Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Typimedia Editore

Comunisti d'Italia. 100 patrioti rossi che hanno costruito la democrazia

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2020

pagine: 216

Il 21 gennaio del 1921, a Livorno, nasceva il Partito comunista italiano. Il volume "Comunisti d'Italia, 100 patrioti rossi che hanno costruito la democrazia", nella collana Phoenomena Trend, racconta la storia delle donne e degli uomini che in questi cento anni hanno fatto parte del Pci, che hanno aderito agli ideali comunisti, partecipando alla nascita della Repubblica italiana, alla sua democrazia, dando un contributo fondamentale anche nei momenti più difficili. Cento "patrioti rossi" che con i loro comportamenti – e spesso con la loro vita – dal dopoguerra fino ai tempi più recenti hanno fatto sì che l'Italia rimanesse un paese libero e democratico. Una piccola rappresentanza di un universo molto più grande. Cento donne e uomini di provata fede comunista e di grandissima statura morale e civile.
14,90 14,16

60 (e dintorni)

Alessandra Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2020

pagine: 152

Che cosa significa oggi per un uomo avere sessant'anni? Punto d'arrivo o di ripartenza? Di rinunce o di nuovi traguardi? Tredici splendidi sessantenni provano a rispondere in un libro. Si intitola "60 (e dintorni)" ed è il libro che le donne regaleranno agli uomini. Soprattutto per far capire loro che il confine dei sessant'anni non è un punto d'arrivo ma può essere un punto di partenza o di (ri)partenza. E chi, meglio di alcuni sessantenni, vivi e vivaci, può dimostrare concretamente questo assunto? "60 (e dintorni)", con cui si inaugura la collana Phoenomena Trend, è un libro di interviste a sessantenni che parlano a ruota libera dei loro sessant'anni: di ciò che hanno fatto ma, soprattutto, di ciò che hanno ancora voglia di fare, tra ambizioni professionali, soddisfazioni personali e affetti familiari.
14,90 14,16

La storia di Centocelle. Dalla preistoria ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2020

pagine: 208

Ha la fama del quartiere difficile, lontano dalle luci e dai monumenti del centro storico, dai circuiti turistici. Eppure Centocelle, questo quadrilatero di periferia cresciuto all’ombra dell’acquedotto Alessandrino, ha una storia ricca e affascinante. Una storia che comincia centinaia di migliaia di anni fa con le eruzioni del Vulcano Albano, capaci di modellare questo territorio e trasformarlo in una piana fertile, attraversata da animali e uomini primitivi. In epoca romana, quaggiù, si estendono grandi ville e un possedimento a cui si lega il nome dell’imperatrice Elena, madre di Costantino, la donna che porterà a Roma le reliquie della passione di Cristo. Non lontano, vengono seppelliti con tutti gli onori gli Equitessingulares, un corpo scelto di cavalieri che garantivano la sicurezza dell’imperatore.
14,90 14,16

La storia del Coronavirus a Salerno e in Campania. Dalle pandemie del passato ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2020

"La storia del Coronavirus a Salerno e in Campania" è la cronaca in presa diretta di un evento imprevisto, di dimensioni planetarie, che ha avuto un impatto straordinario per la comunità internazionale e nel nostro Paese, con esiti differenti per le comunità locali. A Salerno, e in Campania, la storia della pandemia ha visto momenti drammatici e momenti di forte tensione, ma anche di grande coesione sociale. Sono le cronache di un tempo destinato a passare alla storia e a segnare un'epoca per la sua assoluta novità.
12,90 12,26

La storia del Coronavirus a Lodi e in Lombardia

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2020

Il libro edito da Typimedia, curato da Emiliano Fabbri, è il racconto di come il virus sia entrato in Italia prima e nel resto del mondo poi, dalla porta di accesso dell'ospedale di Codogno, dove è stato scoperto il famoso paziente 1. E questa è soprattutto la sua storia, quella di Mattia Maestri, un uomo normale, con una figlia in arrivo, che viene catapultato da Codogno al centro di una vicenda epocale, diventandone suo malgrado protagonista.
12,90 12,26

La storia del Coronavirus a Bergamo e Brescia

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

"La storia del Coronavirus a Bergamo e Brescia" ripercorre i mesi che hanno cambiato la vita di migliaia di persone e cancellato una intera generazione di uomini, donne, nonni e nonne. Bresciani e bergamaschi piangono insieme su migliaia di croci, unico ricordo delle incolpevoli vittime del virus. Un viaggio nell'epicentro della pandemia lombarda, dove il Covid-19 ha mietuto - secondo i dati ufficiali - circa 5 mila morti e contagiato oltre 25 mila persone. Una storia segnata da immagini divenute simbolo della tragedia, come il lungo corteo funebre dei camion militari che, il 18 marzo, hanno trasferito i primi feretri bergamaschi fuori dalla regione per le cremazioni. Il libro, edito da Typimedia, curato dal giornalista Giuseppe Spatola - vice presidente dei cronisti lombardi già al Corriere della Sera, inviato di Bresciaoggi e corrispondete lombardo di Agi - parte dall'abbraccio simbolico tra Bergamo e Brescia, per arrivare a raccontare il miracolo dell'ospedale da campo, costruito dagli Alpini in appena otto giorni.
12,90 12,26

Sei donne a San Siro

Luigi Carletti

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2020

pagine: 256

Milano, novantamila persone, uno stadio che è una polveriera e una città divisa da un derby che può valere lo scudetto. È questa la cornice di "Sei donne a San Siro", il noir che Luigi Carletti ambienta nel corso di una partita realmente avvenuta. la sfida tra Inter e Milan del 2008, campionato al termine del quale i nerazzurri di Roberto Mancini vinceranno lo scudetto. Un intreccio di storie che, partendo da punti molto diversi, convergono in un vertiginoso susseguirsi di colpi di scena.
14,90 14,16

