Terre di Mezzo: Diari. Archivio diaristico
Rafiullah. Via da Milano, tra i mujaheddin. Diario vincitore del Premio Pieve-Banca Toscana 2005
Raffaele Favero
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2002
pagine: 147
Nell'ottobre del 1983, mentre i sovietici invadono l'Afghanistan, i mujaheddin seppelliscono Raffaele Favero con gli onori di un martire di guerra. Rafiullah, come Raffaele si firma nelle sue lettere giovanili, era lì per girare un documentario televisivo. Era partito da Milano, negli anni '70, per raggiungere l'India. Ma si è fermato in Afghanistan. Convertito all'Islam, progetta di costituire una comune, si ostina a piantare nel deserto decine di eucaliptus. Per vivere fa il contrabbandiere, l'attore, l'ingegnere edile, chiede soldi a casa. Impara a parlare il pashtun, diventa fratello e amico dei mujaheddin. In questo volume si ripercorre, attraverso le sue lettere alla famiglia, la storia di un uomo, dai giorni freak all'esperienza di padre.
Lontana terra. Diari di toscani in viaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2001
pagine: 312
Venditori di statuine di gesso, cantanti, missionari, migranti, perseguitati politici, marinai, vagabondi, cooperanti, studenti... Le voci di cinquanta viaggiatori toscani, diverse per stile, epoca e luoghi raccontati. Scelte fra le migliaia di storie conservate dall'Archivio diaristico di Pieve, per restituire il sapore e le parole della vita lontano da casa.
Die Katastrophe. Diario di una mente inquieta
Sabrina Perla
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2006
pagine: 316
Giugno 2003 - giugno 2008. Cinque anni in cui succede di tutto. Sabrina, trentatreenne nata a Monaco di Baviera e cresciuta in un paesino della Calabria, si sente sola, incompresa. Parte per la sua avventura: va a vivere a Roma, ma lì le cose non vanno meglio. Cade in una profonda depressione, tenta il suicidio e poi chiede aiuto, ma non riceve risposte adeguate. È sicura che tutto il mondo le sia contro. Quando non riesce più a sostenere la pressione esplode: ferisce la sua psicoterapeuta e viene rinchiusa in un ospedale psichiatrico giudiziario. Resistere in quel contesto è una prova durissima. Sabrina scrive per sfogarsi e per non perdere la memoria di quello che le sta capitando e di come ha fatto ad arrivare lì, tra quelle sbarre fisiche e mentali. Questo diario apre al lettore le porte di uno degli ospedali psichiatrici giudiziari più famosi d'Italia, quello di Castiglione delle Stiviere, e racconta il percorso di guarigione da una malattia mentale dopo la chiusura dei manicomi.
La geometria dei sentimenti. Lettere d'amore
Leo Ferlan
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2005
pagine: 298
Nei primi anni Cinquanta un giovane studioso di botanica, Leo Ferlan, è in missione scientifica in Algeria: osserva le piante e disegna la carta geografica di quella parte di deserto. Ma in questa solitudine all'improvviso irrompe una donna. Un'amica di amici, Miriam Colautti, scrive a Leo per chiedergli come trovare lavoro ad Algeri. Lui riconosce la voglia di evasione della ragazza e fa seguire all'educata risposta una replica più personale. E così che tra i due nasce una fitta corrispondenza che porta a un incontro e, in seguito, a un matrimonio. Miriam ha custodito le lettere fino a oggi: Leo le raccontava dei paesaggi che lo circondavano, dei viaggi, ma anche di letteratura, filosofia, e dei tanti progetti per stare insieme. Per tre anni i fidanzati sono stati costretti a vivere lontani, a causa del lavoro di lui, e scriversi era l'unico modo di colmare la distanza.
Praga, radio clandestina
Paola O. Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2004
pagine: 349
Nella Roma tra le due guerre iniziano i ricordi di Paola bambina, tra la fame e una forte avversione per il regime fascista. La voglia di cambiare lo stato delle cose la porteranno a iscriversi al Partito Comunista a 15 anni, ricevendo la tessera direttamente dalle mani di Togliatti. Nel 1953 i vertici del partito propongono a lei e al marito un importante incarico: lavorare per la radio clandestina del Pci ospitata, per poter trasmettere, dalla Cecoslovacchia. Partono per Praga, espatriano con documenti falsi e assumono una nuova identità. Dopo qualche anno andranno a Bucarest e poi di nuovo in Italia, nel 1960, esplulsi per attività antigovernativa. Diario avvincente che racconta di una fetta di storia vista dal basso, attraverso gli occhi di una donna che crede che la politica possa cambiare la società.
