Terre di Mezzo: ARCHIVIO DIARISTICO
Cominciammo così la nostra vita. Storia di una donna libera nella Milano del Dopoguerra
Albertina Castellazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2025
pagine: 400
La vita di Albertina inizia in salita, con la seconda guerra mondiale e la perdita della madre. Il padre, rigido sottufficiale dell'esercito, la manda con le sorelle in collegio nel modenese. Con la pace tornano a Milano: manca la luce, il cibo, la stoffa per i vestiti, ma in città si sente l'aria di una grandissima trasformazione. Albertina si ribella al modello di donna di casa che vogliono cucirle addosso. Ama leggere e scrivere, e lotta contro l'epilessia per ottenere un diploma magistrale: il primo passo della sua emancipazione. Una straordinaria memoria che avvince il lettore come i migliori romanzi di formazione.
Sono una voce
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2025
pagine: 400
Auspichiamo che ogni donna e ogni uomo possa essere cittadino, non straniero, radicato nella terra dove la lingua della sua identità risuona come un canto di appartenenza. Vogliamo vivere, amare e respirare in libertà. Vogliamo un mondo che custodisca il futuro, promuova la pace, difenda la vita, coltivi il rispetto e nutra l’amore come unica vera rivoluzione. Antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2024. I diciotto autori sono originari di Brasile, Cina, Burkina Faso, Perù, Egitto, Albania, Afghanistan, Marocco, Bulgaria, Eritrea, Nigeria, Romania, Gambia. Dalla postfazione di Elona Aliko e Alessandro Triulzi.
Tutta la polvere del mondo in faccia. Quando guarire è un atto collettivo
Paola Tellaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 216
Paola ha trent’anni, vive con Emanuele, fa il lavoro per cui ha studiato e che le piace. Di fronte a sé ha un futuro in cui sembra che i sogni non fatichino a realizzarsi. Poi d’improvviso, il 14 febbraio 2017, mentre insegue il gatto in casa, il suo corpo le fa un brutto scherzo: un grumo di sangue le si deposita nel cervello. Paola è vittima di un ictus ischemico cerebrale. Questo libro descrive il lungo percorso di rinascita da quel momento che cambia tutto. Un diario della malattia pieno di tenacia e speranza, che racconta come per guarire siano necessari un sistema sanitario funzionante, ma anche una comunità di amici e parenti che, come un branco di delfini, ti spinge avanti. Prefazione di Massimo Cirri.
L'occhio del barracuda. Autobiografia di un comunista
Saverio Tutino
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 432
Saverio Tutino, prima di fondare l’Archivio Diaristico Nazionale, aveva già vissuto molte vite. Partigiano, comunista, giornalista militante, intellettuale, è testimone di eventi epocali che hanno cambiato il volto del Novecento. E li racconta con una scrittura avvincente e precisa. Dopo le intense pagine della Resistenza e i primi viaggi nella Cina di Mao e nella Russia di Stalin, inizia la carriera di inviato a Parigi durante la guerra di indipendenza algerina. All’indomani della rivoluzione castrista si trasferisce a Cuba, da dove segue le vicende che caratterizzano l’America Latina tra gli anni Sessanta e Ottanta. In questa memoria, che non fa sconti sulle proprie debolezze, Tutino mostra un mondo in rapida e profonda trasformazione, gettando luce su avvenimenti che ancora oggi sono appena accennati nei libri di storia. Prefazione di Marcello Flores.
Le femmine e i cani non possono entrare. Diario di una donna che ha lottato per sopravvivere
Lilith
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2023
pagine: 200
Troppe donne per pudore coprono lividi e abusi. Troppe minorenni sposano uomini anziani imposti dalla famiglia. Troppe non riescono a combattere il maschilismo che le schiaccia. Sradicate e isolate, vivono nella paura. Ma Lilith rifiuta di far passare il suo stesso calvario alla figlia: si ribella e scappa. Questo diario è la commovente e necessaria testimonianza di una rinascita che a molte è ancora preclusa.
Un povero deve soffocare l’amore. Memoria di un’infanzia sfruttata
Ado Clocchiatti
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2023
pagine: 88
Ado ha solo undici anni quando per la prima volta emigra in Germania per fare il muratore. Lo stigma della povertà lo costringe a rinunciare a molte cose: alla scuola, all’infanzia, alle cure per il padre malato, all’affetto dei genitori. Ogni primavera parte per cercare un lavoro, duro e mal pagato, che gli permetta di sostenere la famiglia fino all’autunno. Ma l’inverno resta lungo e difficile. In questa memoria, che brilla per profondità e umanità, Ado racconta dall’interno la tragedia dello sfruttamento minorile e riscatta la brutalità dell’esistenza a cui era stato condannato.
