Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tra le righe libri: Donna

Teresa Bandettini. «Come viver poss'io senza cor, senza pace». Lucca 1763-1837

Simonetta Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2023

pagine: 294

Teresa Bandettini raccontata attraverso le migliaia di lettere che ha scritto, in un lungo percorso di vita e di vissuti. Una donna, una poetessa, una figura di intellettuale che va oltre la semplice biografia. La Bandettini girò l’Italia, incontrò Napoleone, si esibì in importanti teatri, riuscendo ad esprimere una personalità artistica che ancora oggi rappresenta un esempio raro. Mai contenuta a Lucca divenne poetessa estemporanea e artista dell’anima che fin dalla giovinezza l’aveva condotta lungo un tortuoso cammino. Attiva tra la fine del 1700 e i primi anni del 1800 incrociò il vento della Rivoluzione e del mutamento - prima della Restaurazione che solo in parte “frenò” lo spirito risorgimentale - diventando punto di riferimento ed esempio. Scrisse molto anche perché desiderosa che si sapesse chi era veramente stata Teresa Bandettini, oltre le biografie agiografiche, ovvero una donna, timorosa e diffidente, ma anche ardimentosa e di grande cultura. Fatto estremamente singolare questo ma non per una donna quale essa fu. Poetessa e cultrice dell’anima, amata da Elisa Bonaparte e poi, dopo la caduta di Napoleone, da Maria Luisa di Borbone, venne poi celebrata dalla sua Lucca.
18,00 17,10

Natura e paesaggio nelle opere di Irène Némirovsky, Maria Teresa Léon e Joyce Lussu

Emmanuel Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2018

pagine: 146

Irène Némirovsky, Maria Teresa Léon e Joyce Lussu vivono la loro esperienza letteraria ed umana in un contesto precario e violento quale quello della seconda guerra mondiale. Questo avvenimento, insieme ai cambiamenti sociali in atto come il rovesciamento dei rapporti di potere e di classe instaurato dai dominatori, i quali hanno portato alle relative persecuzioni di dissidenti e sovversivi, modifica e influenza significativamente la percezione che le autrici hanno di sé stesse e del mondo. Si tratta di uno scenario squarciato che ferisce l’intimo, stravolgendo ogni legame positivo del soggetto con la storia, la cui reazione differisce a seconda della sensibilità e della formazione culturale. Tuttavia, proprio per mezzo dell’arte e della scrittura con la loro funzione di denuncia è possibile ricucire il tessuto identitario di un popolo, recuperando quella memoria personale e collettiva che sta alla base della coscienza sociale delle epoche passate, di quelle odierne e di quelle che verranno.
14,00 13,30

Il femminismo e la parola scritta. L’esperienza milanese: dalla libreria delle donne al gruppo della scrittura

Anna Travagliati

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2017

pagine: 167

I movimenti di rivolta degli anni settanta hanno modificato profondamente il volto dell’Italia. Fra questi, come sosteneva la studiosa Mariella Gramaglia, fu il più tardivo, il femminismo, a ottenere i risultati più duraturi. Le attiviste dell’epoca, consapevoli dei complessi vincoli che legano il potere alla parola scritta, si adoperarono per conquistare il primo attraverso quest’ultima. Attraverso testimonianze e documenti, ripercorriamo le tappe del femminismo milanese, dai primi manifesti alle traduzioni, dalle case editrici ai periodici, senza tralasciare le esperienze in cui lo strumento della scrittura si rivelò inadeguato. Un viaggio nel clima violento e bellicoso, fertile e stimolante degli anni settanta, per capire meglio il movimento che cambiò l’Italia (anche), con la forza delle parole. E stupirsi di fronte all’attualità e alla forza di quei libri vecchi di quattro decenni. Una vera rivincita, dopo secoli di svalutazione della scrittura femminile.
14,00 13,30

Le scelte conseguenti. Olga, Marzia, Anna, Francesca, Teresa

Bruno Giannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2017

pagine: 164

Mentre da Pisa a Livorno il treno costeggiava la via Aurelia, verso Camp Derby - la base militare Americana - dal finestrino si videro sfilare in lampi di colore e forme le figure di donne discinte accanto ai pini lungo la strada, quale seduta su uno sgabello sgangherato, quale in piedi poggiata a un tronco. Fu un signore tutto azzimato a commentare: «Mi scusi signora - rivolto a lei - ma è veramente una cosa oscena! Tutte quelle disgraziate mezze nude per la strada! Almeno ai miei tempi avevano il pudore di chiuderle nei Bordelli!» Storie di donne, sono quelle raccontate in questo libro che non salva nessuno, dopo una lunga fuga verso l’incessante ricerca di qualcosa. La speranza di una salvezza che non si trova in un abbraccio e neppure in un sorriso. E alla fine non rimane che la fuga, verso l’oltre che però non aiuta a dimenticare.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.