Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Terre di Mezzo: Diari. Archivio diaristico

Come un arco teso. Autobiografia di una figlia del Risorgimento

Eugenia Dal Bò

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2020

pagine: 320

Eugenia, figlia di un fervente mazziniano, viene educata al senso della patria e alla passione per la cultura. Studia fino all'università, unica donna del corso. Insegna in tutta la Penisola, diventa conferenziera, e si sposa per amore. Segue il marito in Africa e durante la Grande guerra. Una scrittura affascinante e intensa che ci restituisce la figura di una protagonista di pagine importanti della storia italiana, con una forte fibra morale, capace di posizioni coraggiose e libere. Prefazione di Patrizia Gabrielli.
14,00 13,30

Il confine tra noi. Storie migranti

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2020

pagine: 344

Ci sono tante verità per un viaggio solo. Un villaggio che brucia, una fatalità, una malattia, un desiderio. Da lì in avanti i percorsi divergono. Comune è il diritto di fare della felicità la propria meta. Ascoltare le ferite di questi uomini e di queste donne è parte del processo di guarigione, ma soprattutto ci aiuta a capire il nostro mondo.
14,00 13,30

Se il mare finisce. Racconti multimediali migranti

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2019

pagine: 278

Senza testimoni la verità si può manipolare e, infine, si perde. Un coro di undici storie compone una memoria collettiva in cui riconoscerci tutti umani, al di là delle frontiere. Sono le voci di uomini e donne che riscattano dall'oblio le loro vicende di migrazione e ce ne fanno dono. "Se il mare finisce" antologia dei racconti finalisti del concorso DIMMI 2018. Postfazione di Cristina Ubah Ali Farah.
14,00 13,30

Parole oltre le frontiere. Dieci storie di migranti

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2018

pagine: 336

Migliaia di persone arrivano nel nostro Paese e restano inascoltate. Il loro patrimonio di esperienze, ricco di ciò che hanno lasciato e portato con sé, e delle vicende attraversate durante il viaggio, si perde giorno dopo giorno. Questo libro ne raccoglie le voci.
14,00 13,30

Ridotta Isabelle. Nella Legione straniera senza ritorno da Dien Bien Phu. Lettere 1952-54

Antonio Cocco

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2018

pagine: 310

Il 23 maggio 1952 Antonio è ancora seduto sui banchi di scuola, a un passo dagli affetti di casa. Ma la minaccia di una bocciatura provoca in lui un gesto di ribellione: scappa in Francia con un amico e, fermato dalla polizia perché clandestino, accetta di arruolarsi nella Legione straniera per evitare il carcere. L'addestramento feroce, le punizioni e le violenze gli fanno rimpiangere ogni giorno la scelta compiuta, ma tornare indietro è impossibile. Nell'ottobre di quello stesso anno Antonio viene spedito in prima linea a difendere una causa che non gli appartiene nella guerra d'Indocina. Partecipa alla lunghissima e decisiva battaglia di Dien Bien Phu, in Vietnam, che porta alla resa dei francesi.
14,00 13,30

Scusate la calligrafia. Lettere dal fronte

Sisto Monti Buzzetti

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2018

pagine: 288

Sisto Monti Buzzetti. Nato nel 1896 ad Allerona, nel marzo 1916 parte per il fronte come aspirante ufficiale del 60° reggimento fanteria-Brigata Calabria. Appena finiti gli studi superiori, Sisto è chiamato alle armi. Destinazione: le montagne del Trentino, allievo ufficiale in prima linea. Per mantenere stretto il legame con la famiglia, e per esorcizzare la paura della battaglia sempre vicinissima, scrive costantemente e in ogni condizione. Quasi 300 lettere per 462 giorni, che restituiscono uno spaccato autentico sulla quotidianità e la violenza della Grande guerra. Il silenzio glielo impone una granata austriaca, che uccide Sisto il 9 giugno 1917. Prefazione di Antonio Gibelli e Andrea Matucci.
12,00 11,40

