Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Urbaniana University Press: Euntes docete

Il Concilio Vaticano II e la missione. Eredità e sfide 40 anni dopo

Il Concilio Vaticano II e la missione. Eredità e sfide 40 anni dopo

Andrea D'Auria, Giovanni Deiana, Armando Genovese

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2007

pagine: 152

Esiste una trasversalità dell'idea di missione attraverso i Documenti conciliari, trasversalità che si radicherebbe in uno stretto nesso tra missione e Chiesa? È possibile rileggere oggi tutto il Concilio Vaticano II a partire dall'idea di missione? Una corretta ermeneutica dei Concilio in chiave di missione presuppone una considerazione degli aspetti fondamentali, quali la nota dell'aggiornamento e della pastoralità del Concilio, il recupero della tradizione biblica e patristica come fonti primarie del magistero e della teologia. In che modo la missione determina tutti questi movimenti che hanno portato ad un nuovo volto della Chiesa?
15,00

Le Pontificie opere missionarie. Statuti, storia e teologia

Le Pontificie opere missionarie. Statuti, storia e teologia

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2006

pagine: 160

In un mondo che diventa sempre più villaggio planetario, si fa urgente il bisogno di vivere profondamente la solidarietà e di fondarla in una spiritualità della comunione: "Spiritualità della comunione significa innanzi tutto sguardo del cuore portato sul mistero della Trinità che abita in noi, e la cui luce va colta anche sul volto dei fratelli che ci stanno accanto. Spiritualità della comunione significa inoltre capacità di sentire il fratello di fede nell'unità profonda del Corpo Mistico, dunque come "uno che mi appartiene", per saper condividere le sue gioie e le sue sofferenze, per intuire i suoi desideri e prendersi cura dei suoi bisogni, per offrirgli una vera e profonda amicizia. Spiritualità della comunione è pure capacità di vedere innanzi tutto ciò che di positivo c'è nell'altro, per accoglierlo e valorizzarlo come dono di Dio: un "dono per me", oltre che per il fratello che lo ha direttamente ricevuto. Spiritualità della comunione è infine saper "fare spazio" al fratello, portando "i pesi gli uni degli altri" (Gal 6,2) e respingendo le tentazioni egoistiche che continuamente ci insidiano e generano competizione, carrierismo, diffidenza, gelosie" (Giovanni Paolo 11, Novo Millennio Ineunte n.43). Queste indicazioni permettono di intuire il carattere particolare e originale delle Pontificie Opere Missionarie e di ripensarne il loro senso e la loro pertinenza per la missione della Chiesa
15,00

Pluralismo e missione. Sfide e opportunità

Pluralismo e missione. Sfide e opportunità

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2005

pagine: 240

Il pluralismo rappresenta per la riflessione missiologica e per la missione della Chiesa una sfida ed un'opportunità per riformulare in modo sempre più credibile l'annuncio del Vangelo. In tale ottica, i contributi intendono offrire alcune coordinate filosofiche e antropologico-culturali per cogliere il significato del pluralismo; uno sguardo su differenti modalità di leggere i mutamenti in atto, come nell'induismo e nella religiosità tradizionale africana; una prospettiva teologica, missiologica e pastorale per individuare alcune piste di riflessione per un dialogo attento e critico. Chiude il volume una rassegna bibliografica ragionata sul pluralismo.
15,00

L'ermeneutica delle fonti nelle tradizioni ebraica, islamica, cattolica e riformata

L'ermeneutica delle fonti nelle tradizioni ebraica, islamica, cattolica e riformata

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2004

pagine: 128

Uno sguardo volto al panorama dell'ermeneutica delle fonti nelle diverse tradizioni religiose può rendere possibile l'apertura a un nuovo dialogo. Se la storia dell'ermeneutica cristiana ha dato i suoi risultati, è auspicabile che ogni altra tradizione religiosa muova i propri passi in direzione delle rispettive origini, dalla rilettura critica delle quali potrà meglio identificarsi anche in relazione alle altre tradizioni. Numerosi sono gli interrogativi che emergono dalla prospettiva qui indagata, a partire da una riflessione sistematica condotta nell'ambito di una ricerca interdisciplinare promossa dalla Pontificia Università Urbaniana che ha visto la partecipazione di importanti studiosi di diverse nazionalità.
15,00

