Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vallecchi: Off the road

Atlante americano

Atlante americano

Giuseppe A. Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2007

pagine: 269

Nel 1931, per sfuggire all'oscurantismo della dittatura mussoliniana, Borgese si imbarca per gli Stati Uniti e trasforma il suo soggiorno in una sorta di auto-esilio, in seguito al rifiuto di giurare fedeltà al Partito nazionale fascista. Negli articoli inviati al "Corriere della Sera", il manifesto entusiasmo per la società statunitense, esternato di fronte a un pubblico addestrato all'antiamericanismo, rappresenta una ferma presa di posizione nei confronti della politica culturale del Regime; tant'è che la pubblicazione del testo, prevista per il 1936, viene impedita dalle autorità. Oggi, dopo un lungo oblio editoriale, si ripropone "Atlante americano".
12,00

Viaggio in Etiopia e altri scritti africani

Viaggio in Etiopia e altri scritti africani

Curzio Malaparte

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2006

pagine: 238

Tra il gennaio e l'aprile del 1939 Curzio Malaparte attraversò l'Etiopia per conto del "Corriere della Sera". Sbarcato a Massaua, visitò l'Eritrea e puntò verso Addis Abeba, attraversando il territorio Amara e il Goggiam. Nel corso del lungo viaggio (circa 6.000 chilometri percorsi in parte a dorso di mulo) ebbe anche modo di partecipare alle operazioni militari contro la resistenza anti-italiana, guadagnandosi, nella caccia ad Abebè Aregai, il più celebre patriota dell'Etiopia centrale, una croce di guerra al valor militare. Nei progetti dello scrittore il viaggio avrebbe dovuto documentare la creazione di un "impero bianco" in un "paese nero", gli straordinari effetti, cioè, dell'imperialismo fascista in Etiopia. In realtà il piano di lavoro ipotizzato fu ben presto abbandonato e l'attenzione del giornalista-scrittore, superate "le frontiere della tradizione bianca", fu catturata dalla scoperta di un'Africa inattesa e inedita e dalle vicende militari di cui fu testimone e protagonista. Cinque articoli di argomento africano accompagnano il reportage malapartiano per la prima volta restituito in un volume. Il tutto è corredato da un saggio introduttivo e da un'appendice con documenti, in parte inediti, tratti dall'Archivio storico del "Corriere della Sera", che ripercorrono le vicende editoriali legate alla pubblicazione del reportage.
9,00

Sulla via dorata per Samarcanda

Sulla via dorata per Samarcanda

Umberto Cecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2005

pagine: 352

Balk in Afganistan, Samarcanda e Buckhara in Uzbekistan, tre città millenarie che evocano storia e leggende. E da Samarcanda, con il suo bazar, la sua millenaria piazza del Registan, le mura dilavate dal sangue dei nemici e dalle piogge, le sue contraddizioni fra Islam, socialismo e modernismo, si arriva a Nukus, capitale dimenticata del Karakalpakstan. E ancora su, fino alla scoperta inquietante dell'agonia del Lago di Aral, avvelenato da pesticidi e da esperimenti nucleari e batteriologici. A inaugurare la nuova collana "Off the road", un testo sui luoghi mitici che il giornalista Umberto Cecchi ha ripercorso assieme a un cultore dell'arte come Vittorio Sgarbi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.