecnica delle microdosi.
Medicina quantistica. La medicina attraverso la fisica dei quanti
Piergiorgio Spaggiari, Caterina Tribbia
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-221
Dall'uscita della seconda edizione di "Medicina quantistica" nel 2005, numerose sono state le ricerche cliniche e gli studi effettuati relativi a questa disciplina in Italia e all'estero. Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e i progressi delle tecnologie delle basse energie nei sistemi biologici hanno permesso la realizzazione di apparecchiature nuove che consentono di rilevare energie sempre più deboli emesse dal corpo umano e di dimostrare conseguentemente che gli organi sono in grado di emettere campi elettromagnetici ultradeboli. In questa terza edizione, che ha conservato e migliorato la trattazione delle basi della fisica e della medicina quantistica, gli autori hanno ripreso e ampliato l'argomento sino alle ricerche più recenti, comprese le nanotecnologie, arricchendolo con tutte le conoscenze relative alle terapie che possono essere utilizzate nell'ambito della medicina quantistica e prospettandone i molteplici sviluppi.
Omeopatia e pediatria. Esperienza clinica e schemi terapeutici
Gaetano M. Miccichè
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2011
pagine: 350
Osservando l'iter percorso dalla pediatria italiana si nota il grande interesse che suscitano le terapie naturali e il loro utilizzo, sempre più diffuso, per la salute del bambino, fin dai suoi primi giorni di vita. Tanta strada è stata percorsa dai primi tentativi della medicina popolare fino ad arrivare alle terapie omeopatiche e fitoterapiche che oggi vanno gradatamente a sostituire o integrare, dove e quando è possibile, le terapie farmacologiche. Il bambino è l'interlocutore privilegiato della medicina omeopatica perché, in quanto terreno vergine, è infatti suscettibile agli esiti migliori. Questo testo spazia dalla gravidanza al parto, dall'allattamento alle costituzioni pediatriche, esponendo in forma chiara le terapie per le principali affezioni dell'infanzia. L'opera quindi è molto ampliata rispetto alle precedenti edizioni ed elabora le conoscenze maturate dall'autore in venticinque anni di pratica omeopatica clinica, prendendo in esame i metodi terapeutici e la verifica rigorosa dell'efficacia del farmaco omeopatico. Rivolto in primo luogo ai pediatri italiani, sia chi utilizza già i rimedi omeopatici sia chi vuole cominciare, il testo interessa in senso generale tutti gli omeopati.
Interazioni fra erbe, alimenti e farmaci
Fabio Firenzuoli
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: 320
Alimenti, erbe, integratori e farmaci vegetali possono facilmente interagire con i farmaci di sintesi, aumentandone la tossicità o riducendone l'efficacia, talvolta anche migliorandone sinergicamente gli effetti. Il fenomeno è sempre più attuale dato anche il largo ricorso all'automedicazione con prodotti naturali e fitoterapici, in alcuni casi utili, in altri inutili e rischiosi. Non è raro ad esempio trovare sul mercato prodotti che associano tra loro una miriade irrazionale di piante, amplificandone quindi i rischi. La letteratura scientifica e l'esperienza clinica ci aiutano tuttavia ad analizzare e comprendere questi meccanismi, talvolta anche molto complessi, e quindi a prevenire le reazioni avverse e le interazioni farmacologiche indesiderate. Il testo è scritto proprio per chiarire questi aspetti non solo ai professionisti o alle aziende del settore erboristico-farmaceutico, ma anche ai consumatori che desiderano essere sempre più informati e consapevoli. La seconda edizione è stata aggiornata alla luce di nuovi studi e scoperte scientifiche, e ulteriormente arricchita dalla grande esperienza clinica dell'autore, che ha promosso in Italia la nascita di un sistema di farmacovigilanza sulle reazioni avverse alle piante medicinali.
La nutraceutica nella pratica clinica. Integrazione e prevenzione
Gianfranco Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2025
pagine: 616
La nutraceutica svolge un ruolo importante nella promozione e salvaguardia della salute di bambini e adulti. Per un medico, un pediatra e, più in generale, per un professionista sanitario, è ormai essenziale distinguere tra integratori alimentari, nutraceutici, alimenti funzionali, novel food e farmaci vegetali, nonché comprenderne l’integrazione in un approccio combinato con modifiche dello stile di vita e terapie farmacologiche. Il volume, di 600 pagine, è suddiviso in tre parti: definizioni generali, schede di rapida consultazione sui nutraceutici in commercio e pratica clinica, per la prevenzione e il supporto terapeutico. Quest’ultima sezione fornisce quindi gli strumenti concreti per integrare i nutraceutici nella professione sanitaria quotidiana. Per evitare la diffusione di miti e false speranze, nel libro vengono presentate evidenze scientifiche e studi che ne dimostrano l'efficacia, i limiti e le possibili opportunità di impiego in diversi ambiti clinici. Questo approccio consente di fornire una comprensione chiara e pratica del ruolo che la nutraceutica può svolgere come parte di una strategia integrata per la salute e la personalizzazione delle terapie. L’autore si avvale della collaborazione di diversi altri medici esperti che danno il contributo in specifici capitoli.
