UTET Università: Psicologia
Progettare l'interazione a misura d'uomo
Ugo Avalle, Gabriella Pravettoni
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2004
pagine: XI-243
La meditata ricerca di Ugo Avalle e Gabriella Pravettoni si avvicina ad alcuni interessanti aspetti della psicologia cognitiva e si sofferma su quei processi mentali che entrano in gioco nella comunicazione uomo-macchina. Vengono illustrati, così, i meccanismi messi in atto per progettare strumenti comunicativi funzionali, per trasferire correttamente un pensiero da un uomo a un suo simile, per riuscire a interagire con altri uomini attraverso una macchina e dialogare così in un universo parallelo nel quale il confine tra gli uomini e le macchine è sempre meno marcato.
Incontrare l'Altro. Dimensioni affettive in psicologia clinica
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2004
pagine: XVI-128
Al di là delle differenze etniche, fisiche e di livello culturale, la psicologia clinica ha indagato il modo in cui nascono e funzionano le relazioni interpersonali. Al fine di capire cosa si intende per "incontrare l'Altro" è necessario ripensare ai ritmi e ai modi dell'interazione. Le domande a riguardo sono numerose: come ci si relaziona tra individui? Per quali motivi ci sentiamo bene con alcune persone e non con altre? Queste nostre caratteristiche sono un "a priori" o, piuttosto, prendono forma nel corso dello sviluppo? Secondo un vertice psicoanalitico, il libro propone una riflessione sulle modalità del "prendersi cura" a partire dal contatto consapevole non solo con il corpo dell'altro ma anche con il proprio corpo.
Psicologia generale
Dennis Coon, John O. Mitterer, Tanya S. Martini
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 736
Questo manuale nasce con l’intento di fondere insieme il rigore scientifico della trattazione e l’efficacia didattica. Da un lato, quindi, attraverso l’attento lavoro di adattamento dei curatori e della curatrice, il testo americano è stato arricchito e integrato per rispondere alle necessità dei corsi italiani e per venire incontro ai bisogni di docenti e studenti, permettendo così di creare un manuale che riesce a coprire l’intero ventaglio degli argomenti trattati nei corsi. Dall’altro lato si è mantenuta l’impostazione didattica originale, basata sul metodo SQ4R che, attraverso domande, spunti di riflessione, esercizi e box di approfondimento, stimola in chi studia un atteggiamento attivo e riflessivo aiutandolo così nella comprensione dei temi chiave della disciplina. Grazie alla sua chiarezza espositiva e alla sua impostazione didattica, Psicologia generale è un manuale adatto a coloro che frequentano i corsi di Psicologia generale dei Dipartimenti di Psicologia, Scienze della Formazione, Lettere e filosofia.
Dimenticare. Le scienze cognitive dell’oblio e della memoria
Michael Eynseck, David Groome
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 272
Cosa succede quando la memoria fallisce? È un difetto del sistema o una funzione adattiva? Dall’amnesia infantile ai ricordi rimossi, dalla dimenticanza di un appuntamento al vuoto mentale sotto stress, questo volume guida il lettore tra i meccanismi — noti e meno noti — dell’oblio. Con rigore scientifico e chiarezza espositiva, Michael W. Eysenck e David Groome, affiancati da studiosi e studiose internazionali, offrono una panoramica completa e aggiornata di ciò che la psicologia e le neuroscienze oggi sanno (e ancora indagano) sulla dimenticanza. Ogni capitolo affronta un tipo diverso di «memoria che non funziona»: dall’oblio autobiografico alle amnesie organiche, dalla memoria dei testimoni oculari alla dimenticanza intenzionale, fino alla perdita della memoria prospettica. Il testo combina dati sperimentali, casi clinici e riflessioni teoriche, che lo rendono una risorsa preziosa per chi studia o insegna la memoria, ma anche per chi semplicemente vuole capirla meglio. Un libro fondamentale per i corsi universitari in psicologia cognitiva e neuroscienze, ma anche una lettura stimolante per chi è incuriosito dai misteri della mente umana.