UTET Università: Psicologia
L'identità. L'altro come coscienza di sé
Claudio Fasola
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: XXV-323
L'identità di una persona è tutt'altro che monolitica e data una volta per sempre. Ognuno di noi, viceversa, costruisce e ricostruisce la propria identità attraverso il suo personale vissuto quotidiano, cercando di tenere insieme ciò che spesso insieme non ci vuole stare. lì libro di Claudio Fasola esplora l'identità personale e consente di frugare in particolari nicchie della vita e dell'esperienza umana.
Intuizione creativa e generazione di nuove idee
Rebecca Pera
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: 272
Psicopatologia clinica e Rorschach. La valutazione psicodiagnostica
Liana Valente Torre, Franco Freilone
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: 320
La trattazione psicopatologica fenomenico-descrittiva presentata in questo volume, pur gettando le proprie radici nella psicopatologia classica, rimanda alla nosografia del DSM-IV-TR e assume concretezza nella esemplificazione di casi clinici documentati da materiale testistico e da dati catamnestici validanti le ipotesi diagnostiche. Attraverso l'esposizione dei casi emerge un moderno concetto di personalità caratterizzato da una continuità tra norma e patologia che non esclude processi irreversibili: è questo concetto di continuità che dà senso agli interventi terapeutici discriminanti e integranti due competenze, quella psicologico clinica e quella psichiatrica.
Progettare l'interazione a misura d'uomo
Ugo Avalle, Gabriella Pravettoni
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2004
pagine: XI-243
La meditata ricerca di Ugo Avalle e Gabriella Pravettoni si avvicina ad alcuni interessanti aspetti della psicologia cognitiva e si sofferma su quei processi mentali che entrano in gioco nella comunicazione uomo-macchina. Vengono illustrati, così, i meccanismi messi in atto per progettare strumenti comunicativi funzionali, per trasferire correttamente un pensiero da un uomo a un suo simile, per riuscire a interagire con altri uomini attraverso una macchina e dialogare così in un universo parallelo nel quale il confine tra gli uomini e le macchine è sempre meno marcato.
Incontrare l'Altro. Dimensioni affettive in psicologia clinica
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2004
pagine: XVI-128
Al di là delle differenze etniche, fisiche e di livello culturale, la psicologia clinica ha indagato il modo in cui nascono e funzionano le relazioni interpersonali. Al fine di capire cosa si intende per "incontrare l'Altro" è necessario ripensare ai ritmi e ai modi dell'interazione. Le domande a riguardo sono numerose: come ci si relaziona tra individui? Per quali motivi ci sentiamo bene con alcune persone e non con altre? Queste nostre caratteristiche sono un "a priori" o, piuttosto, prendono forma nel corso dello sviluppo? Secondo un vertice psicoanalitico, il libro propone una riflessione sulle modalità del "prendersi cura" a partire dal contatto consapevole non solo con il corpo dell'altro ma anche con il proprio corpo.