Un giorno è bello e il prossimo migliore. Un siciliano in Australia
Antonio Sbirziola
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2003
pagine: 312
Antonio e Rosa sono due migranti: da un'isola, la Sicilia, si trasferiscono dall'altra parte del mondo, in Australia, un'altra isola, grande come un continente. Siamo nel 1977, Antonio lavora nelle ferrovie, cresce i due figli con la moglie e coltiva il sogno di una casa più grande, la villa che in Sicilia non avrebbe mai potuto permettersi. Dopo molte insistenze convince Rosa, compra un terreno e inizia a costruire con le sue mani la casa perfetta. Ma poi l'imprevisto: arriva il terzo figlio che non aspettavano. È Marcello, un bambino che fa innamorare subito tutti, ma che ha una malformazione cardiaca. Inizia così il periodo più difficile per la famiglia Sbirziola, punteggiato da continui ricoveri e operazioni. Rosa non si dà pace e si ammala di depressione. Per Antonio il mondo si capovolge, deve pensare a tutto, si prende cura della famiglia, la tiene unita come può, cerca di tranquillizzare la moglie, di proteggere Marcello. "Un giorno è bello e il prossimo migliore" è uno slogan per attirare turisti, ma non è una menzogna perché il Queensland è davvero un paradiso, o almeno così appare ad Antonio. Si rivelerà un miraggio di felicità e al tempo stesso un crudele inganno.
Ad alta voce. Il riscatto della memoria in terra di mafia
Antonina Azoti
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2001
pagine: 176
"Ad alta voce" è la storia del lento e orgoglioso percorso di riscatto di Antonina, Pinuccio e della loro madre. Dai tempi della miseria al lavoro da maestra. E al giorno in cui, davanti a tutta Palermo radunata per onorare la morte del giudice Falcone, Antonina sale su un palco e racconta ad alta voce l'orgoglio di essere figlia di Nicolò Azoti, caduto per promuovere i diritti dei braccianti, dimenticato insieme ad altri 39 sindacalisti uccisi nell'immediato dopoguerra. È l'inizio del processo di riabilitazione pubblica del padre.
Masticare strada. Diari randagi
Salvatore Rosso, Luigi Del Pezzo
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2000
pagine: 224
C'è chi in si muove in una cornice sicura di impegni e relazioni. E c'è chi perde i confini e li affida alla polvere, alle occasioni di un giorno, a un incontro accidentale. Il primo dorme ogni sera nello stesso letto, l'altro lo importuna per "fare colletta". Abitare per strada e masticarne il sapore. La piazza e le stazioni, la notte sotto i cartoni, i viaggi, gli affetti, la fame, il sesso raccontati da un ex punkabbestia e da un uomo con vent'anni di tossicodipendenza alle spalle. Un documento dedicato a chi ha il desiderio di ascoltare, da dentro, la voce degli "abitanti della strada".
Il sapore del pane
Daniele Granatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2000
pagine: 104
Daniele ha quattro anni quando un ragazzo col fazzoletto rosso lo carica su un treno. Qualche ora più tardi mette piede nella cascina che lo ospiterà fino all'adolescenza. È l'inizio di una storia d'amore struggente e amara per la madre lontana e una campagna che regala sentimenti contraddittori di appartenenza e solitudine. Il libro è il diario vincitore del premio Pieve Banca Toscana 2003.
Si ferma una bomba in volo? L'utopia pacifista a Baghdad
Marinella Correggia
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 1999
pagine: 176
Durante i bombardamenti in Iraq, decine di pacifisti - forse centinaia -, occidentali e non, hanno deciso di esserci. Per testimoniare, documentare e, nel limite del possibile, condividere. Una presenza inutile, folle, pericolosa. Questo è il diario quotidiano di una di loro, pacifista e giornalista insieme, che decide di partire dall'Italia poche ore prima della "fine della pace". Destinazione Baghdad, lungo una rotta percorsa tante volte negli anni dell'embargo. Cronache della paura, ma anche della normalità della guerra. Sotto le bombe e lungo le strade di un paese saccheggiato, si confrontano e maturano i dubbi e le utopie dei pacifisti, i loro "appelli al mondo", il senso di impotenza e il dolore per i lutti che si consumano.
Kangaroos crossing. Diario di un viaggio sbagliato
Ursula Galli
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 1999
pagine: 96
Appunti di guerra. Pensieri e vignette di un mese sotto le bombe
Vauro Senesi
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 1998
pagine: 92
Vauro racconta la guerra tecnologica contro l'Afghanistan dal cuore dei bazar e dei villaggi, dalle celle delle prigioni, dalle corsie degli ospedali di Emergency. Riempiendo quattordici quaderni a quadretti con tanti appunti e vignette, l'autore riflette sul volto più brutto delle nostre guerre, quello che colpisce civili inermi e disorientati. Il diario di Vauro ha vinto il "Premio Pieve/Diario del presente" indetto dall'Archivio diaristico nazionale Pieve Santo Stefano.