Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: Archivio del lavoro

Giuseppe Sacchi. Dalle lotte operaie allo Statuto dei lavoratori

Giuseppe Sacchi. Dalle lotte operaie allo Statuto dei lavoratori

Ivan Brentari

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 215

La vita di Giuseppe Sacchi (Mediglia, 1917) avrebbe potuto imboccare sentieri diversi. Il ciclismo professionistico, la magra esistenza di immigrato italiano in Australia, la morte prematura sotto le bombe alleate, o per mano dei nazifascisti durante la Resistenza. Nessuna di queste prospettive si realizzò. Egli scelse la via della lotta politica e sindacale. Operaio metalmeccanico dall'età di 14 anni, fu, tra il 1958 e il 1964, segretario responsabile della FIOM di Milano, e poi parlamentare comunista per due legislature, dal 1963 al 1972. Da sindacalista, diresse nel capoluogo lombardo le agitazioni operaie più importanti del secondo dopoguerra, prime fra tutte la lotta degli elettromeccanici del '60-'61 e quella per il contratto di categoria del '62-'63. Da parlamentare, fu estensore, nel 1967, della prima proposta di legge sullo Statuto dei Lavoratori. Attraverso la sua vita, questo volume ripercorre le tappe, normative e di lotta, del cammino dei lavoratori italiani verso l'acquisizione di diritti più avanzati. La ricerca effettuata mette in risalto il legame indissolubile tra Sacchi, le vicende sindacali dei primi anni Sessanta e lo Statuto dei Lavoratori.
17,00

Una vita operaia

Una vita operaia

Giorgio Manzini

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 165

Giuseppe Granelli, classe 1923, operaio colto dell'acciaieria Falck è il protagonista di questo libro inchiesta di Giorgio Manzini. Cresciuto nel villaggio Falck divenne, grazie a "Una vita operaia", emblema della condizione dei lavoratori metalmeccanici nell'italia del secondo dopoguerra. "Manzini interroga lungamente Granelli scelto perché a Sesto San Giovanni è sommamente popolare come 'antico' operaio, come sindacalista di fabbrica che non ha mai sgarrato e perché è una persona libera e intelligente".
15,00

La politica come vita. Storia di Giuseppina Re, «deputato» al Parlamento italiano (1913-2007)

La politica come vita. Storia di Giuseppina Re, «deputato» al Parlamento italiano (1913-2007)

Debora Migliucci

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 251

La storia del Parlamento italiano, per lungo tempo declinata al maschile, ha mantenuto in ombra la poco indagata storia delle donne ai più alti livelli della politica. Questa biografia contribuisce a colmare una lacuna, gettando luce sulla vita di militanza di Giuseppina Re, a tutti gli effetti "uomo di partito" oltre che "rappresentante delle donne". Una vita che si intreccia con buona parte della storia istituzionale del nostro Paese. Storia di riforme realizzate, fallite o anche solamente auspicate; riforme che rompevano i tradizionali ruoli della donna nella società italiana, conferivano dignità e sicurezza al lavoro femminile, miravano a recuperare dal disagio e dalla devianza l'infanzia abbandonata o "delinquente", affrontavano la delicata "questione sociale della casa". Una ricerca accurata, condotta sui fondi dell'Archivio del lavoro, che mostra da vicino un'Italia del dopoguerra dedita a costruire uno stato del benessere in una società sottoposta alla violenta pressione della modernità.
18,00

Controriforma preventiva. Assolombarda e Centrosinistra a Milano (1960-1967)

Controriforma preventiva. Assolombarda e Centrosinistra a Milano (1960-1967)

Luigi Vergallo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 221

Con l'apertura degli anni Sessanta, l'esordio del centrosinistra nelle giunte di diverse città e successivamente al governo nazionale ha modificato i rapporti di forza nella società italiana e soprattutto aspettative e progettualità dei vari ceti sociali. Il volume prende in esame le trasformazioni dell'economia e le scelte di politica economica, dalle prime importanti riforme fino alla crisi del 1964 e poi dalla parziale tregua del 1965 fino alle nuove scosse a ridosso della contestazione. Le vicende della giunta milanese e il loro impatto sul tessuto sociale si intrecciano con l'aspro conflitto tra industriali e operai e le prese di posizione della più importante e autorevole associazione imprenditoriale locale, l'Assolombarda, la quale, in seguito alla stretta creditizia del 1963 e alla recessione, passa nei confronti del centrosinistra da una radicale contrapposizione, dai connotati fortemente ideologici e paradossalmente "classisti", a un atteggiamento interlocutorio più articolato. Un importante contributo alla conoscenza dei rapporti fra politica, rappresentanze imprenditoriali e classi lavoratrici in un momento cruciale della storia milanese e nazionale.
17,00

Inventario dell'Archivio 1945-1981. Camera confederale del lavoro di Milano

Inventario dell'Archivio 1945-1981. Camera confederale del lavoro di Milano

Libro: Libro rilegato

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 795

Inventario analitico dell'archivio camerale per un totale di ca. 4.000 unità archivistiche. Il periodo riguarda l'intero dopoguerra e consente di accedere ad una documentazione fondamentale per ricostruire le fasi acute dello scontro sociale alla fine degli anni Quaranta e nel biennio '68-'69. Sono collazionate le carte di personaggi che hanno segnato in modo originale la vita politica e sindacale milanese, quali Silvio Leonardi, Aldo Bonaccini, Bruno Di Pol, Lucio De Carlini. Il volume è dotato di indici particolareggiati e l'inventario è preceduto da introduzioni metodologiche e storiche.
50,00

La libertà sulle rotaie. Tranvieri e ferrovieri a Milano dal fascismo alla Resistenza

La libertà sulle rotaie. Tranvieri e ferrovieri a Milano dal fascismo alla Resistenza

Cristina Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 177

Il mondo delle rotaie ha esercitato un grande fascino nel XX secolo, come simbolo di modernità e sviluppo. Nell'ambito del movimento operaio ha fatto crescere il mito del lavoratore dei trasporti come cardine del mondo del lavoro e come alfiere del decollo economico: un'esclusività che ha favorito il sorgere di un sindacalismo geloso delle proprie prerogative e fin dalle origini assertore della libertà di associazione e di sciopero. Sotto questa luce viene qui analizzata la lotta resistenziale condotta fra il 1943 e il 1945 dai lavoratori dei trasporti milanesi, che contribuirono al successo sia degli scioperi operai che dell'insurrezione finale.
15,00

Quaderni di guerra. Memorie di un operaio-soldato 1902-1919

Quaderni di guerra. Memorie di un operaio-soldato 1902-1919

Antonio Granelli

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 117

L'autore, che scrive nella seconda metà degli anni Trenta, narra le proprie vicende legate alle campagne della guerra di Libia e della Prima guerra mondiale, precedute da una breve memoria sulla formazione operaia nell'emigrazione. Nel riferire puntigliosamente di episodi di guerra, pur in assenza di spunti retorici o moralistici, l'autore vuol mostrare come si sia impartita al popolo italiano, nel corso di un decennio decisivo per la conferma dell'unità nazionale, la cultura sanguinosa della nazione armata, ma anche di quale pasta è fatto un proletario che mantiene viva la coscienza di sé e della propria dignità. Il volume costituisce una fonte primaria per esaminare dall'interno il segno lasciato sulle classi popolari dalle guerre combattute in un'epoca in cui gli eserciti non eran composti da professionisti, ma da cittadini-soldati a cui veniva man mano rilasciata, pur con gravi omissioni, reticenze e negligenze, una formazione "alle armi" che portava infine al combattimento e al sacrificio estremo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.