Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

UTET Università: Strumenti del Dams

Percorsi della drammaturgia romantica

Percorsi della drammaturgia romantica

Elena Randi

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: 272

22,00

Il quadridimensionale instabile. Manuale per lo studio del costume teatrale

Il quadridimensionale instabile. Manuale per lo studio del costume teatrale

Paola Bignami, Charlotte Ossicini

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2010

pagine: XX

Quell'oggetto teatrale comunemente definito costume, benché appariscente agli occhi del colto come del profano, è il più delle volte ignorato sia dalla critica sia dalla storiografia. Il Quadridimensionale instabile accompagna lo studente a scoprire come si possa analizzare, catalogare e studiare il costume che, lungi dall'essere un semplice orpello nella rappresentazione, è un punto di riferimento per la mise en scène del passato, per la spettacolarità futuribile, nonché per la drammaturgia performante. Inoltre, attraverso la segnalazione dei metodi scientifici tradizionali, ma anche delle più recenti e sofisticate tecnologie (quali la catalogazione digitale), vengono mostrate allo studioso più giovane e a quello più curioso alcune strategie attuabili per conquistare nuove competenze e professionalità utili nell'ambito dello spettacolo.
20,50

Se vuol ballare. Le trasposizioni in musica dei classici europei

Se vuol ballare. Le trasposizioni in musica dei classici europei

Guido Paduano

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2009

pagine: X-310

Individuare il ruolo del melodramma nella storia culturale europea, mediante la ricostruzione esemplare dell'incontro - che è talvolta uno scontro - di librettisti e compositori con il canone dell'alta letteratura, vale a dire con le esperienze capitali del teatro, da Shakespeare a Hugo, e della narrativa, da Cervantes a Walter Scott: ecco l'affascinante scommessa di questo libro. Il nesso di tradizione e innovazione, che costituisce il nucleo generativo di ogni opera d'arte, è indagato con una lettura attenta delle situazioni del teatro musicale in rapporto ai loro illustri modelli letterari, un'operazione che permette di constatare come grazie al fascino irresistibile della musica riprendano vita, in diverse lingue e civiltà, in diversi assetti storici e valoriali, i grandi miti dell'Occidente: l'antitesi tra l'amore e l'appartenenza familiare (I Capuleti e i Montecchi, Lucia di Lammermoor), tra l'amore e la struttura sociale (Le nozze di Figaro, Werther, Manon Lescaut), tra l'amore e l'identità politica (Ifigenia in Aulide, Gli Orazi e i Curiazi, Giovanna d'Arco, Alzira), e anche tematiche più inquietanti, ambigue o addirittura contraddittorie come la maternità (Lucrezia Borgia), la follia (Don Chisciotte), il demoniaco (Les contes d'Hoffmann), la vulnerabilità del potere (Marin Faliero, Boris Godunov).
28,50

Forme della drammaturgia

Forme della drammaturgia

Concetta D'Angeli

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: 144

Il testo drammatico, afferma Concetta D'Angeli, viene spesso ignorato, o perché si preferisce prendere in considerazione altri aspetti dello spettacolo teatrale, o perché si tende ad assimilarlo ad altri generi letterari. Eppure, perennemente sospeso "tra l'autonomia che appartiene ad ogni opera letteraria e l'inscindibile dipendenza da quella sorta di integrazione/interpretazione che è la messinscena", esso ha una specificità che lo distingue dai testi che, normalmente, vengono fruiti soltanto attraverso la lettura. "Forme della drammaturgia" ne individua le peculiarità con un discorso che, per esplicita intenzione, "non vuole essere astrattamente teorico", ma radicarsi nella concretezza degli esempi offerti dalla storia della letteratura teatrale.
18,00

Nuovo manuale di storia del teatro. Quell'oscuro oggetto del desiderio

Nuovo manuale di storia del teatro. Quell'oscuro oggetto del desiderio

Roberto Alonge

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2008

pagine: IX-317

Questo "Nuovo manuale di storia del teatro", agile ed essenziale, racconta con un linguaggio chiaro e discorsivo l'istituzione della tradizione scenica dell'Occidente nei suoi principali svolgimenti storici: dalla decisiva impronta classica determinata dai Greci del V secolo a.C. alla scena medievale; dalla riscoperta rinascimentale del teatro antico all'affermazione delle diverse tipologie nazionali tra Cinque e Seicento (con le eccellenze drammaturgiche di Shakespeare, Calderón, Molière, Racine); dal definirsi fra Sette e Ottocento, del "dramma borghese", come struttura europea unitaria, alla sua messa in crisi nel corso del Novecento. Un testo per affrontare gli studi universitari di tipo teatrale, ma anche un libro di alta divulgazione per tutti coloro che vogliano conoscere i fondamenti della storia del teatro.
23,00

