Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Uppa Edizioni: Saggi

Quando imparare è difficile. Come affrontare le difficoltà di apprendimento e i DSA

Elena Ravazzolo

Libro: Libro in brossura

editore: Uppa Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 240

«L’apprendimento non è un dono, ma un’abilità che si acquisisce», sosteneva Nelson Mandela, e se questo è vero per tutti, lo è ancora di più per quei bambini e ragazzi che hanno difficoltà a scuola, nella lettura, nella scrittura e nel calcolo, oppure uno o più Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Le difficoltà di apprendimento e i DSA non derivano da un’intelligenza ridotta: sono modi diversi di esplorare la conoscenza e necessitano quindi di strumenti personalizzati in grado di valorizzare le potenzialità di ciascuno. Spesso però, di fronte a una difficoltà scolastica, nei genitori prevalgono confusione, frustrazione e impotenza, e così, invece di fornire un aiuto adeguato, si finisce per “abbassare l’asticella”, dispensando i propri figli da una serie di compiti che sarebbero alla loro portata, se solo venissero formulati e affrontati in modo diverso. Questo libro nasce da vent’anni di esperienza sul campo, con studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, e propone ai genitori un metodo collaudato ed efficace per creare un ambiente di apprendimento stimolante. Le diversità, se riconosciute e valorizzate, possono diventare dei punti di forza e contribuire a una crescita proficua e rispettosa di ogni bambino e bambina.
20,00 19,00

Come non crescere degli str**zi. Strategie e pratiche per educare persone migliori, dall'infanzia all'adolescenza

Melinda Wenner Moyer

Libro: Libro in brossura

editore: Uppa Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 336

Come crescere dei figli gentili, premurosi, dotati di senso etico dentro e fuori casa, e in grado di diventare adulti che si impegnano a rendere il mondo un posto migliore? Come evitare, insomma, che i propri figli diventino persone razziste, sessiste, egoiste (in poche parole, degli stronzi)? La pluripremiata giornalista scientifica Melinda Wenner Moyer in questo libro fornisce ai genitori una prospettiva nuova e spesso sorprendente sui temi legati all’educazione, dall’infanzia all’adolescenza, dando idee e suggerimenti pratici per coltivare quelle qualità – come l’onestà e la generosità – che tutti vorrebbero veder fiorire nei propri figli. A partire dai dati delle ricerche scientifiche, l’autrice propone strategie di facile applicazione per guidare i comportamenti di bambini e ragazzi in una direzione costruttiva, rispondendo al contempo a una serie di domande urgenti e attuali: come gestire la tecnologia e i social media? Qual è il modo migliore per parlare di sesso e pornografia? E di razza e razzismo?
22,90 21,76

A cosa serve un papà. Essere padri superando modelli e ruoli del passato

Silvana Quadrino

Libro: Libro in brossura

editore: Uppa Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 240

Dall’immagine tradizionale del padre forte a quella ridicolizzante di “mammo”: cosa significa oggi essere padri “liquidi”, capaci di scoprire, insieme all’altro genitore o da soli, le cinquanta e più sfumature di paternità? Anche in Italia si sta lentamente affermando un nuovo modello di paternità, attiva o accudente: i padri di oggi, infatti, sono presenti nella relazione con i figli, si occupano dei loro bisogni e li seguono nelle loro attività. Una dimensione tutta da scoprire, fatta di molteplici sfaccettature che vengono analizzate in questo libro: padri molto giovani e padri “maturi”, papà casalinghi e papà part-time, padri separati e padri soli. Un libro ricco di esempi e storie vere, che prova a rispondere, grazie all’esperienza sul campo dell'autrice, alle tante domande delle nuove generazioni di padri, in un confronto proficuo tra vecchi e nuovi modelli.
20,00 19,00

Una gravidanza migliore e possibile. Come affrontare i nove mesi della gravidanza senza stress alla luce delle più recenti ricerche in materia

Emily Oster

Libro: Libro in brossura

editore: Uppa Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 384

La gravidanza è una delle esperienze più significative dell’età adulta, eppure le informazioni che le future mamme ricevono su molti aspetti - dall’alimentazione ai test prenatali, dai reali effetti di alcol e caffeina alla convivenza con gli animali domestici - spesso assomigliano a regole imposte dall’alto senza una ragione chiara, e talvolta senza una comprovata dimostrazione scientifica. La pluripremiata economista Emily Oster ha studiato e passato al setaccio i dati scientifici alla base delle linee guida sulla gravidanza (a volte rimettendone in discussione le conclusioni), per sfatare falsi miti e proporre alle future mamme di godersi una gravidanza sana ma anche rilassata.
22,00 20,90

I capricci si fanno in due. Capire e affrontare i momenti difficili con i bambini

Chiara Borgia

Libro: Libro in brossura

editore: Uppa Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 208

Spesso gli adulti etichettano come "capricci" alcuni comportamenti difficili dei bambini, legati alla gestione di emozioni come la rabbia, la frustrazione, la paura. Per aiutare davvero i piccoli nella regolazione delle loro emozioni e delle loro azioni, evitando pratiche educative dannose e inefficaci come i premi e le punizioni, è necessario scendere sotto la superficie: quali meccanismi si nascondono sotto quegli atteggiamenti di sfida, di contestazione, di ribellione che i bambini mettono in atto e i genitori faticano a comprendere? E quali strategie possiamo usare per prevenire i cosiddetti capricci?
16,50 15,68