Missione e missionarietà in Giovanni Paolo II

Missione e missionarietà in Giovanni Paolo II

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2004

pagine: 296

Giovanni Paolo II è un "Papa missionario". Affermazione ampiamente suffragata dal suo ricco magistero, dai numerosi viaggi, dagli incontri con esponenti delle confessioni cristiane e con i leaders di altre religioni, dal pressante richiamo alla nuova evangelizzazione. Questa monografia intende soffermarsi sul servizio alla missione svolto dal Pontefice, articolando i diversi contributi in tre sezioni: uno sguardo complessivo sulla sua missionarietà; un'articolata riflessione sull'identità e i compiti della missione nel Magistero di Giovanni Paolo II; un'attenzione rivolta a ciascuno dei cinque continenti. Lo studio è arricchito da un'ampia rassegna bibliografica, a cura di Gianni Colzani, su studi e commenti della "Redemptoris Missio".
15,00

Inculturazione, diritto canonico e missione

Inculturazione, diritto canonico e missione

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2004

pagine: 240

Questo volume dedicato a "Inculturazione, diritto canonico e missione" parte da un presupposto: la maggioranza delle norme della Chiesa sono legate alla realizzazione della sua missione salvifica. In questa prospettiva, tutte le leggi della Chiesa hanno una dimensione missionaria e "inculturata", universale e, al contempo, particolare. Nell'impegno di evangelizzazione la Chiesa è, da una parte, consapevole della sua identità "cattolica" ed è, dall'altra, debitrice alla cultura del mondo al quale è inviata. La problematica attuale dell'evangelizzazione trova una sua focalizzazione nel processo di inculturazione della fede al quale non può sottrarsi né il diritto ecclesiale né l'ordinamento delle missioni.
15,00

Il fondamentalismo religioso. Contributi per il discernimento

Il fondamentalismo religioso. Contributi per il discernimento

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2003

pagine: 272

Questo volume dedicato al fondamentalismo religioso cerca di approfondirne le varie componenti, soprattutto dal punto di vista teologico ed ecclesiale, al fine di offrire dei contributi utili all'evangelizzazione. Suddiviso in tre parti: Premesse; Analisi storiche; Contributi per il discernimento. Il volume contiene contributi di numerosi specialisti che studiano un argomento così attuale sotto diverse prospettive, storiche, filosofiche e teologiche. Per studiosi di storia delle religioni, operatori della comunicazione e coloro che desiderano avere una visione più chiara sulle origini storiche, teologiche e sociologiche del fondamentalismo religioso e comprendere meglio il perché di tante lotte nell'attuale contesto storico.
15,00

La missione oggi. Problemi e prospettive

La missione oggi. Problemi e prospettive

Gianni Colzani, Jesús-Angel Barreda, Giuseppe Cavallotto

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2002

pagine: 162

Questo volume monografico è dedicato ad una riflessione a più mani su "La missione oggi: problemi e prospettive". Gli autori degli articoli sono docenti della facoltà di missiologia presso la Pontificia Università Urbaniana. Si confrontano su temi quali: Missione. Bilancio di un concetto fondamentale, dalla Redemptoris Missio ad oggi; L'autocomunicazione di Dio tra universalità e singolarità cristologia; La domanda su Cristo: implicanze missionologiche della testimonianza cristiana-Cristo, regno di Dio e Chiesa-Vangelo e Culture. Riflessioni sulla teologia missionaria; La catechesi oltre. Il servizio catechistico nella prospettiva missionaria ed evangelizzatrice; Missione e liberazione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.