Con i piedi nel vuoto. Giorni lenti accanto a mio padre
Gervasio Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il tempo speso accanto a un parente da accudire può essere faticoso, un problema da affrontare. Ma anche una risorsa: diventa spazio da riempire di ricordi. Gervasio si prende cura del padre malato con amore e dedizione. Nei momenti di silenzio mette su carta i sogni, le lotte contro i topi che infestavano il granaio quando era bambino, i viaggi spensierati, le epiche battute di caccia al cinghiale, i ricordi che gli affida il genitore. Consegna nelle mani del lettore un percorso di vita comune scritto in maniera straordinaria. Finalista del Premio Pieve Saverio Tutino 2021.
La via della libertà. Storia di un ufficiale che divenne partigiano
Furio Aceto
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2022
pagine: 276
Dal 1984 l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, raccoglie diari, memorie ed epistolari, documenti preziosi di una storia dal basso altrimenti destinata a scomparire. Un tesoro in continua crescita, che attualmente conserva oltre 9.000 testi. Terre di mezzo Editore pubblica ogni anno il vincitore del “Premio Pieve Saverio Tutino”, indetto dall’Archivio e assegnato da una giuria di scrittori, studiosi, giornalisti ed editori.
Nei miei okki. Storia di una donna nata bambino
Tania Ferrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2021
pagine: 224
A cinque anni Tania sa che per salvarsi deve fuggire dalle violenze di casa sua. Finisce in collegio, scappa e si mette a chiedere l’elemosina per strada. È nata maschio, femminiello la chiamano, ma sente che dentro di lei è in atto una metamorfosi, e quel corpo che muta è la sua unica risorsa. A tredici anni comincia a prostituirsi per mantenersi e programmare il costoso intervento di cambio di sesso. A ventisei la transizione è compiuta: è bella e desiderata, ma le manca un amore vero. Cerca di colmare quel vuoto con alcol e droghe, finché non intraprende un faticoso percorso di disintossicazione. “Io sono riuscita a sopravvivere perché la vita è bella”.
Basta un vento lieve. Storie migranti
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2021
pagine: 236
"Le vostre storie sono il mio peggiore incubo, ma anche l'unica possibilità che avrò per tornare a cambiare, svestirmi di certezze vane e provare a essere un cavaliere, una principessa, un soldato o una danzatrice, ma allo stesso tempo un drago e il buio che mi faceva paura. Per questo oggi ho deciso di leggervi." (Dalla prefazione di Antonio Damasco) "Basta un vento lieve": Antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi 2020. Opere di: Elona Aliko, Abdoulie Bojang, Sladana C?elarevic , Mamadou Diakite, Djongo, Amir Ahmad Faghihi Kashani, Toriale Hashemi, Ibrahim, Rosella Ilagan San Jose, Ousman Jammeh, Malick Jatta, Soheila Javaheri, Zahra Kian, Souleymane Jules Maruis Diallo.Dimmi: Il Comitato Scientifico è composto da: Amref Health Africa, Archivio delle memorie migranti, Archivio diaristico nazionale, Arci, Centro di ricerca sull'emigrazione - Museo dell'emigrante Università degli studi della Repubblica di San Marino, Circolo Gianni Bosio, Comitato 3 Ottobre, Comune di Pontassieve, Comune di San Giovanni Valdarno, Epale Italia, Ismed-Cnr, Oxfam Italia Intercultura, Rete italiana di cultura popolare, Unione dei Comuni della Valdera, Un Ponte Per... Archivio diaristico nazionale: Dal 1984 raccoglie diari, memorie ed epistolari, documenti preziosi di una storia dal basso altrimenti destinata a scomparire. Archivio delle memorie migranti: Raccoglie e diffonde racconti di sé e testimonianze orali e scritte attraverso la partecipazione attiva di migranti e la valorizzazione di una pluralità di forme espressive. A cura di Natalia Cangi, Antonio Damasco, Alessandro Triulzi, Postfazione di Paule Roberta Yao. In collaborazione con Patrizia Di Luca, Laura Ferro.
Nonostante la paura. Genocidio dei tutsi e riconciliazione in Ruanda
Jean Paul Habimana
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2021
pagine: 192
L’8 aprile 1994 bisogna scappare: quando i vicini avvertono la sua famiglia, Jean Paul ha dieci anni e, all’improvviso, nessuna certezza. Non sa dove andare, chi sono i nemici e perché uccidono, né chi è disposto a dare un riparo. I tutsi vengono braccati e massacrati dagli hutu, gli dicono. Di molti, tra cui suo padre, non si saprà più nulla. Una memoria che ripercorre i terribili giorni del genocidio, ma va oltre. Racconta del ritorno nei villaggi distrutti e del lungo processo di riconciliazione. Di come anche i figli degli assassini siano stati vittime di quella violenza. Di quanto sia stato difficile, ma necessario, trovare il modo di ricominciare a vivere insieme. Finalista del Premio Pieve Saverio Tutino 2020.

