Tracce: Anamorfosi
I colori della vita
Mara Brenna
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2007
pagine: 80
Immagini e riflessioni
Sara Fasciani
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2007
pagine: 128
Fragmenta
Annarita De Santis
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2006
pagine: 84
Altrimenti la poesia
Teodoro Del Borrello
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2006
pagine: 136
Autobiografia di un'immagine
Claudia Mazzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2006
pagine: 64
Sussurri di vento
Arianna De Corti
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2006
pagine: 56
Liriche italiane
Angelo Sirena
Libro: Libro in brossura
editore: Tracce
anno edizione: 2020
pagine: 192
"Questa raccolta è il frutto di una selezione di migliaia di poesie scritte da me negli ultimi vent’anni. Dopo aver dedicato la maggior parte della mia vita alla libera professione ho sentito l’urgenza della poesia, come unico strumento per raccontarmi e riempire di senso il passato; come estrema possibilità per trasfigurare il dolore e renderlo memoria. Molte liriche hanno un carattere intimo poiché attingono ai ricordi autobiografici della mia infanzia, segnata dalle partenze di mio padre verso porti lontani, dall’imprinting dell’abbandono, dalla contemplazione acerba della vita domestica di mia madre e dagli addii che mi hanno segnato nel corso degli anni. Altri componimenti – non in opposizione – bilanciano questo afflato malinconico virando verso interrogativi cosmici, con riflessioni sull’esistenza e il suo fine, sul mistero e sul divino, in un tentativo di ascesi smorzato sempre dalla ragione. Ecco dunque un percorso ricco di fari e ombre, intrapreso alla ricerca di ciò che resta dietro lo scorrere imperdonabile del tempo." (Angelo Sirena)
Come le rondini al cielo
Doris Bellomusto
Libro: Libro in brossura
editore: Tracce
anno edizione: 2020
pagine: 48
"La poesia di Doris Bellomusto, liricamente ispirata e senza eccessi retorici, ci mostra una tensione espressiva legata alla dimensione esistenziale. Ogni testo, innestato sul tronco di una tessitura evocativa, filtra le suggestioni dell’anima e le immagini del reale dandone consistenza simbolica. Il distacco dal mondo quotidiano e la riflessione esistenziale permettono all’Autrice di conciliare la forma distesa e scorrevole con un simbolismo intenso e una ispirazione emotiva ricca di sfumature. I grandi temi dell’esistenza vengono affrontati attraverso ritmi serrati e una densità del testo rilevante, così pregno di immagini, ma comunque aperto alle interpretazioni del lettore. Ne emerge nettamente una poetica di scavo lessicale, che propone poesie decisamente intense, di grande essenzialità, con immagini-chiave spesso originali, che spingono il lettore a riflettere e a rispecchiarsi nel mondo interiore dell’autrice." (Ubaldo Giacomucci)
Frammenti
Fabiola Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Tracce
anno edizione: 2020
pagine: 68
Fabiola Ferretti, in questa silloge, riesce a far interagire le tematiche esistenziali con quella dimensione linguistica quotidiana con cui dobbiamo confrontarci nella comunicazione di tutti i giorni, mentre raramente viene considerata nella ricerca poetica, in quanto la maggior parte dei poeti privilegia uno scavo linguistico o una ricercatezza lessicale inusuali nella quotidianità. Tuttavia proprio questa peculiarità rende il testo fresco e vivace, immediatamente comprensibile per ogni lettore, e di grande impatto per il fruitore in genere. Per quanto riguarda gli strumenti della ricerca poetica dell’Autrice, ha il suo ruolo principale la rima, che l’Autrice utilizza fin dalle prime poesie della raccolta fino alle ultime, tranne rarissime eccezioni. La rima, inoltre, sembra particolarmente adatta alle poesie ironiche e autoironiche, che diventano protagoniste assolute nella parte finale della raccolta. Ubaldo Giacomucci
Fanfiuchè
Peter Genito
Libro: Libro in brossura
editore: Tracce
anno edizione: 2019
pagine: 64
"Fa fiuchè, al plurale fan fiuchè, è una espressione piemontese, vagamente antica, al mio orecchio molto evocativa, per definire coloro che fanno cose tanto strane da far nevicare, i bambini troppo vivaci, i giocosi perditempo, i tipi un poco strani, i leggeri, coloro che raccontano storie lontane... Fa fiuchè, che significa letteralmente “fa nevicare”, lo si dice anche in italiano, quando qualcuno fa qualcosa che non ci aspetteremmo... Come un uomo felice di far le pulizie, o un bambino di fare i compiti. Un bibliotecario con la passione della scrittura, la cui ricerca in poesia approda con questa crestomazia alla seconda tappa, prova a far fioccare versi sulle vostre vite, suscitando bianche suggestioni ed emozionanti visioni". (L'autore)
Litanie eretiche
Gianni Mascia
Libro: Libro in brossura
editore: Tracce
anno edizione: 2019
pagine: 44
«Questi testi di Gianni Mascia assomigliano a delle partiture ritmiche incalzanti che a tratti liberano tracciati di poesia. Leggendoli ho ritrovato la sua voce, quella sua particolare tonalità roca e litaniante, che ho ascoltato nel Concerto blues di periferia durante il festival di Emilio Lussu. Sono frammenti in prosa senza alcuna punteggiatura, dove la maiuscola è l'unico segno grafico che scandisce questo flusso ininterrotto che non concede respiro, in un susseguirsi incalzante di immagini dove il mito mediterraneo si mescola alla cronaca, la cultura beat al sacro, viaggi in luoghi lontani alla sua Cagliari amata nei suoi antichi sostrati, come crocevia di rotte e di destini. Sono «raffiche di parole» e di immagini, scritte come per un'«ansia alluvionale» o un'insonnia cronica. Sembrano a tratti squassate dal vento delle mareggiate, che porta inserti di altre lingue (soprattutto lo spagnolo, l'inglese, e il sardo) che si mescolano al suo italiano cadenzato...» (Franca Mancinelli)