Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Universitalia: Hermes. Studi di filosofia

Per una storia dell’idea di natura. Dal tardo medioevo all’età moderna

Per una storia dell’idea di natura. Dal tardo medioevo all’età moderna

Giuseppe Patella

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2018

pagine: 234

16,00

Occhi e sguardi nella filosofia e nelle arti-Eyes and gazes in philosophy and arts

Occhi e sguardi nella filosofia e nelle arti-Eyes and gazes in philosophy and arts

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2015

pagine: 402

16,00

Filosofia dell'opinione pubblica

Filosofia dell'opinione pubblica

Amalia Verzola

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2013

pagine: 128

Che cos'è l'opinione pubblica? Cosa si intende per opinione corrente? Il concetto di opinione pubblica stimola da sempre il dibattito intellettuale. Che si intenda l'opinione pubblica come l'opinione prevalente presso una collettività, come un dibattito ragionato oppure come un meccanismo di controllo e integrazione sociale, una cosa è certa: l'opinione pubblica continua a rappresentare uno tra i principali oggetti di studio di filosofi, sociologi, esperti di comunicazione e di politica. Per quale motivo l'opinione pubblica esercita tutto questo sex appeal? Da Jürgen Habermas ad Elisabeth Noelle-Neumann, da Walter Lippmann a Daniel Boorstin, passando per Alexis de Tocqueville, questo libro vuole fornire delle coordinate teoriche a tutti coloro che intendono avvicinarsi per la prima volta ad un oggetto di studio così affascinante e così complesso al tempo stesso.
12,00

Filosofia del viaggio

Filosofia del viaggio

George Santayana, Giuseppe Patella

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2013

pagine: 62

"Il movimento è il pregio dei soli animali ed è la chiave dell'intelligenza. Per questo, invece di dire che possedere le mani ha dato all'uomo la sua superiorità, sarebbe più giusto dire che l'uomo e gli altri animali devono la loro intelligenza ai piedi. Proprio perché non siamo alberi o piante, che non possono allontanarsi dalle proprie radici se non al prezzo di inaridirsi e quindi morire, ma esseri umani non inchiodati a nessun luogo in modo particolare, possiamo muoverci liberamente sulla terra. Vi è una grande saggezza nello spostarsi il più frequentemente possibile dal familiare all'estraneo, dal noto all'ignoto, mantiene la mente agile, distrugge i pregiudizi e accresce il buonumore." Così scrive il filosofo americano George Santayana - del quale quest'anno ricorre il 150° anniversario della nascita in questa sua "Filosofia del viaggio", seguita in questo volume da un saggio di Giuseppe Patella su quella che può essere definita la sua Travelling Philosophy.
8,00

La genealogia. Nietzsche, Foucault e altri genealogisti

La genealogia. Nietzsche, Foucault e altri genealogisti

Roberto Terrosi

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 464

Questo lavoro si presenta come una sorta di genealogia della genealogia. Non si tratta infatti semplicemente di un'indagine sul concetto filosofico di genealogia, ma di una ricerca che si svolge all'interno della genealogia e ne utilizza il metodo stesso. In questa prospettiva vengono evidenziati una serie di fattori che non emergono negli altri studi su questo argomento, come ad esempio il legame tra genealogia ed evoluzionismo, di cui per certi versi essa rappresenta un sinonimo, ma anche un'alternativa nel campo degli studi sociali e culturali. Infine, pur analizzando la genealogia filosofica principalmente nel suo sviluppo tra Nietzsche e Foucault, il volume non si limita a mostrarne la rappresentazione cristallizzata nel pensiero dei due filosofi, ma presenta una visione dinamica e aperta ai suoi ulteriori sviluppi filosofici, in modo da renderla sempre viva e in grado di esplicitare il modo in cui si dispiega la relazione tra saperi e poteri.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.