La storia di Frosinone. Dalla preistoria ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2018

pagine: 182

Frosinone è il cuore della Ciociaria con 46mila abitanti. Oggi, come ieri, è il crocevia tra Roma, Napoli e il mare. Sull'antica via Latina sono passati eserciti e conquistatori, papi e studiosi. Vedetta sulle piane del Sacco e dell’Amaseno, abbracciata dai Monti Lepini da una parte e gli Ernici dall'altra, la sua posizione è stata al tempo stesso la sua forza e la causa dei suoi mali. Frosinone sorge lì dove milioni di anni fa c'era solo un’enorme distesa d’acqua. La città si è sviluppata lungo le rive del fiume Cosa. I Volsci sono stati i suoi fondatori, e nella sua storia si ritrova lo spirito fiero e guerriero degli antichi abitanti. Sopravvissuta a saccheggi, invasioni, terremoti, è patria dei papi Silverio e Ormisda, padre e figlio saliti entrambi al soglio pontificio. Protagonista del periodo risorgimentale grazie a uomini come Nicola Ricciotti e Luigi Angeloni, ha dato i natali a letterati come Giovanni Battista Grappelli, accademico dell’Arcadia, ai fratelli Giambattista e Giuseppe Maccari, e al medico Giuseppe De Matthaeis, autore di un primo saggio storico sulla città.
13,90 13,21

La storia di Pavia. Dalla preistoria ai giorni nostri

Giovanni Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

Pavia, 70.000 abitanti, una storia legata soprattutto allo scorrere del suo fiume, il Ticino, che sin dai primi insediamenti umani, ne ha segnato il destino. Una città che con le sue moderne vetrine lungo Strada Nuova, la sede universitaria fra le più antiche d’Italia, un capolavoro artistico a pochi chilometri di distanza come la Certosa, ne fa un piccolo gioiello in cui moderno e antico convivono. La "Storia di Pavia" ci porta nei vicoli che si sviluppano ancora ordinati attorno al perfetto disegno geometrico del cardo romano e del decumano, corso Cavour. Pavia è una delle città lombarde più antiche e ricche di storia, arte, cultura. La storia ha attraversato piazza della Vittoria, via Garibaldi, Borgo Calvenzano fino a trasformare l’antica Ticinum romana nella città di oggi. Il ponte sul Ticino, l’ospedale San Matteo, già centro di eccellenza nel medioevo, la campagna attorno alla città, ora coltivata a riso e mais ma una volta foltissimo bosco fino a Milano e area di caccia dei Visconti e degli Sforza, rivivono nel racconto fra ieri e oggi.
13,90 13,21

La storia del Nomentano. Dalla preistoria ai giorni nostri

La storia del Nomentano. Dalla preistoria ai giorni nostri

Sara Fabrizi

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2018

pagine: 256

Nomentano è il quinto quartiere di Roma nato nel 1911 e inserito nel Municipio II. Abitato da circa 40.000 persone con una superficie di 3,2 km quadrati e destinato originariamente ad accogliere la borghesia medio-alta della nuova capitale del Regno, oggi il Nomentano a nord di Roma è un vero gioiello a livello architettonico capace di coniugare arte, cultura e tempo libero. "La storia del Nomentano" racconta il quartiere dalla preistoria ai giorni nostri. Un territorio attraversato nell'antichità da Mammut e animali selvaggi oltre che da uomini preistorici, come l’Uomo di Saccopastore. Da Porta Collina, l’antica porta da cui partiva in origine la Nomentana, entrarono i Galli nel 390 a.C. attuando il primo sacco nella storia di Roma. Sulla Nomentana si accampò Annibale e lungo questa strada fuggì Nerone, la notte in cui si uccise. Nel Medioevo Ponte Nomentano fu, secondo la tradizione, il luogo in cui Carlo Magno incontrò il Papa. Altri monumenti rendono celebre il Nomentano: Porta Pia, progettata da Michelangelo per volere del Papa, ma anche Porta Nomentana, ormai murata e nascosta nelle mura, e la Porta Clausa del Castro Pretorio.
13,90

La storia di Crotone. Dalla preistoria ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2023

pagine: 208

All’inizio c’è solo il mare. Che si unisce al cielo nell’orizzonte preistorico. Poi dalle acque emerge una terra selvaggia e fertile, bella da togliere il fiato. Scelta dagli achei per fondare Kroton: la più potente città della Magna Grecia, le cui origini s’intrecciano con il mito e la leggenda. "La storia di Crotone" di Nadine Solano, il nuovo capitolo della Storia d’Italia a cura di Typimedia Editore, ne narra gesta e cadute lungo i secoli, dalle origini ai giorni nostri. Quando arrivano i Romani, la sua discesa sembra inarrestabile. Invece risorge. Si fonde con il mondo bizantino per poi diventare dominio dei Normanni e degli Svevi. Vive una fase positiva, si accendono speranze. Ma è un’illusione. Torna al centro di aspre contese che vedono entrare in scena anche la famiglia Ruffo. L’Ottocento è frenetico. Crotone finisce nelle mani dei Francesi, partecipa alle lotte del Risorgimento e vota per l’Unità d’Italia. Nonostante le due Guerre Mondiali, conosce un periodo di espansione: merito del porto e delle grandi fabbriche. Crotone è stata una città rassegnata. Ma oggi è stanca della sua stessa rassegnazione. Turismo e terziario le chiavi per aprire la porta del cambiamento.
16,90 16,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.