Ubiliber: Nuvole
Luce nascosta. La storia di Yasodhara, la donna che amò il Buddha
Vanessa R. Sasson
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2025
pagine: 360
In un antico regno dell'India, lo stesso giorno in cui venne al mondo Siddharta, il futuro Buddha, nacque una bambina il cui destino era indissolubilmente legato al suo. Yasodhara spiccava per le brillanti qualità, divenne sua amica e amorevole complice, e si sposarono, ma per lei fu tutt'altro tranne che un matrimonio felice. All'improvviso, abbandonata dal marito che aveva intrapreso il cammino spirituale, si ritrovò sola con il figlio, il piccolo Rahula, che le sarebbe stato portato via di lì a poco proprio dal padre. I testi antichi parlano pochissimo di lei, la storia sembrava averla dimenticata. Attraverso lo studio delle fonti e la minuziosa ricostruzione dei frammenti arrivati fino a noi, Yasodhara, però, riprende vita nelle pagine di questo toccante romanzo: racconta il suo dolore di moglie abbandonata e madre costretta a separarsi dall'amato figlio, ma anche il suo senso di ribellione che la scuote e la anima dal di dentro. Una storia antica capace di risuonare nel cuore di tante donne di oggi.
Amala. Jetsun Pema: madre del Tibet, sorella del Dalai Lama
Piero Verni
Libro: Libro rilegato
editore: Ubiliber
anno edizione: 2024
pagine: 288
In questa biografia riccamente documentata e costellata dai ricordi di una profonda amicizia, Piero Verni offre l'opportunità di rileggere la storia recente del Tibet attraverso i gesti rivoluzionari di una donna eccezionale, che ha fatto della compassione e della resilienza il suo stile di vita. È solo una bambina quando nel 1950 Jetsun Pema è costretta a fuggire in India a causa dell'occupazione cinese in Tibet. Comincia così la sua educazione al di fuori dei confini della sua terra, strappata dalle sue radici e soprattutto dall'amato fratello maggiore, Sua Santità il XIV Dalai Lama. Questa separazione non le ha però impedito di lottare pacificamente a fianco del suo popolo, preservandone la cultura e gettando semi di speranza. A metà degli anni Sessanta, ancora giovanissima, diventa infatti direttrice del Tibetan Children Village, un'importante istituzione che le permette di occuparsi di centinaia di migliaia di bambini profughi e allo stesso tempo di proteggere la cultura tibetana. Il suo inarrestabile impegno come educatrice l'ha così portata a diventare la prima donna Ministro del governo tibetano in esilio e a ricevere importanti riconoscimenti in tutto il mondo. Amala, così chiamata affettuosamente dai suoi studenti e che significa la Madre del Tibet, è il ritratto esemplare di una donna che sa lasciare come testimonianza attiva la forza rivoluzionaria dell'amore.
Aurora
Kim Stanley Robinson
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2024
pagine: 576
Nel 2545 una nave interstellare viene lanciata dalla Terra. Centosessant'anni e sette generazioni più tardi, sta iniziando la sua decelerazione nel sistema Tau Ceti per colonizzare la luna di un pianeta, che è stata chiamata Aurora, e capire così se l'umanità possa gettare le fondamenta di un futuro migliore al di fuori del sistema solare. Duemilacentoventidue esseri umani vivono in questa ultramoderna arca di Noè, figlia della più avanzata ingegneria, al cui interno sono stati ricreati artificialmente i diversi ambienti terrestri. Qualsiasi cosa in questo sistema chiuso, dalla particella più piccola agli spostamenti interni e alla riproduzione, è controllata da un'intelligenza artificiale che sembra avere coscienza e racconta questo incredibile viaggio attraverso gli occhi di Freya, una ragazzina nel pieno dell'adolescenza, che si ritrova a scontrarsi con le impellenti e preoccupanti difficoltà del lungo e complesso atterraggio e della sopravvivenza dell'equipaggio sul nuovo suolo. Che tutto si rivelerà fuorché una nuova casa...
