Universitalia: Lusitanistica
La narrativa breve di Aquilino Ribeiro. Lingua e idioletti in Jardim das Tormentas e O Malhadinhas
Claudio Trognoni
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 300
I Colóquio Internacional Marco Lucchesi
Ana Maria Haddad Baptista, Federico Bertolazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 366
Introduzione allo studio di Fernando Pessoa
F. Cabral Martins
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 50
Nel presentare al pubblico italiano questa Introduzione allo studio di Fernando Pessoa, di Fernando Cabral Martins, che riporta al centro dell’attenzione una sorta di grado zero fattuale, concreto e essenziale sull’opera di Fernando Pessoa, mi preme, forse per lo stesso ordine di motivi, fare un passo indietro e tornare su una questione ormai parecchio stratificata che è quella dell’edizione di questo poeta tanto singolare e che tanto singolari questioni pone agli editori. Difatti, l’opera di Fernando Pessoa, sebbene presenti una parte considerevole di testi pubblicati in vita dall’autore, si compone di una ben più corposa quantità di scritti che sono rimasti non solo inediti ma spesso incompiuti. Sono i 27.545 documenti provenienti dal famoso baule e che compongono l’Espólio Pessoa, cioè il fondo acquisito dallo Stato portoghese nel 1969, e depositato presso la Biblioteca Nazionale del Portogallo, a Lisbona. A questo fondo si sono poi aggiunti altri documenti (circa duemila) che la famiglia del poeta ha ceduto nel 2008.
I creoli di base portoghese
Dulce Pereira
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2015
pagine: 150
Il libro di Dulce Pereira che qui si presenta affronta un tema poco frequentato dalla linguistica italiana ma piuttosto caldo per gli studi di lusitanistica, soprattutto per i risvolti sociali che ne possono scaturire. L'autrice, docente all'università di Lisbona, si dirige ad un pubblico vasto, come è caratteristico della collana in cui il libro è stato pubblicato in Portogallo nel 2006, con l'intento di descrivere con chiarezza e rigore scientifico i fenomeni linguistici che riguardano i creoli potendo così anche dirimere questioni dominate da luoghi comuni e preconcetti che hanno viziato, e viziano, la mutua comprensione fra popoli le cui lingue sono in strettissimi rapporti e le cui culture sono intrecciate in reti piuttosto complesse. Così si offre una disamina precisa per gli specialisti e una descrizione chiara per coloro i quali, curiosi del processo di nascita, sviluppo e consolidamento di una lingua troveranno qui descritti i fenomeni che in epoca moderna hanno dato vita alle lingue creole germinate dal portoghese. La presente edizione è inoltre arricchita dall'ottima introduzione di Antonio Filippin che colgo l'occasione per ringraziare.
Portogallo, il Mediterraneo e l'Atlantico
Orlando Ribeiro
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 240
L'essenziale dei temi contenuti in questo libro è servito da programma per alcune lezioni e conferenze, le cui prime prove si sono avute durante un corso estivo tenutosi presso la Facoltà di Lettere di Coimbra, nel 1941, e durante la "Missão Estética de Férias" che ne fece parte. Destinate ad un pubblico vario, anche se attento e curioso, in esse sarebbero stati eccessivi o non pertinenti dettagli tecnici e spiegazioni erudite. Per lo stesso motivo si è dato anche il più grande spazio possibile alla geografia umana, abbozzando appena le linee generali del quadro che deve contenere, con i suoi stimoli e le sue restrizioni, l'affannarsi degli uomini. Al libro, naturalmente più articolato, si è conservato lo stesso carattere iniziale. Crede l'autore che questo modo di concepire le influenze naturali che si intrecciano sul nostro territorio possa risultare interessante e far risaltare gli aspetti più originali e caratteristici della terra portoghese e della sua complessa vita popolare. E mi piacerebbe non avere del tutto fallito il proposito di scrivere delle pagine che, conservando sempre il dovuto rigore scientifico.
Por mares que só eu sei. Le canzoni il teatro la prosa di Chico Buarque de Hollanda (1964-2000)
Federico Bertolazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 160
Nel panorama artistico brasiliano la figura di Chico Buarque de Hollanda occupa sicuramente un posto di primaria importanza. Nato a Rio de Janeiro nel 1944, ha esordito come musicista, paroliere e interprete di quel genere particolare di musica che è la musica popolare brasiliana. Inserito fin dalla nascita in un ambiente culturale molto vivo (figlio di Sérgio Buarque de Hollanda, uno dei più grandi intellettuali brasiliani), ha saputo approfondire e allargare il campo di azione della sua sensibilità con una originalità poetica straordinaria. I suoi lavori hanno segnato non solo la musica ma anche il teatro e la letteratura in genere.
Introduzione allo studio dell'Africa lusofona
Claudia Scarsciotti
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 246
Studio fonetico sulle varietà dialettali del portoghese insulare: Azzorre
Valeria Bottiglieri
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 226
"Lo studio che ho condotto ha lo scopo di investigare dal punto di vista fonetico i dialetti parlati nell'arcipelago delle Azzorre, che appartengono alla più vasta area dei dialetti portoghesi. Le ricerche sono state svolte con l'obiettivo di offrire un quadro d'insieme delle nove isole riportandone i tratti caratteristici e talvolta distintivi, basandomi, laddove era possibile, sulle monografie e sulle tesi precedenti. Mentre per ciò che concerne l'analisi di alcune isole come Santa Maria, Pico e Flores per le quali non sono stati ancora pubblicati studi di fonetica, ho effettuato delle ricerche sui volumi dell'ALEAC "Atlante Linguístico Etnográfico dos Açores del Centro de Linguística da Universidade de Lisboa (CLUL)" nei quali è raccolto un patrimonio linguistico ricchissimo che interessa vari aspetti e tematiche. Ho inoltre goduto del privilegio di accedere e consultare l'archivio audio dei suddetti volumi cosicché ho potuto apprezzare tutti quegli aspetti di ordine sovrasegmentale, divertirmi ascoltando gli aneddoti, le storie, i rimedi e le canzoni tradizionali, nonché dare finalmente voce al fiume di parole incontrato in questo percorso."