Teatro, educazione, società

Teatro, educazione, società

Valentina Garavaglia

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2007

pagine: 411

A partire dalla seconda metà del Novecento, l'attività teatrale è andata occupando uno spazio via via più importante nell'ambito delle istituzioni sociali, spazio che ha un legame significante con la cultura del nostro tempo. Il teatro nella sua varietà, flessibilità, plasticità ha mostrato infatti di potersi adeguare e contribuire ai nuovi bisogni dell'uomo. Questo studio riflette sul valore del teatro come strumento educativo, terapeutico e culturale e, in particolare, sulle tecniche utilizzate dal laboratorio teatrale, luogo di "costruzione" ed espressione di potenzialità creative e relazionali dell'individuo. Valentina Garavaglia raccoglie i risultati di questo percorso di ricerca, focalizzando l'attenzione soprattutto sull'analisi qualitativa delle tecniche di animazione teatrale che sono destinate a sviluppare competenze personali, senso-motorie, intellettuali, emotive, relazionali, delle persone che vi partecipano. Completa il lavoro una serie di documenti originali e l'elaborazione di un eserciziario ragionato, nel quale sono raccolti, per tipologia, l'insieme degli esercizi e delle tecniche applicate nei differenti contesti di sperimentazione teatrale affrontati. Contribuisce così a definire i contorni di un'esperienza dalle molte sfaccettature quale è quella del teatro nel sociale: una frangia del teatro ufficiale che difficilmente si presta a essere teorizzata e sistematizzata, ma che ha bisogno di essere vissuta per poterne cogliere le dinamiche.
27,50

Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti

Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti

Gianni Carlo Sciolla

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: X-164

Studiare la storia dell'arte non significa soltanto studiare la storia delle sue forme e dei suoi valori estetici. Innanzi tutto, significa cogliere le specificità del linguaggio figurativo ed architettonico, che si distingue dalle altre espressioni artistiche per i materiali, le tecniche esecutive, l'iconografia e i codici stilistici impiegati. Inoltre, vuol dire comprendere i meccanismi del sistema entro cui agiscono nel processo storico i vari elementi della produzione artistica: l'artista, il committente, l'opera, il pubblico. Infine, comporta l'appropriarsi dei modi attraverso cui si valutano le opere d'arte.
18,00

Manuale di storia del teatro. Fantasmi della scena d'Occidente

Manuale di storia del teatro. Fantasmi della scena d'Occidente

Roberto Alonge, Roberto Tessari

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: VII-224

In questo Manuale di storia del teatro viene presentata l'istituzione teatrale della tradizione scenica dell'Occidente nei suoi principali svolgimenti storici: dalla decisiva impronta classica determinata dai Greci del V secolo a.C. alla scena medievale; dalla riscoperta rinascimentale del teatro antico all'affermazione delle diverse tipologie nazionali fra Cinque e Seicento (con le eccellenze drammaturgiche di Shakespeare, Calderón, Molière, Racine); dal definirsi, tra Sette e Ottocento, del "dramma borghese", come struttura europea unitaria, alla sua messa in crisi nel corso del Novecento.
20,00

Il sacro dissidio. Presenza, mímesis, teatri d'Occidente

Il sacro dissidio. Presenza, mímesis, teatri d'Occidente

Ambrogio Artoni

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: VI-271

La difficile compatibilità di una certa idea di teatro con taluni principi fondanti dell'Occidente colto e cristiano, è un fatto incontrovertibile, come dimostra l'interminabile vicenda delle condanne che da Platone in poi, attraverso il Medioevo e fino a modernità avanzata, hanno teso a negarne ogni legittimazione. Un contrasto radicale, che ha epocalmente coinvolto teatranti e oppositori in autentiche guerre di posizione, con una posta in gioco che si è disputata sul piano ontologico e religioso. Un sacro dissidio, dunque, che in questo studio viene indagato a partire da una ridefinizione delle forze in gioco, delle ragioni del loro irriducibile contrasto e della loro specifica modellizzazione filosofica, antropologica e semiologica.
20,50

Euripide. L'evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali ad Atene

Euripide. L'evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali ad Atene

Francesco Carpanelli

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: VI-227

Tra le opere di Euripide, sono giunte fino a noi un numero di tragedie tale da offrire un'immagine abbastanza vasta del rapporto tra letteratura e società ad Atene nella seconda metà del V secolo a.C. Sono opere composte durante il trentennio in cui Atene visse in un permanente conflitto con Sparta, che non possono non risentire del clima in cui la città più importante della Grecia vide morire tanti giovani. Questo volume vuole offrire uno spunto per capire come la visione poetica euripidea vada di pari passo con la storia della sua città: un saggio in cui si intrecciano poesia e vita sociale, politica e linguistica a formare un quadro completo e dettagliato dell'Atene periclea.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.