UTET Università: Scrittori italiani della moneta e banca
Quota 90: la rivalutazione della lira: 1926-1928
Alberto De'Stefani
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 1998
pagine: 194
Cambi, moneta, credito
Camillo Supino
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2003
pagine: 268
L'attività bancaria. Liquidità e bilancio nella gestione bancaria. Voci dell'«Enciclopedia bancaria»
Pasquale Saraceno
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2003
pagine: 224
Memorie riguardanti la circolazione e il mercato monetario
Bonaldo Stringher
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2003
pagine: 244
In queste Memorie, apparse nel 1925, Stringher illustra la sostanza delle varie disposizioni legislative emanate in Italia sulla circolazione dei biglietti di banca. A commento dei provvedimenti descritti e delle cifre esposte, propone una ricostruzione dei fatti accaduti negli anni precedenti e offre una interpretazione intorno ad aspetti controversi. In questo ruolo di testimone e narratore, Stringher fornisce così una traccia per ricostruire un percorso di analisi della vicenda monetaria italiana negli anni tra il 1914 e il 1928, periodo in cui il processo inflazionistico divenne particolarmente pericoloso.
La difficile arte del banchiere
Luigi Einaudi
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2003
pagine: 224
Gli articoli pubblicati in questo volume sono stati pubblicati sul Corriere della Sera tra il 1913 e il 1924, ma la loro lettura è utile per riflettere sui problemi d'oggi. Per Einaudi l'attività del banchiere non può essere scienza; è piuttosto un'arte difficile e rari sono gli uomini in grado di esercitarla. Il banchiere deve essere in grado di valutare simultaneamente la capacità e l'onestà degli imprenditori affidati, le loro specifiche decisioni, le prospettive delle diverse imprese e dei rami d'industria. Questi scritti riflettono il momento di difficoltà eccezionali del primo dopoguerra, il fallimento della Banca di Sconto, la crisi del Banco di Roma e di altri istituti.