Nella terra di mezzo. Viaggio di un adulto alla scoperta della generazione Z

Raffaele Mantegazza, Samuele Spreafico

Libro: Libro in brossura

editore: Uppa Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 272

Entrare davvero in contatto con ragazzi e ragazze richiede umiltà, ascolto e rispetto dell’intimità. Non esiste una ricetta pronta per un dialogo tra adulti e adolescenti, ma un buon punto di partenza è la curiosità verso ciò che i giovani sperimentano nella vita reale, spesso molto distante dai modelli e dalle convinzioni degli adulti. Per condividere con loro il percorso che porta a “diventare grandi” è necessario cambiare punto di vista: solo così si può accedere ai mondi emotivi e affettivi delle nuove generazioni, conoscerne idee e passioni, timori e speranze, e trovare un terreno comune al di là delle differenze generazionali. Questo libro, scritto a quattro mani, è nato da una conversazione tra un adulto e un ragazzo, per accompagnare lettrici e lettori alla scoperta di dieci grandi temi che attraversano l’adolescenza di oggi, dall’amore all’amicizia, dal rapporto con la scuola all’uso delle tecnologie, toccando anche argomenti “difficili” come la morte e le dipendenze.
18,00 17,10

I nativi digitali non esistono. Educare a un uso consapevole, creativo e responsabile dei media digitali

Cosimo Di Bari

Libro: Libro in brossura

editore: Uppa Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 192

Spesso, quando si riflette intorno al rapporto tra media e infanzia, le posizioni si dividono tra “apocalittici” e “integrati”; tra chi li demonizza e vieta, e chi invece ne sdogana del tutto l’uso. L’etichetta “nativi digitali” ha generato un falso mito che resiste tuttora e che questo libro vuole sfatare: quello secondo cui le nuove generazioni, essendo nate in un contesto caratterizzato dalla presenza degli schermi, sarebbero già alfabetizzate e tecnologicamente competenti. In realtà, a fare la differenza sono le modalità, le strategie e le finalità con cui usiamo gli strumenti digitali: ingredienti che possono valorizzarne le potenzialità in termini educativi, creativi, formativi e ridurne i rischi. Non esistono infatti media educativi o diseducativi in sé (né analogici né digitali), ma esiste la Media Education, che offre ai genitori una possibile strada per costruire insieme a bambini e ragazzi una dieta mediale sana.
16,50 15,68

Si fa presto a dire nonni... Una mappa per navigare tra generazioni diverse

Silvana Quadrino, Mauro Doglio

Libro: Libro in brossura

editore: Uppa Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 256

La nascita di una bambina o di un bambino comporta notevoli cambiamenti nei rapporti e negli assetti delle famiglie, non sempre previsti o prevedibili. Succede un po’ come quando si trasloca: si prende possesso della nuova casa e bisogna ridefinire l’uso degli spazi, i confini, le regole e i diritti di ciascuno. Da figli a genitori e da genitori a nonni: che cosa facilita, e cosa no, il dialogo tra generazioni diverse? Per orientarsi e attraversare i cambiamenti servono mappe: questo libro “in presa diretta”, che raccoglie i racconti e le domande di tante nonne e nonni, è rivolto a loro, ma anche a tutti quei genitori che vogliono comprendere e migliorare le comunicazioni all’interno della famiglia, confrontandosi costruttivamente con abitudini e scelte di vita divergenti.
22,00 20,90

Fratelli, gemelli, figli unici. Relazioni familiari a confronto

Anna Oliverio Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Uppa Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 168

Crescere come figlio unico, con un fratello o una sorella oppure in una famiglia numerosa non è la stessa cosa, così come non lo è per i genitori allevare un solo figlio, tre o quattro o una coppia di gemelli. Le relazioni che si costruiscono sono diverse, dotate di molteplici sfaccettature ma anche punti di contatto. Partendo da esempi concreti e testimonianze raccolte in anni di lavoro, in questo libro l’autrice delinea le tante modalità di relazione e attaccamento che si creano all’interno delle famiglie, e fornisce preziosi suggerimenti per garantire un ambiente sereno in cui ogni bambino trovi il suo spazio e possa coltivare la propria personalità, da solo o in compagnia di fratelli e sorelle. L’obiettivo non è fornire ricette “infallibili” e schematiche, bensì invitare i genitori a riflettere sulle caratteristiche e le interazioni della propria famiglia, così da favorire un’evoluzione positiva di tutti i suoi membri.
21,00 19,95

Diventare grandi, insieme. Fare i genitori con l'aiuto dei bambini

Silvana Quadrino

Libro: Libro in brossura

editore: Uppa Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 264

«I nostri figli non sono la replica di noi alla loro età, e noi non siamo la replica dei nostri genitori. Neppure quando ci sembra di comportarci esattamente come loro». Durante la crescita la vita dei genitori e quella dei bambini si influenzano a vicenda, eppure ogni percorso è individuale e unico. Diventare grandi insieme significa imparare a fronteggiare i conflitti e le paure, sviluppare la fiducia in sé stessi e scoprire la propria intelligenza emotiva, fare i conti con aspettative, giudizi, soddisfazioni e delusioni… gli uni con l’aiuto degli altri. Per vivere appieno l’avventura della genitorialità è necessario accogliere il nuovo, l’imprevedibile: ciò che accadrà fra noi e i nostri figli è tutto da scoprire, e da inventare.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.