Fitopediatria. Manuale pratico per medici e farmacisti
Enrica Campanini
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2025
pagine: 312
La nuova edizione di Fitopediatria di Enrica Campanini è un prezioso strumento per la promozione della salute e del benessere in patologie comuni e diffuse in ambito pediatrico, per le quali è possibile agire soprattutto in prevenzione; un testo piacevole, di facile comprensione ma ricco di informazioni chiare e fruibili da tutti, dal professionista della salute al semplice lettore. L’approccio terapeutico presentato nel libro è tipico della Medicina Integrata e permette di allargare e diversificare il ventaglio di soluzioni terapeutiche a disposizione del medico o dell'operatore sanitario. Una guida pratica e sicura per il professionista che potrà verificare velocemente le caratteristiche terapeutiche della pianta medicinale che ha deciso di prescrivere, grazie alle 56 schede aggiornate e redatte per patologia. Una guida utile anche per il lettore, da consultare in caso di bisogno o di semplice curiosità, poiché indica il percorso che può offrire la Medicina Integrata.
Auricoloterapia. Diagnosi e applicazioni in agopuntura auricolare
Osvaldo Sponzilli, Tiberiu Brenner, Giancarlo Bazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il volume sull'auricoloterapia dl Osvaldo Sponzilli realizzato con il contributo dei professori Tiberiu Brenner e Giancarlo Bazzoni, rappresenta uno strumento dl riferimento imprescindibile per medici agopuntori e operatori che desiderano approfondire l'arte della terapia auricolare. Il libro affronta tutti gli aspetti principali della terapia auricolare, accompagnato da un prezioso apparato iconografico a colori che illustra in dettaglio le mappe auricolari. Particolarmente rilevanti sono la sezione dedicata alla cromoterapia auricolare e il capitolo sull'applicazione della terapia auricolare nel trattamento integrato di sovrappeso e obesità. Quest'ultimo, curato da Giancarlo Bazzoni, fornisce nuovi strumenti pratici basati sulla sua lunga esperienza clinica, offrendo spunti terapeutici di grande efficacia. In questa seconda edizione, l'opera si arricchisce ulteriormente con due nuovi capitoli dl grande valore. Il primo esplora la craniopuntura, sviluppata dal dottor Toshilcatsu Yamamoto negli anni '70, una tecnica complementare che espande le possibilità terapeutiche del praticante. Il secondo capitolo si concentra sui circuiti di riequilibrio dei vasi meravigliosi, introducendo nuove prospettive per un approccio ancora più globale e olistico alla medicina riflessoterapica.
I principi fondamentali dell'agopuntura. Teoria e fondamenti
Nicolò Visalli
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2024
pagine: 624
Il testo di rilevanza accademica espone in modo chiaro le fondamenta teoriche dell'agopuntura e fornisce elementi validi ed efficaci per applicare la teoria alla pratica. In quest'opera sono analizzate le seguenti teorie basilari della Medicina Cinese: Teoria Ym-Yang (l'equilibrio tra forze opposte); Teoria dei Cinque Movimenti (la connessione tra natura e salute); Teoria dei Canali e collaterali (i percorsi energetici nel corpo); Teoria di Qi, sangue e fluidi (l'essenza vitale e la circolazione); Differenziazione delle sindromi (la chiave per una diagnosi accurata); Otto regole diagnostiche, compresi polso e lingua (strumenti essenziali per il medico); Teoria dei Sei Canali (i Canali energetici); Differenziazione delle sindromi secondo il Triplice Riscaldatore (approfondimento avanzato). È riportata inoltre la nomenclatura standardizzata internazionale degli agopunti, che elimina ogni dubbio riguardo ai nomi dei Canali e dei punti di agopuntura. La conoscenza e lo studio di questo testo consentiranno di praticare l'agopuntura con competenza, ma sarà altresì possibile applicare i principi della Medicina Tradizionale Cinese anche nelle altre branche, come la moxibustione, la dietetica e l'uso di aghi a fiore di prugno (martelletto). Questo libro è un vero e proprio tesoro per agopuntori, operatori di Medicina Cinese o semplici appassionati che desiderano approfondire l'argomento. Nicolò Visalli medico con un'esperienza decennale nella pratica dell'agomoxibustione oltre che essere docente in diverse scuole di agopuntura e coordinatore didattico del master di ii livello di Agopuntura Clinica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Tor Vergata di Roma. Ha pubblicato diversi libri di agopuntura e omeopatia, partecipato ai più importanti congressi nazionali e internazionali e prodotto articoli scientifici e divulgativi su riviste mediche o rivolte al grande pubblico.
Materia aromatica. Il dizionario delle piante aromatiche
Marco Valussi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2023
pagine: 672
Questo testo si rivolge ai professionisti che lavorano con i materiali aromatici, siano essi droghe secche o loro derivati, come i distillati o vari tipi di estratti. È un riferimento pensato sia per erboristi, aromaterapeuti, farmacisti e medici, sia per profumieri, tecnici alimentari e chiunque possa essere interessato alle piante aromatiche e ai loro utilizzi. La prima parte, di carattere generale, dopo aver tracciato una panoramica storica dell’utilizzo delle piante aromatiche da parte dell’uomo e aver esaminato i metodi utilizzati per ottenere i prodotti aromatici, si sofferma sull'esame della chimica degli aromi e della fisiologia dell'olfatto, chiudendosi con un’utile rassegna dei dati clinici relativi agli oli essenziali. La seconda parte è strutturata come un dizionario dei materiali aromatici. Le 446 monografie comprendono una descrizione e definizione botanica e tassonomica, le zone originarie e le zone di produzione più importanti; i vari tipi di estratti che si possono trovare sul mercato, le rese estrattive, i metodi di estrazione, un accenno alla loro chimica, alle loro indicazioni di utilizzo in campo profumiero, alimentare, e, quando possibile, medicinale, incluse le eventuali cautele di utilizzo.