Il monaco sui tacchi a spillo
Kodo Nishimura
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 256
Nessuna provocazione nel titolo di questo libro. Kodo Nishimura è davvero un giovane monaco giapponese a cui piace indossare scarpe col tacco, truccarsi in maniera appariscente e farsi immortalare in look eccentrici e di tendenza. Oltre alla formazione religiosa sulle orme della famiglia, che da generazioni gestisce un tempio buddhista di tradizione zen Jōdōshū, Kodo ha infatti potuto dedicarsi a quello che più amava, studiando arte alla Parsons School of Design di New York e arrivando a guadagnarsi una strepitosa fama internazionale come make-up artist. Ma non solo, dopo aver rivelato pubblicamente la sua omosessualità durante una trasmissione televisiva, è diventato uno dei volti di riferimento per la comunità LGBTQ+. Oggi la sua voce è ascoltata e rispettata, i suoi profili social sono costellati di foto che lo ritraggono sempre sorridente in tutta la sua estrosa bellezza o nelle sobrie vesti di monaco, artisti e celebrities lo cercano per il suo impegno nella lotta contro ogni forma di discriminazione, ma non è sempre stato tutto così facile e splendente. Dietro il suo sorriso gentile e sincero si nascondono giorni bui e tormentati in cui la paura di essere sbagliato e, più di ogni altra cosa, l’angoscia di essere motivo di delusione e vergogna per i suoi genitori lo hanno fatto richiudere in se stesso, portandolo ad autoconvincersi di dover essere diverso da quello che sentiva di essere. Viaggi, nuove conoscenze e la scelta di studiare all’estero, molto lontano dal Giappone, hanno allargato i suoi orizzonti, lo hanno fatto sentire meno solo e lo hanno messo di fronte a una scomoda verità: non è possibile vivere una vita felice mentendo a se stessi. Approfondire il messaggio buddhista lo ha poi reso ancora più consapevole che non essere onesti con il proprio cuore è l’errore più grave che si possa commettere, e l’unico modo che abbiamo di stare bene con gli altri e stare bene con noi stessi. In questo suo primo libro, una guida alla positività e all’accettazione di sé, Kodo si rivolge a chiunque stia lottando per la propria affermazione offrendo le indicazioni per intraprendere il cammino dell’amor proprio e della resilienza all’insegna dei valori trasmessi dagli insegnamenti buddhisti. Con la delicatezza e l’ingenuità che lo contraddistinguono è riuscito a raccontare la sua vita fino a qui, senza omettere le sue fragilità e il suo dolore, donando ai lettori di ogni età il consiglio più prezioso: non rinunciare mai a nessuna delle insostituibili sfaccettature che compongono il disegno caleidoscopico di ogni anima.
Il buddhista nel braccio della morte. Trovare la luce nei luoghi più oscuri
David Sheff
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2022
pagine: 250
David Sheff, autore del bestseller internazionale “Beautiful Boy”, esplora la trasformazione interiore del condannato a morte Jarvis Jay Masters che incontra il buddhismo, la meditazione e l’amore per la vita nel braccio della morte del carcere californiano di San Quintino. I primi anni della sua vita, immersi nella povertà, sono stati un’escalation di abusi e violenze che Jarvis non ha fatto altro che riproporre, prima con piccoli furti poi con rapine a mano armata, fino ad arrivare all’accusa di omicidio e alla conseguente condanna che lo ha portato nel braccio della morte, dove si trova attualmente dal 1990. Tenuto in isolamento, sconvolto da rabbia, ansia e attacchi di panico, nella disperazione più totale ha avuto il coraggio di chiedere come si fa a meditare. Con sconvolgente chiarezza, l’autore descrive il graduale ma profondo cambiamento di quest’uomo che, nonostante un’infanzia e una giovinezza dedite al male, ha imparato a prevenire la violenza nel cortile del carcere e ad aiutare gli altri detenuti e persino le guardie a trovare un significato nella loro vita. Un libro che insegna come guardare da una prospettiva diversa la nostra sofferenza, assaporare la luce che ci circonda e sopportare le tragedie che colpiscono tutti noi.