Terre di Mezzo: Guide. Percorsi
Guida al cammino di Santiago. Oltre 900 chilometri dai Pirenei a Finisterre
Alfonso Curatolo, Miriam Giovanzana
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2013
pagine: 192
A piedi in 30 tappe dai Pirenei fino a Santiago, nel Nord della Spagna, partendo da Roncisvalle oppure dal più aspro e solitario passo del Somport. Trenta giorni "fuori dal mondo", o meglio fuori dai normali ritmi della vita quotidiana. Dai boschi della Navarra passando per gli altopiani desertici delle Mesetas fino al verde della Galizia. E ogni sera un rifugio attrezzato dove dormire e riassaporare l'ospitalità (talvolta gratuita) dei pellegrini di un tempo. In questa guida: tutte le carte, le distanze, i dislivelli, l'indirizzo dei rifugi, i periodi migliori per partire, che cosa mettere nello zaino, quanto si spende; e poi l'essenziale sull'arte e sui luoghi che si attraversano, perché il Cammino è anche un percorso nella storia e nell'arte dell'Europa: strade romane, ponti medievali, cattedrali gotiche, borghi fortificati, castelli, eremi, città bellissime, come Burgos e Leon...
Guida alla Via degli Abati. 192 chilometri da Pavia a Pontremoli e ritorno
Niccolò Mazzucco, Luciano Mazzucco, Guido Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2013
pagine: 128
Otto giorni a piedi o in bicicletta attraverso gli Appennini sulle orme degli abati di San Colombano: dalle colline dell'Oltrepò pavese e dalle valli piacentine del Trebbia e del Nure a quelle parmensi del Ceno e del Taro, fino alla vai di Magra. Attraverso località storiche e suggestive come Bobbio, con la sua celebre abbazia, il castello medievale di Bardi, e Pontremoli, in alta Lunigiana. La Via degli Abati, conosciuta anche come la Variante di montagna, rappresenta inoltre un'interessante alternativa per i pellegrini sulla Via Francigena. La guida descrive il percorso nei due sensi di marcia, per chi parte da Pavia diretto a Roma, ma anche per chi si incammina da Sud. Con le cartine dettagliate, le indicazioni dei percorsi, dove dormire, la descrizione dei luoghi più significativi da visitare e le storie legate a san Colombano e agli abati di Bobbio.
On the road with saint Francis. 350 km from La Verna, Gubbio, Assisi... as far as Rieti
Angela Maria Seracchioli
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2013
pagine: 208
Diciassette giorni con lo zaino in spalla tra Toscana, Umbria e Lazio, tra foreste millenarie e vallate ricche di arte e di storia. La prima guida a piedi sulle "strade di Francesco", dai luoghi più noti come La Verna e Assisi a quelli meno famosi, ma altrettanto affascinanti, come Montecasale o il Sacro Speco di Narni. Un itinerario da seguire tutto d'un fiato oppure a tappe, costruendosi un percorso ad hoc. Un intero capitolo è dedicato a chi vuole viaggiare in bicicletta. Tutte le informazioni, i percorsi, le cartine, i sentieri e i luoghi più suggestivi da non perdere; come e quando partire, le difficoltà, i chilometraggi, dove dormire. E per ogni tappa gli avvenimenti fondamentali della vita di Francesco tratti dalle fonti originali. Una guida per chi si sente pellegrino o per chi vuole semplicemente camminare alla scoperta di sentieri e orizzonti nuovi.
Di qui passò Francesco. 350 chilometri a piedi tra La Verna, Gubbio, Assisi... fino a Rieti
Angela Maria Seracchioli
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2013
pagine: 203
Diciassette giorni con lo zaino in spalla tra Toscana, Umbria e Lazio, tra foreste millenarie e vallate ricche di arte e di storia. La prima guida a piedi sulle "strade di Francesco", dai luoghi più noti come La Verna e Assisi a quelli meno famosi, ma altrettanto affascinanti, come Montecasale o il Sacro Speco di Narni. Un itinerario da seguire tutto d'un fiato oppure a tappe, costruendosi un percorso ad hoc. Un intero capitolo è dedicato a chi vuole viaggiare in bicicletta. Tutte le informazioni, i percorsi, le cartine, i sentieri e i luoghi più suggestivi da non perdere; come e quando partire, le difficoltà, i chilometraggi, dove dormire. E per ogni tappa gli avvenimenti fondamentali della vita di Francesco tratti dalle fonti originali. Una guida per chi si sente pellegrino o per chi vuole semplicemente camminare alla scoperta di sentieri e orizzonti nuovi.