Come alberi in cammino. Storie migranti

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2022

pagine: 336

Mahamadou esplora il mondo, la dittatura costringe María all’esilio, il sogno di Hosny è diventare parrucchiere, Franck scappa dalla famiglia del suo ragazzo, Alba Marina cerca le sue radici. Sedici voci sorprendenti nel coro di migliaia di donne e uomini che inseguono la libertà dei diritti. Sedici vite che puntano tutto sulla speranza di una Terra senza confini. "Come alberi in cammino": Antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2021. Opere di: Mahamadou Ba, María Verónica Del Campo, Casanueva, David Antonio Guiral, Dejen Hagos, Vichy, Kalev Helvedia Boungou, The Lioness, Kelly Mishel, Mantilla Pilco, Hosny Mahmoud Ahmed Marey, Charles, Mensah, Franck Olivier Nogheu, Alba Marina Ospina, Domínguez, Mohamed Rafia Boukhbiza, Klarisa, Rexhepi, Nataliya Serbska, Gogbe, Romaine Tia, Jasemina Zeqiraj.
14,00 13,30

Con il fuoco nelle vene. Diario di un sottotenente della grande guerra

Giuseppe Salvemini

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2016

pagine: 399

Dal 1984 l'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, raccoglie diari, memorie ed epistolari degli italiani, documenti preziosi di una storia dal basso altrimenti destinata a scomparire. Un tesoro in continua crescita, che attualmente conserva oltre 7.000 testi. Terre di mezzo Editore pubblica ogni anno il vincitore del "Premio Pieve Saverio Tutino", indetto dall'Archivio e assegnato da una giuria di scrittori, studiosi, giornalisti ed editori.
14,00 13,30

Un milione di vite. Un medico ricorda il genocidio in Rwanda

Un milione di vite. Un medico ricorda il genocidio in Rwanda

Gaddo Flego

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2015

pagine: 125

Giugno 1994: il genocidio dei Tutsi insanguina il Rwanda. Gaddo Flego è lì, ha trent'anni e lavora per Medici Senza Frontiere. Nel suo ospedale arrivano a centinaia i sopravvissuti, stremati dalla fuga, dai colpi degli aggressori, dalle malattie. Sono giorni convulsi, di impegno febbrile, di incredulità e rabbia. Oggi Gaddo sente il bisogno di raccontarli. Una testimonianza unica per ripercorrere "da dentro" una vicenda ancora controversa, fra le più buie della nostra storia.
12,00

Fucili a salve. Diario di una resistenza africana

Dario Poppi

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2013

pagine: 176

L'ingegno e l'ironia, i timori e la solitudine di un italiano nell'Etiopia del 1941. Dario Poppi racconta, in un diario brioso e sorprendente, i tentativi disperati di salvare la sua segheria, tra le bombe autarchiche, un amore romanzesco con la bellissima principessa indigena Zannabec e le cure con la "medicina rossa", che sembra avere poteri magici. Sullo sfondo la ritirata dell'esercito invasore italiano, e l'arrivo degli odiati inglesi. Un racconto rocambolesco che mostra un punto di vista inedito sulla "periferia dell'impero". Prefazione di Pietro Clemente. Postfazione di Alessandro Gori.
14,00 13,30

Bellezze, sto arrivando! Uno scapolo romano alla conquista del Canada

Bellezze, sto arrivando! Uno scapolo romano alla conquista del Canada

Armando Viselli

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2012

pagine: 270

Il bell'Armando ha 24 anni e fa il portiere d'albergo a Roma, la sua città. La Seconda guerra mondiale è finita da poco e lui non perde occasione per divertirsi con la sua più grande passione: le donne. Una scappatella di troppo, però, lo fa licenziare. Decide così di emigrare oltreoceano per inventarsi una vita nuova. Diventa marcatempo in una squadra di operai che si occupano della manutenzione delle ferrovie negli ampi spazi deserti e spesso innevati del Canada. Una memoria frizzante che racconta di un'emigrazione fortunata, piena di avventure, amicizia e belle donne.
14,00

Il giardino dei fiori d'asfalto. Diario di un clown metropolitano

Alessandra Pierattelli

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2011

pagine: 160

Una cordata di associazioni si occupa per anni di un cortile difficile della periferia milanese, contornato da palazzoni marroni e farcito di criminalità e violenza. Arrivano i clown, con il loro carico di colori e ironia, a insegnare le arti circensi ai bambini speciali, "che ti guardano per capire se possono fregarti volerti bene". Scommettono che la fantasia può trasformare quel cortile in un "giardino dei fiori d'asfalto". E la magia accade. Lontano dalla strada i bimbi hanno una chance e si inventano una loro vita come acrobati, giocolieri, clown, domatori... Questo diario restituisce con freschezza la storia di un impegno per i diritti dei minori in un ambiente scoppiettante popolato di bimbi pieni di talento. Parte del ricavato della vendita di questo libro andrà a sostenere sogni realizzabili dell'associazione Towanda, fondata dall'autrice.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.