Typimedia Editore: La storia di Roma
La Storia di Ostiense. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il racconto della storia del quartiere Ostiense inizia milioni di anni fa, quando la zona è completamente sommersa dal mare preistorico. Poi la terra comincia ad emergere e le eruzioni dei vulcani vicini plasmano un territorio fertile in cui si aggirano elefanti, rinoceronti, ippopotami e grandi predatori. Il viaggio continua sul tracciato di quella che diventerà la via Ostiense, una delle più antiche strade di Roma, per il controllo della quale si consumano le prime guerre tra etruschi e romani. La stessa strada è poi testimone dell’ultimo, fraterno abbraccio tra San Pietro e San Paolo prima di avviarsi nei luoghi dei rispettivi martiri.
La storia del Flaminio. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2020
pagine: 208
La storia del Flaminio è un viaggio nel tempo che porta alla scoperta di luoghi, personaggi e curiosità di un quartiere elegante e vitale. Fin dalla preistoria questo territorio, abbracciato dalla corrente del Tevere, è popolato da creature incredibili. Giganteschi mammuth delle steppe si aggirano per la campagna, trasformata in una terra arida dal clima freddo di alcuni periodi. Dalle lotte dell'epoca romana e del medioevo, passando per il dopoguerra e il rapimento Matteotti, il quartiere vive anche l’epoca dei grandi concerti allo stadio Flaminio, e l’arte che trova nuovi spazi in cui esprimersi, con l’apertura del Maxxi.
La storia della Balduina. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2020
pagine: 208
"La Storia della Balduina, Dalla Preistoria ai giorni nostri" è il nuovo volume della collana La Storia di Roma. Laddove sembra regnare incontrastato il grigio cemento di strade e palazzine, in un quartiere residenziale e moderno, si scoprono, sfogliando le pagine del libro, le tante storie che ci arrivano dall’antichità. Nel libro si racconta anche la nascita del quartiere e il suo rapporto con Prati, da sempre punto di riferimento e modello. Un viaggio che, grazie alla narrazione avvincente e alle foto in bianco e nero, consente al lettore, come in una macchina del tempo, di rivivere la storia e scoprire i tanti piccoli segreti dei luoghi della propria vita quotidiana.
La storia di Appio. San Giovanni. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il libro ci fa vivere una storia straordinaria, che ha inizio migliaia di anni fa, con la furia distruttrice e rigeneratrice del vulcano dei Colli Albani. Da lì, seguendo il percorso dell'Appia antica, tracciato dagli antichi romani, attraversiamo le epoche fino ad arrivare ai giorni nostri. Durante un cammino lungo dieci, avvincenti capitoli incontriamo santi e papi, re e soldati traditori, poeti e artisti, gerarchi fascisti e partigiani. Da Porta Asinaria a Porta San Sebastiano, dal "Domine Quo Vadis" alla Basilica di San Giovanni in Laterano, tra catacombe e bellissime ville, l'evoluzione nei secoli di un quartiere importante, che guarda verso il centro, forte della sua eredità storica.
La storia del tuscolano. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2019
pagine: 200
Un viaggio nel tempo, attraverso i luoghi dell’ottavo quartiere romano che prende il suo nome dalla via Tuscolana. Il percorso storico si snoda dall'alto dei Colli Albani, con gli occhi puntati sulla terribile eruzione del vulcano, il cui magma ribollente modella il paesaggio. Una catastrofe che distrugge ma dà anche la vita a una pianura fertilissima, abitata dalle prime comunità umane già migliaia di anni fa.
La storia di Monteverde. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2019
pagine: 200
Monteverde è il dodicesimo quartiere di Roma, conosciuto anche come Gianicolense, ed è ricco di miti fin dalle sue origini. Dove oggi si aspetta il tram numero 8 diretto in centro, in epoca preistorica si muovevano ippopotami ed elefanti e l'uomo iniziava a lavorare la selce per ottenerne punte affilate. La zona era ricca di cave di tufo e proprio il suo colore verde-giallognolo avrebbe dato origine alla denominazione Monteverde o Mons Aureus, cioè Monte d'Oro, in epoca romana. "La storia di Monteverde" ripercorre i luoghi del quartiere, dalla preistoria ai giorni nostri, e ci racconta dei personaggi, comuni e non, che hanno contribuito a renderlo ciò che è oggi. Prefazione di Luigi Carletti.