Sardegna a piedi. 11 itinerari spettacolari lungo la costa
Riccardo Carnovalini, Roberta Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2013
pagine: 160
Promontori rocciosi, ginepri secolari, dune e spiagge di sabbia bianca, immerse in una natura rimasta pressoché intatta; e, naturalmente, il mare smeraldo e turchese. Escursioni di un giorno, un week-end o veri e propri percorsi a tappe; sentieri alla portata di tutti, alla scoperta di una Sardegna quasi inedita. Calette solitarie e paesaggi di rara bellezza che, talvolta, sono appena dietro l'angolo dei luoghi più affollati. Dalla Gallura a Cala Gonone, da Capo Spartivento all'isola di Caprera. Un libro che è il primo frutto di un'avventura straordinaria realizzata dagli autori: il giro a piedi dell'isola in 80 giorni.
A Santiago lungo il cammino del Nord. Oltre 800 chilometri da Irún a Compostela
Luciano Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2013
pagine: 199
Spiagge incantevoli, alte scogliere, natura intatta, tra il mare e le montagne nel Nord della Spagna: un mese a piedi, affacciati sull'oceano, per raggiungere Santiago de Compostela, sui passi dei pellegrini di un tempo attraverso Paesi Baschi, Cantabria, Asturie e Galizia. La prima guida completa a uno dei cammini jacobei più famosi: per chi ha già percorso il "cammino francese", per chi preferisce sentieri e rifugi meno battuti, per chi cerca la solitudine e il fascino dell'antico pellegrinaggio. Quello del Nord è uno dei cammini storici, forse uno dei primi, sicuramente uno dei più belli. Come e quando partire, che cosa portare, le cartine, dove alloggiare. E, in più, tutte le varianti per la bicicletta. Infine per i più tecnologici, le indicazioni per i dati Gps.
La via Francigena. Cartografia 1:30.000 e GPS. Dal Monginevro a Roma. Ediz. italiana e inglese
Monica D'Atti, Franco Cinti
Cartine: Carta geografica
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2012
La prima e unica cartografia completa e dettagliata della Via Francigena: il percorso principale e le sue varianti. 38 tappe, 900 chilometri a piedi, dal Monginevro a Roma, lungo il tracciato storico attraverso Piemonte, Lombardia, Emilia, Toscana e Lazio: le cartine e tutte le informazioni necessarie per orientarsi. Dagli stessi autori della Guida alla Via Francigena.
Il cammino di San Benedetto. 300 km da Norcia a Subiaco, fino a Montecassino
Simone Frignani
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2012
pagine: 161
16 giorni a piedi o in bici lungo un itinerario nuovo e affascinante in Umbria e Lazio, sulle tracce di san Benedetto, toccando le tre località più significative nella vita del santo: Norcia, dove nacque; Subiaco, dove pose le basi della sua Regola; e Montecassino, dove visse gli ultimi anni della sua vita e fondò l'abbazia che ha saputo resistere e rinascere nonostante quattro distruzioni. Dai monti Sibillini fino a Cascia e Rieti, attraverso antiche vie di transumanza e sentieri battuti un tempo da briganti e contrabbandieri, alla scoperta di un'Italia fatta di rocche, castelli medievali e paesi abbarbicati sui colli. Di lì proseguiremo per la valle dell'Aniene, risaliremo alle pendici dei monti Ernici fino alla certosa di Trisulti, arriveremo quindi a Casamari con la sua splendida abbazia, e, attraverso Arpino e Roccasecca, giungeremo infine a Montecassino. Nella guida, tutto quello che c'è da sapere per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, la descrizione del percorso, le altimetrie, i luoghi da visitare e dove dormire.
A piedi a Gerusalemme. 16 giorni di cammino in Terra Santa
Paolo Giulietti
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2012
pagine: 176
In cammino verso Gerusalemme, per completare, dopo Santiago e Roma, i tre famosi pellegrinaggi medievali. 16 giorni a piedi tra Israele e Palestina, sulle orme degli antichi pellegrini che, sbarcati ad Acri, avevano come meta la Città Santa. L'itinerario, che può essere percorso in entrambi i sensi, ha come cuore la "salita" a Gerusalemme. Ma altre tappe fondamentali sono Nazaret e il Tabor, il monte delle Beatitudini, Gerico, Betlemme... Come sempre, spostarsi a piedi obbliga a incontrare le persone, le culture, le religioni. E poi la natura: dalla pianura della costa alla depressione del Giordano alle colline della Giudea. L'ospitalità è in monasteri, kibbutz, scuole, ostelli. Una guida per gruppi di pellegrini ma anche per singoli.
Di qui passò Francesco. 350 chilometri a piedi tra La Verna, Gubbio, Assisi... fino a Rieti
Angela Maria Seracchioli
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2012
pagine: 203
Sedici giorni con lo zaino in spalla tra Toscana, Umbria e Lazio, tra foreste millenarie e vallate ricche di arte e di storia. L'unica guida a piedi sulle "strade di Francesco", dai luoghi più noti come La Verna e Assisi a quelli meno famosi, ma altrettanto affascinanti, come Montecasale o il Sacro Speco di Narni. Un itinerario da seguire tutto d'un fiato oppure a tappe, costruendosi un percorso ad hoc. Un intero capitolo è dedicato a chi vuole percorrere l'itinerario in bicicletta. Tutte le informazioni, i percorsi, le cartine, i sentieri e i luoghi più suggestivi da non perdere; come e quando partire, le difficoltà, i chilometraggi, dove dormire, quanto si spende. E per ogni tappa gli avvenimenti fondamentali della vita di Francesco tratti dalle fonti originali. Una guida per chi si sente pellegrino o per chi vuole semplicemente camminare alla scoperta di sentieri e orizzonti nuovi.
La grande traversata della Toscana a piedi. 700 chilometri tra Pisa, Firense, Arezzo, Siena e l'Isola d'Elba
Vincenzo Moscati, Milena Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2012
pagine: 176
Un itinerario inedito in Toscana, tra vie storiche, natura e città d'arte: in cammino per un mese, una settimana o solo per un lungo weekend. Pisa, Firenze, Siena, Arezzo, e poi a piedi per i sentieri e le sterrate del Valdarno, le colline del Chianti e la Val d'Orcia, circondati da campi di grano e pievi romaniche. E ancora: lungo la Via Francigena, fino quasi al confine con il Lazio, passando per gli insediamenti etruschi di Pitigliano, Sorano e Sovana, tra antiche necropoli collegate da strade millenarie scavate nel tufo. Infine la Maremma, in viaggio verso la costa, e il sentiero dei Cavalleggeri affacciato sul Tirreno, tra calette isolate e torri di avvistamento. Ultima tappa la selvaggia isola d'Elba, da esplorare seguendo la Grande traversata elbana. Per ogni tappa le carte dettagliate, le altimetrie, la descrizione del percorso, dove dormire, e i luoghi più significativi da visitare.
A Santiago lungo il cammino primitivo e il cammino inglese
Donatella Capizzi Maitan
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2012
pagine: 192
Dall'affascinante Oviedo, nel Nord della Spagna, fino a Lugo in Galizia passando per i monti delle Asturie: è il Cammino Primitivo, la Via più antica verso Santiago, e per molto tempo la sola praticabile. Tredici giorni a piedi in un susseguirsi di montagne, boschi e pascoli, tra cittadine pittoresche e vestigia romane, per chi ha già percorso il Cammino Francese o ha solo due settimane di tempo. Ma a Santiago potrete arrivare anche lungo il Cammino Inglese: cinque giorni a piedi partendo da A Coruna o Ferrol sulla costa occidentale della Spagna dove nel Medioevo approdavano i pellegrini provenienti dal Nord Europa. Un itinerario tutto galiziano tra spiagge e piccoli porti, in un piacevole alternarsi di paesini e vasti boschi di eucalipti. Per ogni cammino gli itinerari, le cartine, le altimetrie, i luoghi da visitare, dove dormire e dove mangiare.